ADHD: falsi preconcetti - Non un problema di comportamento nei ragazzi iperattivi

15 Agosto 2023 3132
Share Tweet

Mio figlio, Alex, ed io eravamo beati nell'ignoranza quando ha iniziato la scuola materna nel 1980. Come ex insegnante amante della scuola, non vedevo l'ora di vedere mio figlio dotato eccellere accademicamente. Quando è entrato in prima elementare, avevamo grandi aspettative. Tutto ciò è finito quando è tornato a casa con la sua pagella di prima elementare, le lacrime scendendo sulle sue guance. Ha detto: "Mamma, per favore non leggere la mia pagella. La mia insegnante pensa che io sia cattivo." Poi abbiamo pianto entrambi.

Come giovane studente, aveva difficoltà a prestare attenzione ed era molto lento nel finire i suoi compiti. Ma non era iperattivo, quindi non mi era mai venuto in mente che potesse avere ADHD. Come ho scritto in seguito nei miei libri, "Così iniziò per noi un periodo di 12 anni di agonia accademica."

Senza che io lo sapessi, Alex aveva non solo l'ADHD, ma anche due grandi sfide: deficit delle funzioni esecutive e lentezza nel processo di elaborazione, oltre a significative sfide concomitanti. Negli anni successivi, abbiamo scoperto che i suoi deficit nelle funzioni esecutive causavano anche difficoltà nell'espressione scritta, nella memorizzazione dei fatti matematici, nell'organizzazione e nell'avvio e completamento dei compiti. Con tutte queste sfide non trattate, l'ansia è diventata anche un problema.

ADHD non era incluso in nessuna delle protezioni federali dell'istruzione o dei diritti civili quando Alex stava lottando nella scuola media e superiore. Di conseguenza, gli insegnanti non avevano l'obbligo di fornire supporti extra o accomodamenti. In effetti, molti insegnanti dubitavano dell'esistenza dell'ADHD e credevano che fosse una scusa inventata dai genitori per coprire la pigrizia di un bambino, i cattivi risultati accademici o i problemi comportamentali. Un insegnante ha umiliato Alex di fronte alla sua classe di algebra dicendo: "Tua madre può coccolarti, ma io non lo farò."

Allora, la disinformazione sull'ADHD era diffusa. Cercare di comprendere i comportamenti legati all'ADHD e le sfide di apprendimento ci confondeva come genitori. Ecco alcuni miti sull'ADHD che ci sono stati smentiti.

Oggi, genitori, insegnanti e professionisti del trattamento sono grati per la nostra conoscenza ampliata sull'ADHD. Siamo grati per i ricercatori pionieri nel campo, come Russell Barkley, Ph.D., Lily Hechtman, M.D., Alan J. Zametkin, M.D., Martha Denckla, M.D., Peter Jensen, M.D., Patricia Quinn, M.D., Stephen Hinshaw, Ph.D., e il defunto Joseph Biederman, M.D., tra molti altri, che hanno migliorato notevolmente la nostra comprensione dell'ADHD nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Mentre progrediamo nella nostra comprensione dell'ADHD, speriamo di vedere maggiori studi su popolazioni sottodiagnosticate, tra cui ragazze, donne e minoranze.

Siamo grati per le organizzazioni come Children and Adults with Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (CHADD) e la Learning Disabilities Association of America (LDA) che hanno fornito la formazione educativa che ha consentito migliori opportunità di apprendimento per gli studenti odierni con ADHD. Sappiamo anche di più su come gestire l'ADHD a scuola grazie a esperti come Beverley Holden Johns, Sydney Zentall, Ph.D. e Rick Lavoie, M.A., M.Ed., tra molti altri.

Siamo venuti a lungo dalla preistoria a un presente più illuminato. Come madre e ex insegnante, sono grata.

Chris A. Zeigler Dendy, M.S., è morta inaspettatamente nel luglio 2023. Sarà ricordata per il suo eccezionale contributo al miglioramento della comprensione dell'ADHD nell'educazione. Questo articolo fa parte della nostra collezione "25 anni di ADDitude", che riflette sul passato, il presente e il futuro dell'ADHD e ADDitude dalla fondazione della pubblicazione nel 1998.

CELEBRAZIONE DEI 25 ANNI DI ADDITUDE Dal 1998, ADDitude ha lavorato per fornire educazione e orientamento sull'ADHD attraverso webinar, newsletter, coinvolgimento della comunità e la sua rivoluzionaria rivista. Per sostenere la missione di ADDitude, si prega di considerare la sottoscrizione. La vostra lettura e il vostro sostegno contribuiscono a rendere possibili i nostri contenuti e le nostre attività di divulgazione. Grazie.


ARTICOLI CORRELATI