Un capsule temporale di feci di 2,200 anni rivelano i segreti del condor degli Andes.

03 Maggio 2023 1959
Share Tweet

Da oltre 2000 anni, i condor delle Ande nidificano (e defecano) nella stessa grotta sui fianchi delle Ande. Questa gigantesca montagna di guano sta ora fornendo un'impagabile vista nel passato dei volatili, rivelando una sorprendente fedeltà nella riproduzione degli avannotti, anche quando la regione cambiava drasticamente.

L'analisi del deposito indica che i condor hanno radicalmente cambiato la loro dieta dopo la colonizzazione europea delle Americhe. Gli uccelli hanno anche praticamente abbandonato il sito per un millennio, probabilmente a causa di secoli di eruzioni vulcaniche; tutto ciò riportato dai ricercatori l' 3 maggio in Proceedings of the Royal Society B. 

"Un materiale che potrebbe essere facilmente ignorato o scartato come rifiuto può in realtà insegnarci molto su come le popolazioni, le comunità e gli ecosistemi rispondano ai cambiamenti ambientali" afferma Rachel Reid, paleoecologa presso Virginia Tech a Blacksburg, che non è stata coinvolta nella ricerca.

Con un'apertura alare di oltre tre metri e un peso di oltre 20 kg, i condor delle Ande (Vultur gryphus) sono i più grandi uccelli da preda. Si trovano sulle Ande del Sud America e lungo la costa occidentale del continente, e sono anche minacciati di estinzione. Rimangono solo circa 10000 uccelli e il loro numero è in diminuzione.

Gli sforzi per proteggerli si basano sulla comprensione del loro comportamento e della loro ecologia. Ma studiare i condor delle Ande può essere sfidante: gli uccelli trascorrono la maggior parte del loro tempo in volo in remote zone montane, il che rende difficile catturarli e monitorarli, afferma il paleoecologo Matthew Duda della Queen's University di Kingston, in Canada.

Nel 2014, i colleghi di Duda trovarono un nido di condor nel Parco Nazionale Nahuel Huapi dell'Argentina, nascosto in un angolo riparato sulla roccia che si è rivelato una fonte d'informazione preziosa. I ricercatori impiegarono un'ora dalla strada più vicina e scesero di 10 metri lungo la parete rocciosa solo per raggiungere il nido. A differenza della maggior parte dei siti di nidificazione di condor, questo era riparato dalla pioggia e dalla neve. Invece di essere spazzati via, le feci di successivi accoppiamenti si accumulavano strato dopo strato, creando un monticello denso e pallido.

Le informazioni presenti nelle feci conservate offrivano la "perfetta opportunità per tornare indietro nel tempo," afferma Duda.

I ricercatori prelevarono un sottile strato di 25 centimetri dal cumulo di guano. Analisi del DNA e dei rapporti di specifici composti chimici nel guano suggerivano cosa i condor avessero mangiato in passato. Altri composti chimici come lo zolfo e il potassio così come le alghe conservate hanno rivelato cambiamenti nelle condizioni ambientali.

La datazione chimica dei campioni ha rivelato che gli strati più antichi del deposito risalivano ad almeno 2200 anni fa. Il fatto che i condor utilizzassero questa posizione del nido così a lungo era "estremamente sorprendente," dice Duda. La maggior parte delle specie di uccelli ritornano nella stessa area per allevare i nidiacei, ma raramente nello stesso stesso nido, se mai. "Se hanno usato lo stesso nido e continuano a tornare ancora e ancora, implica che dove questi uccelli nidificano è una parte estremamente importante della loro ecologia e del loro comportamento", dice.

La velocità di accumulo delle feci si è drasticamente rallentata dai 1.650 ai 650 anni fa, passando da 0,08 cm all'anno a 0,003 cm all'anno. Questo rallentamento suggerisce che i condor hanno largamente lasciato il sito per un millennio, dicono gli scienziati. Intorno allo stesso periodo, ci furono numerose eruzioni vulcaniche nelle vicinanze. Le pesanti cenere che avrebbe coperto la vegetazione della regione potrebbe aver spinto gli erbivori a spostarsi altrove, riducendo la disponibilità di animali morti di cui i condor si nutrono; sospettano Duda e i suoi colleghi. Gli uccelli potrebbero aver volato via per saccheggiare prati più verdi e poi tornati nella zona dopo che le parossistiche eruzioni vulcaniche cessarono.

Sono stati precedentemente documentati collegamenti simili tra eruzioni e cali delle popolazioni di uccelli nei registri di guano, dice Dulcinea Groff, una paleoecologa dell'Università del Wyoming a Laramie, che non è stata coinvolta nel nuovo lavoro. Ad esempio, l'antico escremento ha legato le diminuzioni delle popolazioni di pinguini Gento alle difficoltà dei vulcani (SN: 4/12/17).

Il guano condor rivela anche un importante cambiamento nella dieta, dicono Duda e colleghi. Prima della colonizzazione europea del Sud America, gli uccelli si cibavano principalmente delle carcasse di balene spiaggiate e di alcuni mammiferi autoctoni come i lama e i guanaco. Ma nei secoli recenti, il bestiame come le pecore e i bovini hanno fatto la maggior parte della loro dieta.

E a differenza dei condor moderni, quelli che vivevano molti secoli fa non avevano livelli elevati di piombo e mercurio nel loro corpo. I metalli tossici possono accumularsi nei cacciatori che mangiano animali morti colpiti da proiettili di piombo (SN: 6/26/12). I cacciatori eliminano alcuni dei metalli nelle loro feci, che poi possono essere rilevati dagli scienziati. La scoperta conferma che la contaminazione da metalli pesanti è un fenomeno recente.

The research “gives us a much longer timeline to understand what the natural variability is in a population,” Duda says. Since this study is a snapshot of just one nest, he and colleagues plan on collaborating with other researchers to find similar condor nests to see whether the same patterns written in guano emerge.

In the meantime, the condors’ apparent loyalty to this very specific nest site — even potentially through centuries of volcanic mayhem — highlights just how crucial the preservation of such sites may be for their successful conservation, Duda says.


ARTICOLI CORRELATI