1 su 4 persone con diabete hanno questa condizione minacciosa per la vista, scopre uno studio.

02 Luglio 2023 770
Share Tweet

Il diabete è una condizione comune che colpisce oltre il 11% della popolazione degli Stati Uniti, ovvero 37,3 milioni di persone. La condizione provoca un aumento del livello di zucchero nel sangue, il che può portare a numerose complicanze, inclusa lo sviluppo di retinopatia diabetica, una delle principali cause di cecità negli adulti.

"La retinopatia diabetica è una malattia della retina, che è lo strato nervoso nella parte posteriore dell'occhio", ha detto Mitul Mehta, MD, oftalmologo e professore associato presso il Gavin Herbert Eye Institute dell'Università della California-Irvine, a Health. "Questa è principalmente una malattia dei vasi sanguigni perché il diabete danneggia i vasi sanguigni nell'occhio e tutti questi tessuti viventi hanno bisogno di vasi sanguigni funzionanti per funzionare".

Il rischio di retinopatia diabetica è molto più significativo di quanto si pensasse originariamente, secondo uno studio pubblicato il 15 giugno sulla rivista JAMA Ophthalmology.

Utilizzando dati dal Sistema di Sorveglianza della Visione e della Salute Oculare dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e dati dal Census Bureau degli Stati Uniti, gli scienziati hanno stimato che nel 2021 circa 9,6 milioni di persone (o il 26,43% delle persone con diabete) avevano la retinopatia diabetica. I ricercatori hanno scoperto che 1,84 milioni di persone, circa il 5% delle persone con diabete, avevano forme di retinopatia diabetica che minacciavano la vista.

Questo rispetto alla stima precedente del 2004 che ha rilevato che 4,1 milioni di persone vivevano con la retinopatia diabetica e 899.000 avevano la retinopatia diabetica che minacciava la vista.

Il diabete non trattato o mal controllato è la ragione principale per cui le persone sviluppano la retinopatia diabetica, ha spiegato Ronald L. Benner, OD, un optometrista e presidente dell'American Optometry Association, a Health. Tuttavia, anche la mancanza di screening e regolari esami degli occhi gioca un ruolo.

Ecco cosa devi sapere sul diabete e la vista.

La quantità e il tipo di danno alla vista correlato al diabete possono variare ampiamente, ha detto il Dott. Mehta. "Può causare tutto, dalla mancanza di danni alla cecità completa con un occhio doloroso che deve essere rimosso e tutto ciò che sta in mezzo", ha detto.

Il diabete può causare anche malattie degli occhi diverse dalla retinopatia diabetica, la condizione più comune correlata al diabete. Le persone possono avere edema maculare (gonfiore in parte della retina), emorragia vitreale (sanguinamento nell'occhio), glaucoma neovascolare (una forma molto grave e difficile da trattare di glaucoma) e cataratta (opacizzazione della lente dell'occhio), ha detto il Dott. Mehta.

"A volte, se il diabete non viene adeguatamente trattato per molto tempo, può persino causare un distacco trazionale della retina e la morte della retina", ha detto.

Queste malattie degli occhi si verificano quando alti livelli di zucchero (o glucosio) nel sangue danneggiano o creano ostruzioni nei piccoli vasi sanguigni nella parte posteriore degli occhi che vanno alla retina, ha spiegato Krista Gonzales, MD, endocrinologa ed educatrice presso il Pritikin Longevity Center di Miami, a Health. Ciò innesta una serie di eventi che possono portare a danni agli occhi.

"Il tuo corpo cerca di compensare questi vasi sanguigni bloccati facendo crescere nuovi vasi sanguigni (neovascolarizzazione) che non funzionano altrettanto bene dei vasi originali", ha detto il Dott. Gonzales. "Questi nuovi vasi sanguigni possono perdere o sanguinare più facilmente".

La retinopatia diabetica può svilupparsi nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 e provocherà una perdita della vista senza una diagnosi e un trattamento tempestivi, ha detto Michael Abramoff, MD, PhD, oftalmologo, professore all'Università di Iowa e fondatore di Digital Diagnostics, a Health.

"La retinopatia diabetica è una malattia progressiva che avanza nel tempo", ha detto il Dott. Abramoff. "Nelle fasi più gravi, la retina può strapparsi o emorragiare, provocando una perdita irreversibile della vista".

In genere, ha aggiunto, i sintomi visivi sono un segno tardivo della retinopatia diabetica. "In effetti, la malattia può svilupparsi senza sintomi evidenti, anche se possono ancora verificarsi danni alle cellule nervose nella retina, come vasi sanguigni che perdono, gonfiore della retina e vasi che emorraggiano nella retina".

Prima che si sviluppino sintomi come visione offuscata o corpi mobili, una diagnosi precoce è essenziale perché gli operatori sanitari possono trattare la condizione con buoni risultati prima che questa raggiunga il punto in cui il trattamento efficace è quasi impossibile, ha detto il Dott. Abramoff.

"L'esame annuale degli occhi per il diabete è fondamentale perché consente di scoprire la malattia allo stadio in cui il trattamento avrà maggiori probabilità di successo", ha aggiunto. "Tuttavia, alcuni studi mostrano che solo il 15% delle persone con diabete sottopone gli occhi a esami annuali in alcune aree. Man mano che sempre più persone vengono diagnosticate con il diabete, sarà ancora più importante privilegiare nuove soluzioni per far sì che i pazienti sottopongano gli occhi a esami annuali per il diabete".

Un tipo di retinopatia diabetica, chiamata retinopatia diabetica non proliferativa (NPDR), è lo stadio iniziale della malattia in cui i sintomi saranno lievi o nulli, ha detto Benner.

“In NPDR, the blood vessels in the retina are weakened,” he said. “Tiny bulges in the blood vessels, called micro-aneurysms, may leak fluid into the retina. This leakage may lead to swelling of the macula.”

The other type, proliferative diabetic retinopathy (PDR), refers to the more advanced form of the disease. “At this stage, circulation problems deprive the retina of oxygen,” Benner explained. “As a result, new, fragile blood vessels can begin to grow in the retina and into the vitreous, gel-like fluid that fills the back of the eye. The new blood vessels may leak blood into the vitreous, clouding vision.”

New blood vessels also grow into the area that drains fluid from the eye, said Benner. This increases pressure on the eye that can damage the optic nerve, which is responsible for sending visual information to the brain. “If left untreated, PDR can cause severe vision loss and even blindness,” said Benner.

Diabetic retinopathy can be diagnosed with a dilated fundus (retinal) exam. “We examine the retina and take several types of imaging studies like an OCT scan (optical coherence tomography) and sometimes a fluorescein angiogram, which is an injection of a plant-based dye into the veins of the arm, [that involves] taking special photos every few seconds to watch the blood flow into the retina,” Dr. Mehta said.

Autonomous AI (artificial intelligence), a system in which a computer can take images of the eye, is a newer way to diagnose diabetic retinopathy, according to Dr. Abramoff.

If you have diabetic retinopathy, you will need an annual screening to monitor the disease’s progression, said Dr. Mehta.

If caught early, ophthalmologists and retina specialists can treat diabetic retinopathy before irreversible visual loss or blindness occurs, said Dr. Abramoff. “Treatments include implants or injections of various drugs into the eye, laser surgery, and vitrectomy surgery for the more advanced stages.”

Dr. Gonzales pointed to preventative care as a key way to combat rising rates of diabetes and, consequently, diabetic retinopathy. “Improving healthcare disparities, ensuring patients with diabetes are getting proper screening, early intervention, and optimizing management of the disease can all help prevent the rates of increase of diabetic retinopathy,” said Dr. Gonzales.

Dr. Abramoff said one way to do all of those things is through wider adoption of Food and Drug Administration (FDA)-cleared autonomous AI, which can screen patients at a primary care doctor’s office so they don’t have to see a specialist. The tool has the potential to greatly improve patient access and help address health disparities, he said. “More people with diabetes can get tested for diabetic retinopathy before symptoms occur, avoiding visual loss and blindness.”

The American Diabetes Association recommends that people with diabetes have an eye examination at least once a year. People older than 40 who haven't been diagnosed with diabetes should go every two to four years until age 54, and then every one to two or three years, according to the American Academy of Ophthalmology.

“Early detection and treatment can limit the potential for significant vision loss from diabetic retinopathy,” echoed Benner. “You can find a local doctor of optometry on the AOA website.”


ARTICOLI CORRELATI