Perché il Nord Atlantico sta stabilendo record di calore?

16 Giugno 2023 995
Share Tweet

Nelle ultime settimane, le temperature della superficie del mare in alcune parti dell'Oceano Atlantico settentrionale sono salite a livelli record.

Riscaldamenti anomali si stanno verificando in una vasta area che si estende quasi per un terzo dell'Atlantico verso ovest dalla costa nord-occidentale dell'Africa. I dati satellitari rivelano che alcune acque superficiali dell'area sono quasi 4 gradi Celsius (circa 7 gradi Fahrenheit) sopra la norma per questo periodo dell'anno, dice Brian McNoldy, meteorologo dell'Università di Miami a Coral Gables, in Florida.

"Ci sono state temperature record-breaking sin da marzo, ma ancora di più adesso", afferma.

Il 10 giugno, ad esempio, la temperatura media della superficie del mare per la porzione dell'Atlantico che si estende dall'equatore a 60 gradi a nord, fino al sud della Norvegia, al sud della Groenlandia e alle porzioni centrali della Baia di Hudson del Canada, era di 22,7 °C (quasi 73 °F). Ciò è circa 1 grado C più alto della media registrata dal 1991 al 2020, osserva McNoldy. Il precedente record per lo stesso giorno, 22,1 °C, è stato registrato nel 2010.

Le temperature della superficie del mare nell'Atlantico settentrionale del 2023 (rosso) stanno rompendo i record quotidiani sin da marzo. In questo grafico, le temperature medie giornaliere del 1982-2022 sono state sottratte dalle temperature di quest'anno e di quelle dal 1982 al 2022 (grigio).

Le acque più calde del normale di quest'anno potrebbero contribuire a rafforzare le tempeste che si formano nell'Atlantico orientale e che alla fine generano gli uragani, dicono gli scienziati.

Ciò che sta causando questo insolito riscaldamento non è chiaro. Ma ecco un elenco di diversi fattori che potrebbero essere in gioco.

A volte, vaste distese di polvere del deserto del Sahara scompaiono attraversando l'oceano. Sono trasportate dai venti agitati da un sistema di alta pressione semipermanente chiamato "Alta delle Azzorre" per la sua vicinanza a quelle isole.

Ma ultimamente, l'Alta delle Azzorre si è indebolita e spostata a sud-ovest dall'Africa. Quindi quei venti che di solito sollevano e trasportano la polvere sahariana verso ovest sull'Atlantico settentrionale sono più calmi e per lo più privi di polvere, dice Michael Mann, un climatologo dell'Università della Pennsylvania.

Di conseguenza, le radiazioni solari che normalmente sarebbero disperse nello spazio dalla polvere raggiungono la superficie dell'oceano, riscaldando le acque scure (SN: 9/25/01).

Se e quando i venti alisei si rafforzano, una maggiore quantità di polvere dall'Africa potrebbe contribuire a raffreddare l'area.

Nel 2020, sono entrate in vigore nuove regole sulle emissioni per le navi portacontainer a lungo raggio che emettono banchi di scarico ricchi di solfati. C'è stata qualche speculazione sul fatto che meno inquinamento potrebbe portare a un maggiore riscaldamento. Con meno banchi che disperdono la luce solare nello spazio, più radiazioni raggiungono la superficie del mare.

Ma alcuni studi suggeriscono che l'effetto raffreddante dei banchi delle navi potrebbe essere stato insignificante fin dall'inizio: non solo i banchi di scarico hanno una breve durata, ma anche gli inquinanti possono far evaporare più rapidamente le nuvole naturali e quindi portare al riscaldamento, non al raffreddamento (SN: 2/1/21).

Quest'anno segna il ritorno di El Niño, un fenomeno climatico la cui caratteristica distintiva sono temperature della superficie del mare più calde del normale lungo l'equatore ad ovest dell'America del Sud. Entro l'inverno, c'è più di una possibilità su quattro che El Niño sia forte o moderato, secondo gli scienziati del Centro per le previsioni climatiche dell'Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica.

Ogni El Niño ha la propria personalità (SN: 5/2/16). Ma in generale, El Niño aumenta le temperature medie della superficie sia sulla terra che in mare in tutto il mondo, dice Mann. Il cambiamento climatico causato dall'uomo ha fatto lo stesso, nota.

Ma c'è ancora molta incertezza su come le condizioni attuali possano influire sulla previsione a venire.

Le acque insolitamente calde dell'Atlantico settentrionale potrebbero tendere a rafforzare i sistemi di tempesta che successivamente si sviluppano in depressioni tropicali e poi in uragani. Ma El Niño che si sta sviluppando ora nel Pacifico equatoriale potrebbe ostacolarne la formazione rafforzando i venti nell'atmosfera superiore che possono tagliare le cime degli uragani nascenti. Quanto attiva sarà la stagione degli uragani di quest'anno dipende da quale di queste forze prevarrà, dicono gli scienziati (SN: 5/26/23).

La nostra missione è fornire notizie accurate ed interessanti sulla scienza al pubblico. Questa missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

Come organizzazione di notizie non profit, non possiamo farcela senza di te.

Il tuo sostegno ci consente di mantenere il nostro contenuto gratuito e accessibile alla prossima generazione di scienziati ed ingegneri. Investi nel giornalismo scientifico di qualità donando oggi.


ARTICOLI CORRELATI