Qual è la Tokofobia? Nuovo sondaggio trova che la maggioranza delle donne negli Stati Uniti ha paura del parto.

16 Giugno 2023 1055
Share Tweet

Moltissime donne negli Stati Uniti hanno una paura estrema del parto, nota come tokofobia, che è stata solo esacerbata dalla pandemia da COVID-19, secondo una nuova ricerca.

Sebbene la tokofobia sia stata ben studiata in altri paesi, incluso in Scandinavia dove i controlli vengono considerati lo standard di cura per le donne incinte, c'è stata una mancanza di ricerca sulla patologia mentale negli Stati Uniti.

In uno studio di aprile, pubblicato in Evolution, Medicine, and Public Health, i ricercatori di Dartmouth hanno cercato di esaminare la tokofobia negli Stati Uniti per determinare quali fattori possono prevedere la paura del parto in alcune donne incinte e come la pandemia da COVID-19 ha influenzato i tassi di tokofobia.

“I nostri risultati hanno mostrato tassi molto elevati di paura del parto nel nostro campione”, ha dichiarato la prima autrice dello studio, Zaneta Thayer, PhD, professore associato di antropologia del Dartmouth College, in un comunicato stampa.

“Poiché non esistono dati americani pre-pandemia, non possiamo confrontare i nostri dati con quelli contestuali”, ha continuato Thayer, “ma sappiamo che i tassi sono molto elevati rispetto ad altri studi internazionali sul tema che sono stati pubblicati pre-pandemia.”

Questi elevati tassi di tokofobia possono essere anche una rappresentazione del paesaggio di parto estremamente angosciante negli Stati Uniti, dove i tassi di mortalità materna sono aumentati fino a raggiungere un nuovo record nel 2021.

“I nostri risultati mostrano che le donne incinte negli Stati Uniti sono stressate dall'ambiente di parto e che non stanno ricevendo il sostegno emotivo di cui hanno bisogno”, ha detto Thayer. “E la pandemia da COVID-19 ha solo aggiunto a quelle paure.”

Le preoccupazioni per l'intero processo di gravidanza e parto, che si tratti di nausea del primo trimestre o di possibili complicanze durante il travaglio, non sono anormali, ma i ricercatori hanno precisato che la paura del parto esiste su uno spettro.

“La maggior parte delle donne esperisce un certo livello di preoccupazione o paura prima del parto”, ha detto Sharon Ben-Rafael, PsyD, psicologa clinica con licenza e esperta in salute mentale prenatale, che non ha partecipato allo studio. “Se dovessimo posizionare queste preoccupazioni e paure su un continuum, la tokofobia sarebbe all'estremità estrema”.

Per determinare i tassi di tokofobia negli Stati Uniti, i ricercatori hanno analizzato i dati dello studio COVID-19 and Reproductive Effects (CARE). Il sondaggio online esaminava come il COVID ha influenzato le esperienze sanitarie e il benessere delle donne incinte.

I dati prenatali sono stati prelevati da 1775 partecipanti, alcune delle quali hanno condiviso anche dati postpartum, tra aprile 2020 e febbraio 2021, durante l'apice della pandemia da COVID-19. I ricercatori hanno anche assegnato un punteggio a ciascun partecipante sulla scala di paura del parto (FOBS) per identificare la tokofobia clinica.

La maggioranza delle donne intervistate – il 62% – ha mostrato tokofobia. Le donne nere in particolare erano significativamente più propense a temere il parto rispetto alle madri bianche.

I partecipanti alla categoria di reddito familiare più basso, con il minor livello di istruzione e che avevano gravidanze ad alto rischio o patologie preesistenti, avevano anche tassi più elevati di tokofobia.

Lo studio è stato condotto durante i primi 10 mesi della pandemia, quando i confinamenti erano comuni e il sistema sanitario degli Stati Uniti era teso oltre i limiti; tali sentimenti sono stati riflessi nei dati.

“Quel periodo è stato di intensa ansia e paura per le persone che stavano avendo dei bambini”, ha detto Thalia Robakis, MD, PhD, professore associato di psichiatria presso la Scuola di Medicina Icahn e co-direttore del Women's Mental Health Program del Mount Sinai ad Health. “La paura era una reazione abbastanza razionale alle circostanze molto insolite e sfortunate del momento”.

La maggior parte dei partecipanti ha riferito preoccupazioni che il COVID avrebbe influenzato la loro salute, quella dei loro neonati o la loro esperienza di parto complessiva. La tokofobia era significativamente correlata alla paura che avere il COVID-19 avrebbe influenzato un bambino non ancora nato o che un bambino sarebbe stato portato via alla nascita se un genitore fosse risultato positivo al virus.

La potenziale necessità di dover dare alla luce il bambino da sole era anche una fonte comune di paura: l'86,9% dei partecipanti ha condiviso preoccupazioni sul fatto che non avrebbero avuto supporto extra durante il travaglio.

“All'inizio della pandemia, c'è stato un periodo in cui gli ospedali limitavano severamente i visitatori e alcune persone hanno dovuto partorire senza i loro partner”, ha detto il dottor Robakis. “I confinamenti hanno anche significato che i nuovi genitori sono stati privati di molti degli altri supporti che avrebbero normalmente potuto ricevere da amici e famiglia”.

Le persone che hanno sperimentato la tokofobia durante la gravidanza avevano il 91% in più di probabilità di avere un parto prematuro, o un parto prima delle 37 settimane di gravidanza. Tuttavia, il peso alla nascita del neonato sembra non essere stato influenzato dalle paure del parto.

“Quando la risposta alla paura viene innescata durante il travaglio, può influenzare la durata, la lunghezza e gli esiti del parto”, ha detto Ben-Rafael.

Though more research is needed to determine how and why tokophobia impacts birth outcomes, researchers noted that this study and previous research suggests any kind of maternal stress can impact gestation length, as well as other pregnancy outcomes.

“Active depression and anxiety in pregnancy are associated with shorter pregnancies, lower birth weights, [and] higher risks of complicated deliveries and admissions to the NICU,” Dr. Robakis said, adding that it’s also associated with “developmental changes in the baby’s brain as well as measurable long-term impacts on children’s emotions and behavior.”

Ben-Rafael added that tokophobia has the potential to affect childbirth-related choices regarding medical care. Dr. Robakis noted that tokophobia especially requires treatment if it gets to that point—for example, if that intense fear drives decisions like having a C-section.

The high rates of tokophobia in the U.S. aren’t necessarily surprising to experts, as America is fraught with health disparities, including for expectant parents.

“The fact that we have no national system of public health insurance makes childbirth much more fraught here than elsewhere,” Dr. Robakis said. “Between variable healthcare coverage and no mandated national paid maternity leave, having a baby puts many new parents under significant financial strain.”

Inequities in the U.S. healthcare system—including racism in obstetric care for Black mothers, according to study authors—may also help explain the high rates of tokophobia in historically underrepresented groups.

Statistically, minorities face more birth-related deaths. Black women are three times more likely to die from a pregnancy-related cause than white women. People of color are more likely to be uninsured than their white counterparts, creating a bigger divide in available resources.

“I would speculate that tokophobia could be a not-totally-illogical response to the reality of the birth outcomes landscape,” Dr. Robakis emphasized.

A small step toward alleviating tokophobia in the U.S. may be to include screening and treatment for it as standard maternal health care. “Prior research has shown that treating childbirth fear can reduce it and improve confidence in one’s ability to give birth,” Thayer said in the news release.

More research on fear of childbirth in the U.S. would also be beneficial to help inform healthcare providers about care and treatment options.

In the meantime, people who know they have a strong fear of childbirth should bring it up to their physician who may be able to provide help, or resources to find another healthcare professional who has experience treating and managing tokophobia with tools like cognitive behavioral therapy (CBT).

“Trepidation about childbirth is very common,” Dr. Robakis said, “but [you should] probably start thinking seriously about treatment if the fear becomes impairing.”


ARTICOLI CORRELATI