Gli echinodermi stanno morendo in tutto il Mar dei Caraibi. Ora gli scienziati sanno il motivo.

20 Aprile 2023 1996
Share Tweet

Fin dall'inizio del 2022, ricci di mare stanno misteriosamente morendo in tutta la regione dei Caraibi. Ora gli scienziati dicono di aver individuato il principale colpevole: un tipo di microorganismo marino relativamente grande e monocellulare chiamato scuticociliato.

La scoperta è un po' sorprendente poiché "i ciliati non sono normalmente considerati agenti di mortalità di massa", dice Ian Hewson, ecologo microbico marino presso l'Università di Cornell. Ma le prove, descritte il 19 aprile in Science Advances, indicano tutte che l'organismo, Philaster apodigitiformis, infetta i ricci, afferma Hewson. "In tutti i miei anni di investigazione sulle malattie marine, questa è quella in cui siamo sicuri al 100 percento."

Gli scuticociliati si trovano in tutti gli oceani del mondo. Dato che sono ubiqui, non è noto quali condizioni potrebbero aver permesso a P. apodigitiformis di diventare così dannoso per i ricci. Non è neanche chiaro come causi l'infezione.

Anche se non sono disponibili terapie per la malattia, conoscere l'identità del patogeno consente di sviluppare possibili opzioni.  

I ricci di mare a lunghe spine (Diadema antillarum) svolgono un ruolo cruciale nelle barriere coralline dei Caraibi, raccogliendo le alghe che altrimenti soffocherebbero i coralli (SN: 9/27/22). Negli anni '80, i ricci sono quasi scomparsi durante una massiccia moria, la cui causa rimane sconosciuta (SN: 6/16/84).

Decenni di sforzi di ripristino avevano fatto qualche progresso quando un evento di mortalità sorprendentemente simile ha cominciato a diffondersi nel gennaio 2022, uccidendo migliaia di ricci. Questa volta, gli scienziati negli Stati Uniti e nei Caraibi sono entrati in azione.

Tre team hanno raggiunto indipendentemente la stessa conclusione su P. apodigitiformis, utilizzando approcci diversi. Il team di Hewson ha confrontato l'intero insieme di geni attivi, o trascrittoma, di ricci sani e malati provenienti da 23 siti dei Caraibi. I ricercatori hanno notato che alcuni dei geni attivi nei trascrittomi dei ricci malati non erano dei ricci ma del microorganismo. Nel frattempo, i team in Florida e Hawaii hanno osservato gli scuticociliati nei tessuti e nei fluidi dei ricci malati, rinforzando la scoperta genetica.

Dopo una verifica più approfondita, gli scuticociliati tendevano a raggrupparsi nelle pareti corporee dei ricci malati e alla base delle loro spine. I microorganismi erano assenti nei ricci sani.

Il passo successivo è stato isolare il patogeno e infettare i ricci sani. Quattro giorni dopo l'infezione, sei dei 10 ricci infetti hanno perso molte spine, un sintomo comune dei ricci malati. Nessuno dei ricci non infetti ha perso le spine.

"E' stato davvero emozionante vedere", dice Michael Sweet, ecologo delle malattie marine presso l'Università di Derby in Inghilterra, che non ha partecipato allo studio. "Spaventoso, ma anche emozionante vedere il nome del [ciliato] menzionato in un contesto diverso poiché Philaster non è mai stato associato a malattie dei ricci prima". Le sue ricerche indicano il coinvolgimento del genere in diverse malattie del corallo.

Anche se lo scuticociliato gioca chiaramente un ruolo fondamentale, dice Sweet, ci sono quasi certamente altri fattori in gioco, come altri microorganismi o fattori di stress ambientale, che potrebbero spiegare cosa ha scatenato l'inizio dell'attuale moria.  

Per ora, non è noto se lo stesso patogeno sia stato coinvolto nella moria degli anni '80. Il team di Hewson spera di rispondere a questa domanda esaminando i campioni dei musei del periodo.


ARTICOLI CORRELATI