Svelando il mistero del "non vedere" - Nuove ricerche fanno luce sul fenomeno del mascheramento visivo

27 Dicembre 2023 2660
Share Tweet

Uno nuovo studio rivela come si verifica la mascheratura visiva, un fenomeno in cui la rapida successione di immagini porta a un elaborazione di immagine inconscia, avviene sia negli esseri umani che nei topi. Questa ricerca, evidenziando il ruolo della corteccia nella percezione conscia, offre significative intuizioni sui meccanismi di elaborazione visiva del cervello.

Uno studio recente pubblicato su Nature Neuroscience ha fatto significativi progressi nella comprensione della mascheratura visiva, un fenomeno che svolge un ruolo cruciale nel modo in cui percepiamo, o meglio "non vediamo", le cose. Questo studio non solo illumina gli aspetti della percezione conscia nel cervello, ma dimostra anche che questo fenomeno si verifica sia negli esseri umani che nei topi.

La mascheratura visiva si verifica quando una persona non percepisce consapevolmente un'immagine perché un'altra immagine viene mostrata in rapida successione. Per una mascheratura efficace, la prima immagine deve apparire e scomparire rapidamente, seguita dalla seconda immagine entro circa 50 millisecondi.

Shawn Olsen, Ph.D., un ricercatore presso l'Allen Institute, e i suoi colleghi si sono addentrati nella scienza dietro questa illusione ottica e hanno dimostrato per la prima volta che si verifica anche nei topi. Dopo aver addestrato i topi a segnalare ciò che vedevano, il team è stato anche in grado di individuare una certa regione del cervello necessaria affinché l'illusione di mascheratura visiva funzioni.

"Si tratta di una osservazione interessante, in cui ciò che è presente nel mondo non è accuratamente riflessa nella tua percezione," ha detto Olsen. "Come altre illusioni visive, pensiamo che ci dica qualcosa sul modo in cui il sistema visivo funziona e in definitiva sui circuiti neurali che sottostanno alla consapevolezza visiva."

Il fenomeno strano è stato scoperto nel XIX secolo, ma rimane un mistero il motivo e il modo in cui il cervello umano lo fa.

Lo studio riduce le parti del cervello responsabili della consapevolezza del mondo intorno a noi, ha detto Christof Koch, Ph.D., un ricercatore meritevole presso l'Allen Institute, che ha condotto lo studio insieme a Olsen e Sam Gale, Ph.D., un ricercatore presso l'Allen Institute.

Quando la pioggia di fotoni colpisce le nostre retine, le informazioni seguono un percorso prescritto dagli occhi attraverso diverse regioni del cervello, terminando nelle aree di elaborazione superiore della corteccia, la superficie nervosa esterna del cervello. Da studi precedenti sulla mascheratura visiva, gli scienziati sanno che i neuroni nella retina e nelle parti del cervello all'inizio di quel percorso vengono attivati anche quando una persona non è consapevole di vedere un'immagine. In altre parole, il tuo cervello vede cose senza che tu lo sappia.

Per esplorare dove la sensazione inconscia si trasforma in percezione conscia e azione, gli scienziati hanno prima addestrato 16 topi a girare una piccola ruota LEGO verso la direzione di un'immagine lampeggiata rapidamente in cambio di una ricompensa se sceglievano la direzione corretta. Gli scienziati hanno quindi aggiunto un'immagine di mascheratura diversa su entrambi i lati dello schermo, immediatamente dopo l'immagine di destinazione. Con l'aggiunta della maschera, gli animali non erano più in grado di svolgere correttamente il compito, il che implica che non erano più consapevoli dell'immagine originale di destinazione.

Dato che la mascheratura visiva non era mai stata testata nei topi prima, il team di ricerca ha dovuto creare il compito per loro, il che significa che le immagini e il modo in cui venivano mostrate differivano da quelli utilizzati in precedenti studi umani. Per confermare che l'illusione ottica mostrata ai roditori è rilevante per noi, il team l'ha anche testata su 16 persone (la ruota è stata sostituita da un tasto premuto). La percezione umana (o la mancanza di essa) e la percezione del topo di questa specifica illusione di mascheratura visiva si sono rivelate molto simili.

Quel risultato significa che la percezione conscia avviene o nella corteccia visiva o in aree superiori della corteccia successive ad essa. Ciò si adatta al sentimento generale nel campo che la corteccia è il sito della percezione conscia nei mammiferi, inclusi noi, ha detto Koch.


ARTICOLI CORRELATI