Questa parete dell'era della pietra potrebbe aver condotto le renne euroasiatiche verso la loro rovina.

13 Febbraio 2024 1932
Share Tweet

Forse il muro sommerso situato sott'acqua un tempo veniva utilizzato per la caccia alle renne dagli europei dell'età della pietra.

Il muro sottomarino trovato al largo della costa tedesca del Mar Baltico, situato a circa 20 metri sotto la superficie, si estende per quasi un chilometro con quasi 1.700 pietre, rendendolo una delle più grandi strutture create dall'uomo nel Nord Europa. Ciò è stato dettagliato dagli scienziati il 12 febbraio negli Atti della National Academy of Science.

Il gruppo di ricerca presume che fosse impiegato per la caccia di prede di grandi dimensioni, paragonabili alle antiche trappole da caccia trovate in Medio Oriente e Nord America. Se fosse vero, ciò indicherebbe la prima trappola di questo tipo nella regione del Baltico meridionale.

La struttura, ora denominata Blinkerwall, è stata scoperta durante una spedizione di mappatura della profondità del fondale marino utilizzando il sonar nel 2021. Sono state notate sporgenze inaspettate, quindi il team è tornato con telecamere subacquee per un'osservazione più chiara.

Il geologo marino Jacob Geersen dell'Istituto Leibniz per la ricerca sul Mar Baltico Warnemünde di Rostock, in Germania, ha affermato che dopo aver scoperto le rocce, si è reso conto che il loro assemblaggio potrebbe non essere dovuto a processi naturali.

Geersen e il suo team ritengono improbabile che tsunami, ghiacciai, banchi di ghiaccio o la costruzione di infrastrutture sottomarine nelle vicinanze possano aver organizzato le rocce nella loro unica forma appiattita a forma di S. Sembra che le pietre fossero posizionate appositamente, con la più grande, che si stima pesasse oltre 11.000 kg, situata al centro. Le rocce rimanenti pesano tutte più di 100 kg, abbastanza leggere da poter essere spostate manualmente per collegare le pietre più grandi lungo il muro.

Circa 10.000 anni fa, la datazione al radiocarbonio dei nuclei di sedimenti provenienti dalle vicinanze di Blinkerwall suggeriva che il luogo fosse delimitato da un lago, con il Mar Baltico che sommergeva l'area circa 8.500 anni fa. Il muro potrebbe aver guidato le renne eurasiatiche verso il lago dove potevano essere facilmente cacciate. Secondo il coautore e archeologo dell'età della pietra Marcel Bradtmöller dell'Università di Rostock, gli unici residenti ritenuti in grado di costruire un muro così esteso sarebbero stati cacciatori-raccoglitori nomadi.

Il muro fornisce informazioni su come è stata manipolata la terra e su come le comunità hanno cooperato in quel momento. Secondo Bradtmöller, per cacciare in modo efficace sarebbero state necessarie almeno 10 persone.

Geoff Bailey, un archeologo dell'Università di York in Inghilterra, ritiene che il miglioramento della topografia naturale al fine di proteggere le risorse abbia sempre fatto parte della storia umana. Secondo lui l'interpretazione della squadra è molto probabile.

Sono necessarie ulteriori ricerche, afferma Geersen. Il suo team prevede di estrarre più campioni di sedimenti da località offshore e di cercare potenziali artefatti vicino al muro che potrebbero offrire informazioni sugli occupanti.


ARTICOLI CORRELATI