Il Megalodonte era più snello di quanto mostrato nei film, come dimostra uno studio.

22 Gennaio 2024 1743
Share Tweet

Gennaio 21, 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verificato sui fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione paritaria
  • fonte affidabile
  • corretto

dall'Università della California - Riverside

Uno nuovo studio mostra che il Megalodonte, uno squalo gigantesco estinto 3,6 milioni di anni fa, era più snello di quanto suggerissero gli studi precedenti. Questo ritrovamento cambia la comprensione degli scienziati sul comportamento del Megalodonte, sulla vita oceanica antica e sul motivo per cui gli squali si sono estinti.

Il Megalodonte o squalo dalle megalodonti viene di solito raffigurato come un mostro sovradimensionato nella cultura popolare, con esempi recenti nei film di fantascienza "The Meg" (2018) e "Meg 2: The Trench" (2023). Studi precedenti presumono che lo squalo potesse raggiungere lunghezze di almeno 50 piedi e forse fino a 65 piedi.

Tuttavia, il Megalodonte è principalmente noto solo per i suoi denti e le sue vertebre nei reperti fossili, un insieme di dati alquanto incompleto da cui trarre ipotesi. Pertanto, lo squalo bianco moderno è stato tradizionalmente utilizzato come modello per il corpo del Megalodonte negli studi precedenti. Questo modello ha portato i ricercatori a concludere che lo squalo era rotondo e robusto come gli squali bianchi.

"Il nostro team ha riesaminato il reperto fossile e ha scoperto che il Megalodonte era più snello e forse addirittura più lungo di quanto pensassimo. Pertanto, un modello migliore potrebbe essere lo squalo mako moderno," ha detto il biologo dell'UCR e primo autore dello studio Phillip Sternes. "Sarebbe comunque stato un formidabile predatore in cima alla catena alimentare marina antica, ma si sarebbe comportato in modo diverso sulla base di questa nuova comprensione del suo corpo."

Per il nuovo studio pubblicato sulla rivista Palaeontologia Electronica, un team di 26 scienziati provenienti da tutto il mondo, co-guidato da Sternes e dal professore di paleobiologia dell'Università DePaul Kenshu Shimada, si è ispirato alle differenze nelle lunghezze corporee stimate in precedenza per il Megalodonte.

"È stato un momento di illuminazione quando il nostro team di ricerca si è reso conto della discrepanza tra due lunghezze pubblicate in precedenza per lo stesso esemplare di Megalodonte," ha detto Shimada.

Il team ha poi preso in considerazione un nuovo confronto tra fossili di vertebre di Megalodonte e quelli di parenti viventi di squalo lamniforme. "Abbiamo misurato l'intero scheletro vertebrale di uno squalo bianco vivo con una TAC e l'abbiamo confrontato con la precedente ricostruzione della colonna vertebrale del Megalodonte," ha detto Sternes.

"Era comunque uno squalo gigante e predatore. Ma i risultati suggeriscono fortemente che il Megalodonte non fosse semplicemente una versione più grande dello squalo bianco moderno."

Una revisione della comprensione del tipo di corpo del Megalodonte influirebbe a sua volta sulla comprensione degli scienziati non solo dell'enorme squalo stesso, ma anche del suo impatto sull'ecologia e l'evoluzione degli ecosistemi marini che hanno plasmato gli oceani odierni.

Non c'è dubbio che il Megalodonte sia uno dei più grandi predatori marini mai esistiti. Ma un corpo più snello e allungato suggerirebbe che il Megalodonte aveva anche un canale digerente più lungo. Sternes ha spiegato che in questo caso, gli squali potrebbero avere una maggiore capacità di assorbire i nutrienti e potrebbero non avere bisogno di mangiare così spesso come si credeva in precedenza.

"Con una maggiore capacità di digerire il cibo, avrebbe potuto passare più tempo senza bisogno di cacciare. Ciò significa una minore pressione di predazione su altre creature marine," ha detto Sternes. "Se devo mangiare solo una balena ogni tanto, le popolazioni di balene rimarrebbero più stabili nel tempo."

Alcuni scienziati degli squali hanno teorizzato che una diminuzione naturale delle prede abbia portato all'estinzione dei Megalodonti. Tuttavia, Sternes ha un'altra teoria, in parte supportata dalla nuova comprensione della sua forma.

"Credo che ci siano state combinazioni di fattori che hanno portato all'estinzione, ma uno di questi potrebbe essere l'emergere dello squalo bianco, che era possibilmente più agile, rendendolo un predatore ancora migliore rispetto al Megalodonte," ha detto Sternes. "Questa competizione per il cibo potrebbe essere stata un importante fattore del suo declino."

Il team di ricerca di esperti di squali provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Francia, Giappone, Messico, Brasile e Australia ritiene che una nuova comprensione della vita marina antica avrebbe un effetto a cascata sugli oceani che sono ancora visibili oggi.

"Ora che sappiamo che era uno squalo più sottile, dobbiamo reinvestigare il suo stile di vita, come viveva realmente e cosa ha causato la sua morte," ha detto Sternes. "Questo studio rappresenta una pietra miliare per gli altri da seguire."

Informazioni sulla rivista: Palaeontologia electronica

Provided by University of California - Riverside

 


ARTICOLI CORRELATI