Alcuni uccelli africani seguono delle formiche nomadi per raggiungere il loro prossimo pasto.

26 Luglio 2023 654
Share Tweet

COIMBATORE, India — Per comprendere meglio gli uccelli tropicali dell'Equatorial Guinea, gli ornitologi Luke L. Powell e Patricia Rodrigues scrutano il terreno anziché gli alberi. Stanno cercando i nidi di formiche guerriere (Dorylus spp.). Questi predatori voraci fuoriescono dai loro nidi sotterranei e si sparpagliano in uno sciame largo metri, scacciando insetti e vermi dal sottobosco. Dagli alberi, gli uccelli si abbassano per catturare gli insetti in fuga. E dove vanno gli sciami di formiche, gli uccelli seguono.

Gli sciami emettono suoni di ronzio e "tic tic tic", afferma Powell, dell'Università di Porto in Portogallo. È il suono delle formiche e degli animali che corrono in preda al panico (SN: 12/08/02). "Poi si sentono i suoni degli uccelli che cinguettano ai bordi [dello sciame], comunicano".

Gli uccelli che seguono le formiche sono ben studiati nelle Americhe neotropicali. In Africa, però, "le persone hanno visto uccelli seguire le formiche, ma nessuno ha davvero indagato" per vedere se i due animali hanno una relazione specializzata, dice Rodrigues della Louisiana State University di Baton Rouge.

Il primo passo per capire ciò è trovare i nidi delle formiche guerriere. Dal 2020, Rodrigues trascorre settimane alla volta esaminando il terreno alla ricerca di formiche in una foresta vicino a Ciudad de la Paz. Quando le trova, sa di tenere le distanze. "Sono super super aggressive e hanno grandi mascelle che possono perforare la pelle", dice Rodrigues. Nonostante la sua prudenza, le punture di formiche "accadono inevitabilmente", a volte le formiche cadono dagli alberi su di lei e sui suoi colleghi.

Rodrigues segue le formiche mentre trasportano il cibo nei loro nidi. Dato che le formiche guerriere sono nomadi e spesso spostano le loro colonie, controlla ogni nido quotidianamente nel caso in cui la colonia inizi a muoversi. "Diamo tante passeggiate in giro", dice ridendo.

Per il loro ultimo studio, Rodrigues, Powell e colleghi hanno posizionato telecamere all'ingresso di sette nidi di formiche guerriere e hanno registrato circa 80 ore di filmato. "Gli uccelli si avvicinano all'ingresso del nido e lo esplorano", dice Powell, inclinando il corpo in avanti e girando la testa a sinistra e a destra, imitando un uccello, "e volano in direzione di dove le formiche attaccano quel giorno".

Quando il team riproduceva i suoni degli uccelli che seguono le formiche, come il tordo formichiere codabianca (Neocossyphus poensis) e l'alete di fuoco (Alethe castanea), attirava circa 30 altre specie di uccelli. Molti di questi uccelli mangiano insetti e potrebbero orientarsi verso i richiami degli uccelli specializzati che seguono le formiche in cerca di cibo, dicono i ricercatori. Al contrario, solo sette specie di uccelli hanno risposto ai richiami del piccione verde africano (Treron calvus), che non segue le formiche.

Inoltre, i risultati preliminari di un esperimento di monitoraggio GPS suggeriscono che gli uccelli che seguono le formiche hanno aree vitali più ampie rispetto al normale uccello del sottobosco. Gli scienziati pensano che ciò sia dovuto al fatto che gli uccelli devono volare più lontano per sorvegliare le colonie di formiche in movimento, ha detto Powell il 6 luglio durante un incontro dell'Associazione per la Biologia Tropicale e la Conservazione.

Questi comportamenti recentemente documentati negli uccelli tropicali africani mostrano che essi sono più specializzati sulle formiche guerriere di quanto si pensasse, afferma Rodrigues. Il team ora vuole esaminare come questa specializzazione influisca sugli uccelli quando il degrado della foresta cambia il numero e la distribuzione delle formiche guerriere.

Studi precedenti in Camerun e in Guinea Equatoriale hanno mostrato che il degrado della foresta riduce drasticamente la popolazione di uccelli insettivori, specialmente quelli che seguono le formiche. Poiché le formiche guerriere evitano gli spazi aperti e caldi, Powell e Rodrigues si chiedono se ciò possa spiegare perché questi uccelli sono particolarmente vulnerabili alla perdita della foresta.

Il lavoro del team "è essenziale per informare i decisori politici e idealmente avere un impatto sulle norme sulla deforestazione e sui cambiamenti dell'uso del suolo nei paesi in cui l'agricoltura è in crescita, come la Guinea Equatoriale", afferma Carolina Ocampo-Ariza, ecologa dell'Università di Göttingen in Germania, che ha studiato l'impatto della perdita di foresta sugli uccelli che seguono le formiche in Camerun. Il degrado della foresta rimuoverebbe la mescola di alberi e arbusti di cui gli uccelli hanno bisogno per "posarsi ed efficacemente catturare la preda e seguire le formiche", afferma.

Poiché gli uccelli che seguono le formiche sono relativamente facili da trovare, non vengono cacciati e sono sensibili alle perturbazioni della foresta, Powell afferma che potrebbero indicare quali foreste proteggere e come. Studiare gli uccelli e la loro relazione con le formiche guerriere equivale a "tener d'occhio la salute della foresta", afferma.

La nostra missione è fornire al pubblico notizie scientifiche accurate e coinvolgenti. Tale missione non è mai stata così importante come lo è oggi.

Come organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di voi.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI