Alcune api in Italia rubano regolarmente il polline dalle schiene dei bombaroli.

24 Gennaio 2024 1827
Share Tweet

Le api ottengono proteine dal polline delle piante e alcune addirittura ricorrono al furto delle altre api. Questo comportamento, noto come furto di polline, è stato osservato in precedenza negli Stati Uniti.

Ora, alcuni ricercatori italiani hanno anche osservato che le api rubano il polline dei bombi. Questo comportamento ladro è stato ampiamente studiato e documentato, con i risultati pubblicati su Apidologie il 21 dicembre.

Durante un viaggio estivo del 2019 sul Monte Antola, nella regione della Liguria settentrionale, i naturalisti indipendenti Tiziano Londei e Giuliana Marzi, entrambi residenti a Milano, hanno catturato filmati di api mellifere (Apis mellifera) che apparentemente tentavano di spingere via i bombi dal fiore di un cardo lanoso (Cirsium eriophorum). ). Dopo aver esaminato ulteriormente il video, hanno scoperto che non si trattava semplicemente di un caso di disturbo della concorrenza, ma piuttosto di un palese furto di polline.

Mentre i bombi dalla coda rossa (Bombus lapidarius) frugavano tra i fiori alla ricerca di nettare e polline, sono state viste le api mellifere che spazzavano il polline rimasto attaccato ai bombi. Le rapine venivano effettuate principalmente ai bombi maschi perché a loro non importava il furto tanto quanto alle femmine.

Avery Russell, un biologo della Missouri State University di Springfield che non ha partecipato allo studio, ha affermato che le api hanno la reputazione di essere "maiali del polline". Pertanto, rubare il polline ai bombi non sembra fuori dal loro carattere.

Per stabilire quanto sia diffuso questo comportamento da ladro, i ricercatori hanno rivisitato lo stesso luogo due volte nei successivi tre anni e hanno osservato le api in altri due siti a circa 25 chilometri di distanza. Lì, le api non sono state viste rubare ai bombi. Tuttavia, nel sito iniziale, le api hanno ripetuto il loro comportamento ladro. Ad esempio, nel 2021, le api mellifere hanno rubato da 28 dei 66 bombi disponibili, raccogliendo il polline direttamente da solo tre dei 31 fiori osservati.

Dopo aver confrontato le differenze tra questi siti, i ricercatori hanno concluso che le api erano inclini a rubare in aree in cui ottenere il polline dai fiori era difficile (poiché le api trovavano difficile raccogliere il polline dal cardo lanoso) ma dove abbondavano altre api.

In precedenza, il furto di polline delle api era stato registrato solo nel Nord America, in luoghi come Kansas, California e Indiana. La scoperta di questo comportamento in Italia potrebbe suggerire l’esistenza di un’abitudine al furto globale tra le api. Russell ritiene che varrebbe la pena indagare se questo comportamento disonesto influisce negativamente sui bombi o sui fiori da essi impollinati. È curioso di scoprire se anche altre specie di api si dedicano al furto di polline.


ARTICOLI CORRELATI