I social media danneggiano la salute mentale degli adolescenti, come dimostrano le prove sempre più crescenti. E ora?

21 Febbraio 2024 1887
Share Tweet

A gennaio, Mark Zuckerberg, CEO della società madre di Facebook Meta, è comparso in un'audizione al Congresso per rispondere a domande su come i social media possano danneggiare potenzialmente i bambini. Zuckerberg ha aperto dicendo: "Il corpo esistente di opere scientifiche non ha mostrato un legame causale tra l'uso dei social media e il fatto che i giovani abbiano peggiori problemi di salute mentale."

Ma molti scienziati sociali sarebbero in disaccordo con quella affermazione. Negli ultimi anni, gli studi hanno iniziato a mostrare un legame causale tra l'uso dei social media da parte degli adolescenti e il benessere ridotto o i disturbi dell'umore, principalmente depressione e ansia.

Ironicamente, uno degli studi più citati su questo legame si è concentrato su Facebook.

I ricercatori hanno indagato se l'introduzione della piattaforma nei campus universitari a metà degli anni 2000 abbia aumentato i sintomi associati a depressione e ansia. La risposta è stata chiaramente sì, dice l'economista del MIT Alexey Makarin, coautore dello studio, apparso nel novembre 2022 sulla American Economic Review. "C'è ancora molto da esplorare", dice Makarin, ma "[dire] che non ci sono prove causali che i social media causino problemi di salute mentale, su questo sono decisamente in disaccordo."

La preoccupazione e gli studi derivano da statistiche che mostrano che l'uso dei social media negli adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni è ormai quasi onnipresente. Due terzi degli adolescenti dichiarano di usare TikTok, mentre circa il 60% degli adolescenti dichiara di utilizzare Instagram o Snapchat, secondo un sondaggio del 2022. (Solo il 30% ha dichiarato di utilizzare Facebook.) Un altro sondaggio ha mostrato che le ragazze, in media, dedicano circa 3,4 ore al giorno a TikTok, Instagram e Facebook, rispetto alle circa 2,1 ore tra i ragazzi. Allo stesso tempo, sempre più adolescenti mostrano segni di depressione, soprattutto le ragazze.

Man mano che sempre più studi mostrano un forte legame tra questi fenomeni, alcuni ricercatori stanno iniziando a concentrare la loro attenzione sui possibili meccanismi. Perché l'uso dei social media sembra scatenare problemi di salute mentale? Perché tali effetti sono distribuiti in modo disomogeneo tra gruppi diversi, come ragazze o giovani adulti? E i lati positivi dei social media possono essere separati dai negativi per fornire una guida più mirata agli adolescenti, ai loro caregiver e ai responsabili politici?

"Non si può progettare una buona politica pubblica se non si sa perché stanno accadendo certe cose", dice Scott Cunningham, un economista dell'Università di Baylor a Waco, in Texas.

Le preoccupazioni sugli effetti dell'uso dei social media nei bambini circolano da anni, portando a una vasta mole di letteratura scientifica. Ma quegli studi, per lo più correlazionali, non riuscivano a dimostrare se l'uso dei social media da parte degli adolescenti stesse danneggiando la salute mentale o se i ragazzi con problemi di salute mentale stessero utilizzando più social media.

Inoltre, i risultati di tali studi erano spesso inconcludenti, o gli effetti sulla salute mentale così piccoli da essere trascurabili. In uno studio che ha ricevuto notevole attenzione mediatica, gli psicologi Amy Orben e Andrew Przybylski hanno combinato i dati di tre sondaggi per vedere se potevano trovare un collegamento tra l'uso della tecnologia, compresi i social media, e un benessere ridotto. Il duo ha valutato il benessere di oltre 355.000 adolescenti concentrandosi su domande relative a depressione, pensieri suicidi e autostima.

L'uso della tecnologia digitale era associato a una leggera diminuzione del benessere degli adolescenti, hanno riportato Orben, ora dell'Università di Cambridge, e Przybylski, dell'Università di Oxford, nel 2019 su Nature Human Behaviour. Tuttavia, il duo ha minimizzato tale constatazione, notando che i ricercatori hanno osservato cali simili nel benessere degli adolescenti associati al bere latte, andare al cinema o mangiare patate.

Narrativa ha iniziato a disgregarsi grazie a studi più recenti e rigorosi.

In uno studio longitudinale, i ricercatori - inclusi Orben e Przybylski - hanno utilizzato dati di sondaggi sull'uso dei social media e sul benessere di oltre 17.400 adolescenti e giovani adulti per esaminare come le risposte individuali a una domanda che misurava la soddisfazione nella vita cambiassero tra il 2011 e il 2018. E hanno analizzato come le risposte variassero per genere, età e tempo trascorso sui social media.

L'uso dei social media era associato a un calo del benessere tra gli adolescenti durante determinati periodi di sviluppo, principalmente pubertà e giovinezza, ha riferito il team nel 2022 su Nature Communications. Ciò si traduceva in punteggi di benessere più bassi intorno ai 11-13 anni per le ragazze e ai 14-15 anni per i ragazzi. Entrambi i gruppi hanno riferito un calo del benessere intorno ai 19 anni. Inoltre, tra i ragazzi più grandi, il team ha trovato prove per l'Ipotesi di Goldilocks: l'idea che sia trascorrere troppo tempo che troppo poco sui social media può danneggiare la salute mentale.

“C'è praticamente nessun effetto se si guarda su tutti. Ma se si osservano gruppi di età specifici, in particolare ciò che [Orben] chiama ‘finestre di sensibilità’ ... si vedono questi chiari effetti,” afferma L.J. Shrum, psicologo dei consumatori presso l'HEC Paris che non è stato coinvolto in questa ricerca. La sua revisione degli studi correlati all'uso dei social media da parte degli adolescenti e alla salute mentale verrà pubblicata a breve su Journal of the Association for Consumer Research.

Quello studio longitudinale suggerisce la causalità, dicono i ricercatori. Ma uno dei modi più chiari per determinare causa ed effetto avviene attraverso esperimenti naturali o quasi-sperimenti. Per questi esperimenti realizzati in condizioni reali, i ricercatori devono identificare situazioni in cui la diffusione di un “trattamento” sociale avviene in modo graduale nel tempo e nello spazio. Possono quindi confrontare i risultati tra i membri del gruppo che hanno ricevuto il trattamento con quelli ancora in attesa — il gruppo di controllo.

Questo è stato l'approccio che Makarin e il suo team hanno utilizzato nello studio su Facebook. I ricercatori si sono concentrati sulla diffusione graduale di Facebook in 775 campus universitari dal 2004 al 2006. Hanno combinato quei dati di diffusione con le risposte degli studenti al National College Health Assessment, un ampio sondaggio sull salute mentale e fisica degli studenti universitari.

Il team ha poi cercato di capire se quelle domande del sondaggio fossero in grado di catturare problemi di salute mentale diagnosticabili. In particolare, circa 500 studenti universitari hanno risposto a domande sia nel National College Health Assessment sia in strumenti di screening validati per la depressione e l'ansia. Hanno scoperto che i punteggi sulla salute mentale nel sondaggio prevedevano i punteggi negli screening. Ciò ha suggerito che un calo del benessere nel sondaggio universitario fosse un buon indicatore di un incremento corrispondente nei disturbi di salute mentale diagnosticabili.

Rispetto ai campus che non avevano ancora accesso a Facebook, i campus universitari con Facebook hanno registrato un aumento del 2 punto percentuale nel numero di studenti che soddisfacevano i criteri diagnostici per l'ansia o la depressione, ha scoperto il team.

Per quanto riguarda la dimostrazione di un legame causale tra l'uso dei social media nei giovani e una peggiore salute mentale, “quello studio è davvero il fiore all'occhiello al momento,” afferma Cunningham, che non è stato coinvolto in quella ricerca.

Il panorama dei social media oggi è molto diverso da quello di 20 anni fa. Facebook è ora ottimizzato per una massima dipendenza, dice Shrum, e altre piattaforme più recenti, come Snapchat, Instagram e TikTok, hanno poi copiato e ampliato quelle caratteristiche. Abbinato alla pervasività dei social media in generale, gli effetti negativi sulla salute mentale potrebbero essere ora più grandi.

Inoltre, la ricerca sui social media tende a concentrarsi sui giovani adulti — una categoria più facile da studiare rispetto ai minori. Questo deve cambiare, dice Cunningham. “La maggior parte di noi è preoccupata per i nostri figli delle scuole superiori e più piccoli.”

E quindi, i ricercatori devono adattare le proprie ricerche di conseguenza. In particolare, confronti semplici tra utenti e non utenti dei social media non hanno più senso. Come suggeriva il lavoro del 2022 di Orben e Przybylski, un adolescente che non è sui social media potrebbe sentirsi peggio di uno che si collega brevemente.

I ricercatori devono anche approfondire il motivo, e in quali circostanze, l'uso dei social media possa danneggiare la salute mentale, dice Cunningham. Le spiegazioni per questo legame sono molte. Ad esempio, si ritiene che i social media escludano altre attività o aumentino la probabilità delle persone di confrontarsi sfavorevolmente con gli altri. Ma gli studi sui big data, con la loro dipendenza da sondaggi esistenti e analisi statistiche, non possono affrontare queste domande più profonde. “Con questo genere di studi, non c'è davvero nulla che si possa chiedere ... per trovare questi meccanismi plausibili,” dice Cunningham.

Un'impegno costante per comprendere meglio l'uso dei social media da un punto di vista più sfumato è il progetto SMART Schools dell'Università di Birmingham in Inghilterra. L'esperta pedagogica Victoria Goodyear e il suo team stanno confrontando gli esiti sulla salute mentale e fisica tra i bambini che frequentano scuole che hanno limitato l'uso del cellulare con quelli che frequentano scuole senza una simile politica. I ricercatori hanno descritto il protocollo di quel studio su 30 scuole e oltre 1.000 studenti nel BMJ Open di luglio.

Goodyear e colleghi stanno anche combinando quell'esperimento naturale con ricerche qualitative. Si sono incontrati con 36 gruppi di discussione da cinque persone ciascuno, composti interamente da studenti, genitori o educatori di sei scuole. Il team spera di capire come gli studenti utilizzano i loro telefoni durante la giornata, come le pratiche di utilizzo fanno sentire gli studenti e cosa pensano le varie parti delle restrizioni all'uso del cellulare durante la giornata scolastica.

Talking to teens and those in their orbit is the best way to get at the mechanisms by which social media influences well-being — for better or worse, Goodyear says. Moving beyond big data to this more personal approach, however, takes considerable time and effort. “Social media has increased in pace and momentum very, very quickly,” she says. “And research takes a long time to catch up with that process.”

Until that catch-up occurs, though, researchers cannot dole out much advice. “What guidance could we provide to young people, parents and schools to help maintain the positives of social media use?” Goodyear asks. “There’s not concrete evidence yet.”


ARTICOLI CORRELATI