SMCP delinea un piano per 'proteggere la redditività e promuovere la crescita'

11 Marzo 2024 2683
Share Tweet

Il conglomerato francese del lusso SMCP ha avuto un 2023 misto, con alcuni successi e alcune delusioni. Sebbene i loro dati di vendita abbiano superato un aumento del 2%, per un totale di 1,23 miliardi di euro, non tutti i loro marchi hanno ottenuto buoni risultati. Sandro, ad esempio, ha registrato una crescita del 3% e ha raggiunto un fatturato di 600 milioni di euro, mentre il mercato francese è rimasto forte, guadagnando 413 milioni di euro nonostante una diminuzione della spesa al consumo nel corso dell’anno. Tuttavia, il marchio Maje ha registrato una crescita solo dell’1,1%, con un incasso finale di 462 milioni di euro, dovuto in gran parte a un paio di collezioni che non sono riuscite a connettersi con i consumatori e ai margini in calo a causa di maggiori oneri imprevisti e costi finanziari.

Isabelle Guichot, CEO della SMCP, ha discusso dei piani futuri dell'azienda in occasione della presentazione dei risultati annuali. Ha parlato di un impegno per promuovere ulteriormente la responsabilità sociale e ambientale attuando una politica di inclusività in tutto il mondo e integrando prodotti o materiali più responsabili nel 59% delle collezioni Autunno/Inverno 2023. Inoltre, l'amministratore delegato ha sottolineato l'importanza dell'apertura dei negozi monomarca Sandro e Maje a New York e Los Angeles, nonché il ruolo che oggi svolgono le vendite online, che rappresentano il 22% del fatturato totale di SMCP, separate dai siti web dei propri marchi e collaborazioni con piattaforme di terze parti come Zalando, El Corte Inglès e 24S.

Il management di SMCP è riuscito a mantenere una percentuale stabile di vendite di prodotti a prezzo pieno nel difficile mercato europeo nella seconda metà del 2023. L'ottimizzazione dei costi è iniziata alla fine dell'anno e ha portato a un miglioramento dei margini lordi attraverso una buona gestione dei costi e un monitoraggio costante dei costi. crescita dei costi di negozio durante le pressioni inflazionistiche.

Guichot ha spiegato in una teleconferenza che è stato avviato un piano di modernizzazione approfondito. "Il nostro obiettivo è salvaguardare la redditività e incoraggiare la crescita, anche in un ambiente difficile. Ci sono opportunità per acquisire maggiori quote di mercato", ha affermato. Il piano comprende quattro elementi chiave. In primo luogo, è necessario migliorare il valore percepito dei marchi SMCP. In secondo luogo, adatteranno le loro operazioni per soddisfare i requisiti regionali, implementare nuovi servizi e favorire i collegamenti con le varie parti interessate. In terzo luogo, mirano ad estendere la loro portata nelle aree sottosfruttate. Infine, valuteranno la struttura della loro rete di vendita al dettaglio.

Per rendere la rete di vendita al dettaglio più efficiente, si stima che circa il 15% della rete cinese, che comprende circa 30 città con operazioni sottoperformanti, verrà chiusa. Secondo Guichot, i contratti di locazione da due a tre anni offrono a SMCP la flessibilità necessaria per concentrarsi sui negozi che generano maggiori entrate. La loro analisi li guiderà anche verso aree in cui potrebbero essere in grado di gestire le cose in modo diverso. L’obiettivo è spostare i budget verso obiettivi promettenti, soprattutto negli Stati Uniti, ma anche in aree come il Medio Oriente e l’India.

Il modello SMCP, che rappresenta solo l'8% dei ricavi, potrebbe consentire al gruppo di espandersi in aree come il Sud America o il settore del travel retail. Queste partnership condividono i rischi con altre parti. L'azienda concentrerà i propri investimenti anche sui corner o pop-up, che si sono rivelati più preziosi al metro quadro.

Guichot ha chiarito che non ci sarà alcun impatto significativo sulle operazioni presso la sede centrale del marchio, nonostante la potenziale riduzione del personale. Adottando queste misure, il gruppo mira a ottenere significativi risparmi sui costi pur rimanendo aperto alle opportunità di crescita.

Nel frattempo, la saga riguardante la struttura del capitale della società rimane una saga in corso. L'ex proprietario Shandong Ruyi è andato in default sul suo debito nel 2021, portando i creditori BlackRock, Carlyle, Anchorage, Boussard et Gavaudan ad acquisire il 28,8% delle azioni del gruppo evitando un'acquisizione. Attualmente la European Topsoho, una filiale di Shandong Ruyi, detiene l'8% delle azioni impegnate dai creditori mentre il 15,9% è detenuto dalla figlia del fondatore di Shandong Ruyi. Ulteriori sviluppi sono attesi e potrebbero potenzialmente influenzare l'operatività futura del gruppo francese.


ARTICOLI CORRELATI