Piccole prede costringevano gli esseri umani preistorici a produrre armi da caccia adeguate e migliorare le loro abilità cognitive.

08 Settembre 2023 2132
Share Tweet

7 settembre 2023

Questo articolo è stato revisato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo l'affidabilità dei contenuti:

  • verificato sui fatti
  • fonti affidabili
  • revisionato

dal Tel Aviv University

Uno studio condotto dal Dipartimento di Archeologia della Tel Aviv University ha scoperto che l'estinzione delle grandi prede, su cui si basava l'alimentazione umana preistorica, ha spinto gli esseri umani a sviluppare armi migliorate per la caccia alle prede più piccole, stimolando adattamenti evolutivi. Lo studio analizza l'evoluzione delle armi da caccia, dalle lance con punte di legno e pietra, fino all'arco e freccia sofisticati di un'epoca successiva, correlandola con i cambiamenti nella dimensione delle prede, nella cultura umana e nella fisiologia.

Gli studiosi spiegano: "Questo studio è stato progettato per esaminare un'ipotesi unificante più ampia, che avevamo proposto in un precedente articolo pubblicato nel 2021. L'ipotesi spiega l'evoluzione culturale e fisiologica degli esseri umani preistorici, inclusa l'aumentata capacità cognitiva, come risposta adattativa alla necessità di cacciare prede sempre più piccole e veloci."

"Fino ad oggi, mancava una tale ipotesi unificante nella letteratura professionale, con l'ipotesi prevalente che sosteneva che i cambiamenti nelle armi da caccia fossero il riflesso di un miglioramento cognitivo essenzialmente inesplicato."

Lo studio è stato condotto dal Dott. Miki Ben-Dor e dal Prof. Ran Barkai del Dipartimento di Archeologia della Tel Aviv University. L'articolo è stato pubblicato su Quaternary.

Il Dott. Ben-Dor afferma: "In questo studio abbiamo analizzato i reperti provenienti da nove siti preistorici - in Sudafrica, Africa Orientale, Spagna e Francia - abitati durante la transizione tra l'Età della Pietra Inferiore e l'Età della Pietra Media (Paleolitico), circa 300.000 anni fa, quando i Neanderthal e l'Homo Sapiens emersero per la prima volta. Nei siti archeologici di questa tipologia troviamo principalmente ossa di animali e utensili di pietra usati per cacciare e lavorare le prede. Le ossa riflettono le quantità relative di diverse specie cacciate dagli esseri umani, come elefanti, daini, ecc."

"In questo studio abbiamo cercato una correlazione tra l'avvento delle lance con punte di pietra e la progressiva diminuzione delle dimensioni delle prede. In particolare, abbiamo esaminato l'emergere di un sofisticato metodo di scheggiatura della pietra noto come tecnica Levallois, che è particolarmente indicativo dello sviluppo cognitivo: a differenza dei metodi di scheggiatura precedenti, qui l'artigiano prepara prima un nucleo di pietra di buona qualità, poi con un solo colpo taglia un oggetto appuntito - un processo che richiede a lui/lei di immaginare in anticipo il risultato finale."

"Abbiamo scoperto che in tutti i casi, in tutti i siti, le punte di pietra realizzate con la tecnologia Levallois sono apparse contemporaneamente a una diminuzione relativa della quantità di ossa di grandi prede."

Il Dott. Ben-Dor aggiunge che "gli studi sugli attuali cacciatori-raccoglitori indicano che una lancia di legno è sufficiente per cacciare grandi prede come un elefante: i cacciatori limitano prima la mobilità dell'animale, ad esempio guidandolo in una palude o scavando una trappola e nascondendola con rami, quindi infilzano la lancia nella preda e aspettano che sanguini. D'altra parte, un animale di medie dimensioni come un daino è molto più difficile da intrappolare, e se colpito da una lancia di legno probabilmente scapperà via."

"Una ferita più significativa causata da una lancia con punta di pietra è probabile che lo rallenti e riduca la distanza che può percorrere prima di collassare - aumentando le possibilità del cacciatore di recuperare la preda abbattuta. Questa intuizione illumina ulteriormente le nostre scoperte avvenute centinaia di migliaia di anni fa, quando le lance con punte di pietra sono state sviluppate in risposta alla sempre maggiore scarsità di grandi prede."

Rivedendo l'evoluzione della caccia preistorica, i ricercatori spiegano che "gli esseri umani hanno iniziato a realizzare utensili di pietra circa 3 milioni di anni fa, e hanno cominciato a cacciare circa 2 milioni di anni fa, con le armi da caccia che si sono evolute costantemente nel corso dei tempi preistorici. Homo Erectus, l'antenato di tutti i successivi tipi di esseri umani, usava una lancia di legno, probabilmente infilandola nelle grandi prede da distanza ravvicinata."

"Homo Sapiens e Neanderthal, apparsi circa 300.000 anni fa, hanno migliorato le loro lance aggiungendovi punte di pietra, che producevano con la più sofisticata tecnica Levallois. Queste lance con punte di pietra venivano apparentemente usate sia per infilzare che per scagliare. Circa 50.000 anni fa sistemi di caccia più complessi come l'arco e freccia e il propulsore per lance venivano utilizzati regolarmente dall'Homo Sapiens."

'At the end of the Upper Paleolithic, about 25,000 years ago, new hunting aids emerged, such as dogs, traps, and fishing hooks. Facts about this continual evolution of hunting weapons, necessarily accompanied by improvement of human cognition and skills, have been known for a long time; and yet, a unifying hypothesis for explaining these facts or attributing them to some change in the environment, was not proposed. In our research we have tried to address this challenge.'

Prof. Barkai says, 'For the past ten years we have been searching for a unified explanation for focal phenomena in the cultural and biological evolution of prehistoric humans. Our excavations at the Qesem Cave site led us to conclude that elephants, a major component of the human diet in our region for a million years, disappeared about 300,000 years ago, as a result of overhunting and climate change. With the huge elephants gone, humans had to find ways for obtaining the same amount of calories from a larger number of smaller animals.'

'Ultimately, we hypothesized that prey size had played a major part in human evolution: at the beginning the largest animals were hunted, and when these were gone humans went on to the next in size, and so on. Finally, when hunting was no longer energetically viable, humans began to domesticate animals and plants. That's how the agricultural revolution began.'

In 2021 Prof. Barkai and Dr. Ben-Dor published a unified hypothesis, which explains the physiological and cultural evolution of Paleolithic humans, including the improvement of cognitive capabilities, as adaptations to mitigate declined energetic returns due to a progressive decline in prey size. The present study's findings corroborate this hypothesis, following another study which they published last year together with zoologists Jacob Dambitzer and Prof. Shai Meiri of TAU.

Surveying data from archaeological sites dating from 1,500,000 to 20,000 years ago, the 2022 study found that the dominant species of prey at the beginning of the period was a 12-ton elephant, and at the end it was a 25kg gazelle. In addition, the data indicate that the average weight of animals hunted by humans a million years ago was 3 tons, going down to 50kg 20,000 years ago. In other words, prey size decreased continually through time.

Prof. Barkai says, 'In the present study specifically, and in our broader unifying hypothesis in general, we propose for the first time an explanation for one of the most intriguing questions in prehistoric archaeology: Why did tools change? The usual explanation is that tools changed due to improvements in the cognitive abilities of humans. For instance, when humans were suddenly able to imagine the outcomes of a sophisticated process, they developed the Levallois technique.'

'But one may well ask: Why did humans become smarter all of a sudden? What was the advantage of having a large brain that consumes so much energy? We demonstrate that these biological and cognitive changes correlate directly with the size of prey. To hunt small elusive animals humans had to become smarter, faster, more focused, more observant, and more collaborative. They had to develop new weapons for hunting from afar and learn how to track their prey.'

'And they had to choose their prey carefully, with preference for high fat content, to ensure a sufficient energetic return—because hunting a large number of agile gazelles requires a much higher investment of energy than hunting one giant elephant. This, we propose, is the evolutionary pressure that generated the improvement in human ability and tools—to ensure an adequate energy return on investment (EROI).'

Provided by Tel-Aviv University

 


ARTICOLI CORRELATI