Il ciclo di vita del 'sea butterfly' minacciato dal cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sull'ecosistema dell'Oceano del Sud.

11 Maggio 2023 1794
Share Tweet

11 Maggio 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di scienza X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verificati i fatti
  • pubblicazione sottoposta a peer review
  • fonte affidabile
  • revisionato

da Frontiers

Gli oceani del mondo assorbono circa un quarto di tutte le emissioni di anidride carbonica (CO2). Durante l'assorbimento, la CO2 reagisce con l'acqua di mare e i livelli di pH degli oceani diminuiscono. Questo fenomeno è noto come acidificazione degli oceani e si traduce in una riduzione delle concentrazioni di ioni di carbonio. Alcuni abitanti degli oceani utilizzano gli ioni di carbonio per costruire e sostenere i loro gusci. Tra questi ci sono i pteropodi, che sono componenti importanti dell'ecosistema marino.

Alcuni aspetti dei pteropodi, tra cui i cicli di vita e la dinamica delle popolazioni, non sono ben studiati. Ciò è in parte dovuto alla loro dimensione, poiché alcune specie di farfalle di mare misurano meno di un millimetro, e alla scarsa sopravvivenza a lungo termine in cattività. Ora, un team di scienziati marini ha esaminato i cicli di vita, l'abbondanza e la variabilità stagionale delle farfalle marine con gusci nel nord-est del Mare di Scotia, una regione soggetta a uno dei cambiamenti climatici più rapidi dell'Oceano Meridionale.

'La diminuzione delle popolazioni di pteropodi nell'Oceano Antartico potrebbe avere ripercussioni a cascata sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio', ha detto la dott.ssa Clara Manno, ricercatrice presso il British Antarctic Survey e autrice corrispondente dello studio pubblicato su Frontiers in Marine Science. 'La conoscenza del ciclo di vita di questo organismo chiave potrebbe migliorare la previsione degli impatti dell'acidificazione degli oceani sull'ecosistema antartico'.

Per il loro lavoro, gli scienziati hanno raccolto farfalle marine in una trappola per sedimenti, un dispositivo di campionamento ancorato a 400 metri di profondità. 'È impossibile osservare l'intero ciclo di vita delle farfalle marine in un laboratorio, quindi abbiamo dovuto ricostruire informazioni sulla loro riproduzione, tasso di crescita e struttura della popolazione', ha aggiunto la dott.ssa Vicky Peck, ricercatrice presso il British Antarctic Survey e co-autrice dello studio. 'Utilizzando campioni di trappole per sedimenti, abbiamo ricostruito con successo il loro ciclo di vita per un anno'.

Per le due specie dominanti raccolte - Limacina rangii e Limacina retroversa - gli scienziati hanno osservato cicli di vita contrastanti, che portano a diverse vulnerabilità ai cambiamenti degli oceani. L. rangii, una specie polare, può essere trovata sia come adulti che come giovani durante i mesi invernali. L. retroversa, una specie subpolare, sembra occorrere solo come adulti durante l'inverno.

Durante la stagione più fredda, l'acqua oceanica è più acida rispetto ad altri momenti dell'anno perché le temperature più fresche aumentano la dissoluzione della CO2 nell'oceano. Gli stadi di vita delle farfalle marine presenti allora sono più esposti e vulnerabili ai livelli crescenti di acidificazione degli oceani, hanno scritto i ricercatori.

Il fatto che gli adulti e i giovani di L. rangii coesistano durante l'inverno potrebbe dargli un vantaggio di sopravvivenza. Se una coorte è vulnerabile, la stabilità complessiva della popolazione non è a rischio. Con L. retroversa, tuttavia, se una coorte viene rimossa, l'intera popolazione potrebbe essere vulnerabile.

I ricercatori hanno osservato che nonostante le specie siano state impattate in modo diverso, nessuna di esse probabilmente rimarrà indenne se esposta a condizioni sfavorevoli per periodi di tempo prolungati.

All'aumentare dell'intensità e della durata degli eventi di acidificazione degli oceani, iniziano a sovrapporsi agli eventi di riproduzione in primavera. Ciò potrebbe mettere a rischio la fase di vita più vulnerabile, le larve, e potrebbe mettere a rischio le future popolazioni, hanno avvertito gli scienziati.

Per apprendere come un tale scenario potrebbe svolgersi nel Mare di Scotia, il team di ricerca continuerà a studiare le farfalle marine che vi abitano. 'Il prossimo passo sarà concentrarsi su campioni di trappole per sedimenti pluriennali per identificare eventuali variazioni interannuali nel ciclo di vita associate ai cambiamenti ambientali', ha detto la dott.ssa Jessie Gardner del British Antarctic Survey, autrice principale dello studio.

Informazioni sulla rivista: Frontiers in Marine Science

Fornito da Frontiers


ARTICOLI CORRELATI