La crescita delle vendite si rivela sfuggente per H&M nel quarto trimestre

16 Dicembre 2023 2098
Share Tweet

H&M Group ha pubblicato un aggiornamento venerdì e, sebbene coprisse sia il quarto trimestre che l'intero anno, era (come al solito per il colosso svedese della vendita al dettaglio di moda) molto scandinavo-minimalista.

Allora, cosa abbiamo imparato? Le vendite nette nel quarto trimestre – il periodo dal 1° settembre al 30 novembre – sono state pressoché stabili rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno e ammontano a 62,629 miliardi di corone svedesi (5,5 miliardi di euro/4,8 miliardi di sterline/6,1 miliardi di dollari). In realtà si è trattato di un aumento marginale poiché le vendite dell’azienda erano pari a 62.433 corone svedesi un anno fa.

Ma escludendo Russia e Bielorussia, l'aumento è stato del 3% in SEK, anche se l'inflazione avrebbe cancellato qualsiasi guadagno, ed è stato anche un calo dell'1% nelle valute locali. In totale, le vendite nette del gruppo sono diminuite del 4% nelle valute locali rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Si è trattato di un calo peggiore del 3% previsto dagli analisti.

Per l’intero anno iniziato il 1° dicembre 2022, le vendite nette sono aumentate del 6% raggiungendo 236 miliardi di corone svedesi e, ancora una volta, con Russia e Bielorussia fuori dall’equazione, l’aumento è stato dell’8% in corone svedesi ma solo dell’1% nelle valute locali.

Queste cifre sono solo provvisorie e non avremo una conferma completa, né alcuna informazione sui motivi della tiepida performance di vendita, sui margini, sui costi, sui profitti e qualsiasi altro commento, finché la società non pubblicherà i risultati dell'intero anno alla fine di gennaio. . Sappiamo che ha dato priorità ai margini, quindi speriamo che parte dell'andamento delle vendite venga spiegato offrendo meno sconti.

Ma è sempre forte la tentazione di fare paragoni con Inditex dato che riportano sempre i loro risultati entro un giorno o due l’uno dall’altro.

Anche Inditex ha subito un rallentamento nell’ultimo trimestre, anche se questo non sembra aver influenzato così tanto il colosso spagnolo. Le sue vendite sono aumentate nel terzo trimestre (i tre mesi terminati alla fine di ottobre) con un aumento del 6,6%. Eppure si è trattato di un risultato ben al di sotto delle aspettative degli analisti e anche al di sotto delle cifre a due cifre degli ultimi due anni. Ma ha aggiunto che le vendite nei negozi e online in valuta costante tra il 1° novembre e l’11 dicembre sono aumentate fino al 14% su base annua.

Cosa possiamo concludere da ciò? È probabile che entrambe le società – che insieme gestiscono circa 10.500 negozi in tutto il mondo e quindi sono buoni indicatori dello stato del settore della moda – siano state colpite dai problemi meteorologici e dalla crisi del costo della vita che hanno colpito i loro concorrenti più piccoli a fine estate e inizio autunno.

Gli eventi meteorologici estremi sono iniziati con parti d’Europa che hanno visto un caldo insopportabile in estate, mentre altre aree non hanno ricevuto molto sole ed entrambi gli estremi hanno intaccato le vendite della stagione estiva. Ma poi, proprio mentre tutti si aspettavano che il tempo diventasse più freddo e che le collezioni autunnali cadessero in negozio, il tempo è rimasto piacevolmente caldo e soleggiato, quindi cappotti, maglieria e stivali sono stati l'ultima cosa nella mente dei consumatori.

Possiamo solo sperare che il 2024 diventi un anno in cui primavera, estate, autunno e inverno si comporteranno in modo da corrispondere alla pianificazione a lungo termine del settore.


ARTICOLI CORRELATI