Arte rupestre suggerisce le origini dei re egiziani

10 Luglio 2025 2824
Share Tweet

9 luglio 2025

di Antichità

modificato da                                                         Lisa Lock, revisionato da Robert Egan

editore scientifico

editore associato

Questo articolo è stato revisionato secondo il                                                         processo editoriale di Science X                                                         e le politiche.                                                 Gli editori hanno evidenziato                                                         i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

verificato dai fatti

pubblicazione sottoposta a revisione paritaria

fonte affidabile

corretto di bozze

Un pannello di arte rupestre vicino ad Aswan, Egitto, potrebbe raffigurare un raro esempio di un individuo di élite della Prima Dinastia, gettando luce sulla formazione dello stato egiziano antico.

Il tardo IV millennio a.C. è stato un periodo chiave nella storia egiziana che ha visto l'inizio dell'unificazione politica in Egitto, portando infine alla formazione dello stato egiziano al tempo del primo faraone, Narmer, intorno al 3100 a.C.

Tuttavia, si sa poco su come si sia verificato questo processo fondamentale nella preistoria.

“La formazione dello stato nell'antico Egitto e i processi che l'hanno portata a questa sono ancora difficili da concepire”, afferma l'autore dello studio, il dott. Dorian Vanhulle del Musée du Malgré-Tout.

“L'arte rupestre della Valle del Nilo inferiore ha il potenziale per aiutare a identificare e analizzare le prime forme di potere politico in questa regione e come il paesaggio sia stato sfruttato per esprimere e consolidare l'autorità. Tuttavia, il numero di esempi rilevanti è limitato”.

Quindi, un pannello di petroglifi che mostra ciò che potrebbe essere un primo esempio di un individuo di élite politica egiziana è un evento fortunato.

L'incisione è ben conservata e sembra raffigurare una barca ornata trascinata da cinque figure. Una figura in piedi spinge la barca con un remo, mentre un'altra figura rimane seduta su una struttura che viene interpretata come una lettiga.

“Le barche sono tra i motivi più frequentemente ricorrenti nell'iconografia egiziana”, afferma il dott. Vanhulle. “Durante i periodi Predinastico e Protodinastico (circa 4500-3085 a.C.), i periodi che preannunciavano l'Egitto faraonico, la barca è onnipresente e investita di significati ideologici e simbolici complessi”.

Per determinare a quando risale questo pannello, il dott. Vanhulle ha confrontato il petroglifo con altri esempi di barche raffigurate nell'arte e nell'artigianato pre-faraonico. I suoi risultati sono stati pubblicati sulla rivista Antiquity.

Attraverso questo confronto è stato in grado di suggerire che l'arte rupestre è stata creata durante la transizione dai periodi Protodinastico al Prima Dinastico. Questo è stato il momento in cui lo stato egiziano è stato per la prima volta formato, secoli prima delle prime piramidi.

È importante notare che il pannello presenta forti affinità stilistiche e iconografiche con le immagini ufficiali prodotte alla fine del periodo Protodinastico, fino al regno di Narmer. Ad esempio, la figura seduta ha un mento allungato, che potrebbe rappresentare le false barbe indossate dai re egiziani fin dalla Prima Dinastia.

Ciò suggerisce che la figura seduta fosse un membro della classe dirigente all'alba della Prima Dinastia.

Inoltre, l'alta qualità dell'immagine suggerisce che sia stata commissionata da un'autorità politica precoce in Egitto, segnalando che l'arte rupestre era un mezzo fondamentale attraverso il quale le élite egiziane comunicavano il loro potere.

Questa scoperta ha importanti implicazioni per la nostra comprensione delle origini dello stato egiziano.

“Il pannello rupestre è un'importante aggiunta al corpus esistente di incisioni che ci possono aiutare a comprendere meglio il ruolo dell'arte rupestre negli eventi cruciali che hanno portato alla formazione dello stato egiziano”, spiega il dott. Vanhulle. “Le composizioni rupestri sono diventate uno strumento attraverso il quale le autorità comunicavano, segnavano il paesaggio e affermavano il loro potere”.

Indica anche l'importanza di registrare l'arte rupestre il più rapidamente possibile.

“Il paesaggio della valle e dei suoi margini desertici sta attualmente subendo alterazioni irreparabili a causa, tra le altre minacce, delle attività minerarie e di cava”, conclude il dott. Vanhulle. “L'urgenza di condurre missioni di salvataggio come quella che ha portato alla scoperta del pannello in questione non può essere sottovalutata”.

Per ulteriori informazioni:                                                      Dorian Vanhulle et al, Un antico regnante inciso nella pietra? Un pannello di arte rupestre dalla riva occidentale di Aswan (Egitto), Antiquity (2025). doi.org/10.15184/aqy.2025.60

Informazioni sulla rivista:                                                      Antiquity

Fornito da                                                          Antichità


ARTICOLI CORRELATI