I ricercatori identificano il meccanismo di difesa "unicorno" che protegge le bacterie dagli antibiotici.

23 Novembre 2023 1853
Share Tweet

22 novembre 2023

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione paritaria
  • fonte affidabile

corretto da Blake Dillon, McMaster University

I ricercatori dell'Università di McMaster hanno scoperto caratteristiche uniche di un meccanismo utilizzato dai batteri per resistere a una classe importante di antibiotici. La nuova ricerca, pubblicata su Nature Chemical Biology, mostra che la resistenza ai farmaci aminoglicosidici, utilizzati per trattare una varietà di infezioni, è molto più complessa di quanto inizialmente pensato.

Il capo ricercatore Gerry Wright, professore di biochimica e scienze biomediche a McMaster, afferma che il suo laboratorio ha osservato una versatilità mai vista prima in ApmA, un gene di resistenza batterica a lungo studiato. La ricerca ha dimostrato che il gene può consentire ai batteri di svolgere funzioni diverse contro diversi antibiotici in modo insolito.

Dei centinaia di enzimi di resistenza agli aminoglicosidi conosciuti ai ricercatori, Wright afferma che solo questo ha mostrato un comportamento così agile.

"È un unicorno", afferma. "Sembra diverso, funziona in modo diverso e appartiene a una famiglia di enzimi completamente diversa. È completamente diverso da tutti i meccanismi di resistenza associati a questa classe di antibiotici."

Wright, membro del Michael G. DeGroote Institute for Infectious Disease Research, afferma che gli aminoglicosidi sono stati tra i primi antibiotici con rilevanza clinica e i primi utili contro la tubercolosi. Ma poiché sono stati prescritti dagli anni '40, afferma che "la resistenza ad essi è diventata un vero problema", tranne nel caso dell'apramicina.

"L'antibiotico apramicina evita la maggior parte dei meccanismi di resistenza, ed è quindi un forte candidato per nuove applicazioni cliniche", afferma. "Purtroppo, il meccanismo che stiamo studiando non è uno che il farmaco può evitare"

Wright afferma che la recente scoperta del suo laboratorio è significativa perché l'apramicina è attualmente in fase di sperimentazione clinica e, nel caso superasse questa fase, comprendere appieno come i batteri potrebbero resistere al farmaco sarà fondamentale per estenderne l'uso.

"Se vogliamo portare questo farmaco sul mercato, allora è meglio che conosciamo il nemico", afferma. "Approfondire la conoscenza di questo meccanismo unico di resistenza potrebbe informare la ricerca successiva su apramicina di nuova generazione o diagnosi che potrebbero rilevare ApmA nei batteri."

Informazioni sulla rivista: Nature Chemical Biology

Fornito da: McMaster University


ARTICOLI CORRELATI