L'uso regolare di marijuana potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiache, secondo uno studio.

05 Maggio 2023 1885
Share Tweet

Nuove ricerche suggeriscono che l'uso frequente di cannabis può essere un fattore di rischio per la malattia coronarica (CAD).

Uno studio osservazionale a due parti, presentato alla riunione annuale dell'American College of Cardiology il 5 marzo, ha rilevato nella prima parte che le persone che usano la marijuana quotidianamente hanno circa il 34% in più di possibilità di sviluppare CAD rispetto a quelle che non hanno mai usato la droga. D'altro canto, l'uso infrequente di marijuana non è stato correlato con maggiori probabilità di CAD.

"Abbiamo scoperto che l'uso di cannabis è legato alla CAD, e sembra esserci una relazione dose-risposta nel senso che un uso più frequente di cannabis è associato a un rischio maggiore di CAD", ha detto Ishan Paranjpe, MD, autore principale dello studio e medico residente presso l'Università di Stanford, in un comunicato stampa.

Nella seconda parte dello studio, i ricercatori hanno utilizzato un approccio basato sulla genetica chiamato "randomizzazione mendeliana" per identificare una relazione causale tra cannabis e rischio di CAD. Hanno riscontrato che gli individui con una suscettibilità genetica alla dipendenza da cannabis o alla grave dipendenza da cannabis avevano un rischio maggiore di sviluppare CAD rispetto agli altri partecipanti.

Paranjpe e i suoi colleghi hanno utilizzato dati dell'All of Us Research Program degli Istituti Nazionali di Salute, che includono informazioni sulla salute e le abitudini di 175.000 persone, oltre a sondaggi sulla frequenza di uso di cannabis e cartelle cliniche nel corso di diversi anni.

"Per quanto riguarda il messaggio per la salute pubblica, dimostra che ci sono probabilmente determinati danni dell'uso di cannabis che non erano riconosciuti prima", ha concluso il Dott. Paranjpe. "La gente dovrebbe tenerne conto".

Oltre il 50% degli americani vive in stati che hanno legalizzato la marijuana per l'uso medico generale e ci sono più di 20 stati che hanno legalizzato la marijuana per l'uso non medico degli adulti. I punti dati sull'argomento sono vasti, spaziando dalle credenze in continua evoluzione riguardo alla legalizzazione della marijuana al numero di adulti americani che hanno provato la sostanza in qualche momento. Mentre queste prospettive possono fluttuare, una cosa rimane ferma: un maggior numero di americani ha provato la marijuana rispetto a quanto registrato in precedenza.

"Ci sono stati rapidi aumenti nella prevalenza dell'uso di marijuana, in parte dovuti al cambiamento delle norme sociali e delle attitudini sull'uso della marijuana, ai recenti cambiamenti nello status legale dell'uso medico e ricreativo della marijuana e alle riforme delle politiche sui farmaci", ha confermato la Dott.ssa Talaska.

Man mano che questi cambiamenti continuano a progredire, le generazioni più giovani continuano a diventare più a proprio agio e abituate all'uso di marijuana. Anche se non è solo il normale comportamento generazionale a spiegare il fatto che la generazione più giovane è la più incline a fumare regolarmente. Storicamente si è riscontrato che gli individui sono più inclini a fumare quando sono più giovani, e non continueranno a farlo mentre invecchiano.

"Nel caso dei giovani adulti tra i 18 e i 40 anni, stiamo vedendo una maggiore quantità di uso ricreativo e anche problemi crescenti relativi alle malattie cardiovascolari, come l'ictus", ha spiegato il Dott. Robert Page.

"Nel caso di qualcosa come un ictus, questo può seriamente influenzare la vita di un giovane e non stanno pensando a questo tipo di cose", ha aggiunto. "Quindi i pazienti devono essere consapevoli che questo potrebbe essere un potenziale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari". L'uso della marijuana può influire sulla salute cardiovascolare di una persona perché i cannabinoidi, un tipo di sostanza chimica presente nella marijuana, possono causare un aumento della frequenza cardiaca e influenzare il sistema nervoso simpatico.

Ha spiegato che quando si aumenta la frequenza cardiaca, significa anche che si sta aumentando la richiesta di ossigeno miocardico, il che significa che il cuore avrà bisogno di più ossigeno per pompare in modo più efficiente.

"Il cuore dovrà lavorare di più e quindi si ha ciò che chiamiamo tachicardia, o un maggior rischio di frequenza cardiaca che può predisporre a potenziali aritmie, angina e dolore toracico", ha continuato.

Il Dott. Page ha proseguito spiegando che quando il sistema nervoso simpatico diventa eccessivamente attivato, può portare a stress prolungato e aumentare la frequenza cardiaca e il lavoro cardiaco complessivo. Questo a lungo termine può giocare un ruolo nello sviluppo di malattie polmonari ostruttive croniche (COPD), come enfisema e bronchite cronica, e altre condizioni cardiache come l'infarto miocardico o l'attacco di cuore.

"Stimolando il sistema nervoso simpatico, attiviamo tutti questi meccanismi compensatori che possono portare a lungo termine a malattie cardiovascolari", ha detto.

Using marijuana can also increase a person’s risk of heart disease because it can activate certain proteins that can lead to cell death, a decrease in heart pumping function, and activation of the systemic inflammatory response system, which can trigger blood vessel dysfunction, Dr. Talaska added.

There are different ways for people to consume marijuana, such as smoking via pipes, joints, blunts and bongs, vaping, or eating edibles, gummies, and other baked goods, Yu-Ming Ni, MD, a cardiologist specializing in noninvasive cardiology at MemorialCare Heart and Vascular Institute at Orange Coast Medical Center in Fountain Valley, CA, told Health. 

While more research is needed to examine the health implications of various forms of marijuana consumption on the heart, brain, and other vital organs, Dr. Ni noted that smoking marijuana can be more harmful to lung health compared to other means. 

“Smoking increases inhaled toxins. It doesn’t matter if it’s cigarettes or marijuana—you’re consuming those toxins and they’re getting into the airways, getting into blood vessels, and damaging [those] blood vessels,” he said.

Dr. Ni added that most people who smoke marijuana also tend to inhale more deeply with each breath, and tend to pull in more toxins and irritants into several parts of the lungs compared to cigarette smokers.

No matter how you may be consuming marijuana, Dr. Page believes all methods to some point can potentially pose health risks. 

“Based on observational data that looked at smoking, vaping, or edibles, the bottom line is the risk for myocardial infarction appeared to be the same across the board,” he said. “The new data validates other observational data—that is, the longer you are using, we do know there is an association of having a much higher risk than those who are using it intermittently.”

All this to say, experts understand that there are individuals who may be using marijuana to alleviate anxiety and stress or as a way to calm down. While medical guidance is direct and foremost recommended, experts recommend additional methods of anxiety relief including:

Dr. Page noted that when trying new alternatives, it can take some time before you feel calm or relaxed. But he encourages people to try things that work best for them and really evaluate their marijuana use. 

“Just remember, just because it’s natural doesn’t mean it’s safe. It’s just like any other drug, it has drug interactions and it’s going to have side effects,” Dr. Page concluded. “One of those side effects could be myocardial infarction. They need to make an informed decision and weigh the risk-benefit.” 

 


ARTICOLI CORRELATI