Reconstructing History: "Biografie di ossa" svelano i segreti della vita medievale.
Lo scavo del 2010 sul vecchio sito dell'Ospedale di San Giovanni Evangelista ha restituito numerosi resti individuali. Lo scavo è stato condotto dall’Unità Archeologica di Cambridge/St John’s College.
Gli esperti hanno poi intrapreso un'importante impresa di ricerca, riunendo diverse "biografie ossee". Queste biografie offrono uno sguardo sulla vita degli individui della Cambridge medievale, raccontata attraverso l'analisi dei loro resti scheletrici, in particolare durante l'era della Morte Nera.
Questa ricerca è parallela a uno studio incentrato sulla povertà medievale, in cui sono stati esaminati i resti del cimitero di un ex ospedale, un tempo dimora dei poveri e dei malati. Quasi 500 resti scheletrici sono stati studiati dagli archeologi dell'Università di Cambridge, la maggior parte dei quali sono stati scoperti in tutta la città. I resti sono stati datati tra l'XI e il XV secolo, provenienti da vari scavi a partire dagli anni '70.
Sono state impiegate tecniche di analisi avanzate per studiare le diete, le attività, il DNA e i traumi fisici degli individui, coprendo una vasta gamma di tipologie sociali. Resoconti approfonditi, noti anche come "osteobiografie", sono disponibili su un sito web recentemente sviluppato dal progetto After the Plague dell'Università di Cambridge.
Un'osteobiografia fornisce una comprensione completa della vita di un individuo", secondo il ricercatore capo, il professor John Robb del Dipartimento di Archeologia di Cambridge. "Il nostro team ha utilizzato tecniche familiari da studi come quello dello scheletro di Riccardo III, per rivelare dettagli di vite sconosciute - persone che vorremmo mai apprendere in nessun altro modo."
La dottoressa Sarah Inskip, ricercatrice di After the Plague, sottolinea l’importanza di applicare queste osteobiografie ai cittadini comuni piuttosto che alle élite storiche.
Per mantenere il rispetto per i soggetti, a ciascun individuo sono stati assegnati degli pseudonimi sulla base di un'analisi statistica dei nomi comuni durante il periodo.
L’insieme dei resti, ovvero “Dickon”, potrebbe fornire spunti significativi sull’epoca. Nato a Cambridge tra il 1289 e il 1317, "Dickon" visse durante la Grande Carestia del 1315-1320, che ne bloccò la crescita. Nonostante ciò, raggiunse un'altezza di 5 piedi e 2 pollici, con muscoli che indicavano una vita ad alta intensità di lavoro. Probabilmente morì di peste.
Il sito web fornisce anche informazioni su alcune altre persone come 92 ("Wat"), una sopravvissuta alla peste che alla fine morì di cancro e 335 ("Anne"), una donna che ha subito lesioni multiple che le hanno causato l'arresto della gamba destra.
Il sito web coincide con una pubblicazione dello stesso team sulla rivista Antiquity. Lo studio si concentra sugli abitanti del passato dell'ospedale di San Giovanni Evangelista. Dopo la sua fondazione intorno al 1195, l'istituzione si occupò dei "poveri e degli infermi" fino al suo scioglimento nel 1511.
La Cambridge medievale era piena di bisogni, secondo Robb. "Alcuni dei poveri più fortunati hanno ricevuto vitto e alloggio in ospedale per tutta la vita. I criteri di selezione sarebbero stati un mix di bisogno materiale, politica locale e merito spirituale".
Lo studio fornisce una visione unica di come funzionava un "sistema di benefici medievali". I detenuti non solo erano tenuti a mostrare pietà ma dovevano anche pregare per le anime dei benefattori, allo scopo di facilitare il loro viaggio attraverso il purgatorio. "Un ospedale era una fabbrica di preghiera."
L'osteobiografia prodotta dall'analisi dei resti rinvenuti nel cimitero principale dell'ospedale St. John the Evangelist di Cambridge ci offre uno sguardo sulla vita di un uomo a cui chiameremo "Wat". Probabilmente nato tra il 1316 e il 1347 e morto tra il 1375 e il 1475, Wat trascorse probabilmente i suoi ultimi anni in ospedale dopo aver lottato con la povertà nella sua vecchiaia. La sua vita includeva la sopravvivenza alla peste nera e alla fine morì in ospedale a causa del cancro. Credito: Mark Gridley/Dopo la peste
Un attento studio dei dati molecolari, ossei e del DNA di oltre 400 resti nel cimitero principale dell'ospedale ha rivelato che queste persone erano, in media, un pollice più basse dei loro coetanei della città, morivano prima e mostravano segni di tubercolosi.
I resti dei detenuti spesso portavano i segni di un'infanzia immersa nella malattia e nella malnutrizione. Tuttavia, i tassi di traumi fisici erano più bassi, indicando che la vita in ospedale potrebbe aver offerto una tregua dalla coercizione fisica o dai rischi.
I resti di bambini rinvenuti nel cimitero dell'ospedale hanno mostrato che avevano un ritardo nella crescita fino a cinque anni rispetto alla loro età. "La maggior parte dei bambini ricoverati in ospedale erano probabilmente orfani", ha commentato Robb. Segni di lesioni e anemia erano diffusi, con quasi un terzo di loro che mostrava lesioni alle costole che indicavano malattie respiratorie come la tubercolosi.
Il cimitero conteneva anche i resti di un massimo di otto residenti i cui livelli di isotopi rivelavano una dieta povera negli ultimi anni. Questi individui facevano forse parte dei "poveri vergognosi", coloro che erano caduti da una vita agiata in una povertà assoluta, forse a causa della loro incapacità al lavoro.
Robb ha sottolineato che le dottrine teologiche consigliavano di fornire aiuto ai poveri vergognosi poiché le loro circostanze sfidavano l'ordine morale indicando che, nonostante si viva una vita virtuosa e prospera, si potrebbe comunque cadere preda delle disgrazie.
Credito immagine: Unità Archeologica di Cambridge - Membri dell'Unità Archeologica di Cambridge che scavano l'Ospedale di San Giovanni Evangelista nel 2010.
I ricercatori hanno proposto che la diversità dei residenti dell’ospedale, che va dagli orfani indigenti e studiosi devoti a quelli un tempo benestanti, avrebbe potuto contribuire ad attrarre una varietà di filantropi.
I ricercatori hanno identificato con successo alcuni scheletri appartenenti ai primi studiosi dell'Università di Cambridge, basandosi sulle ossa del braccio.
Nella popolazione generale dei cittadini, quasi tutti avevano ossa del braccio asimmetriche, l'omero destro era più forte di quello sinistro, indicando orari di lavoro rigorosi, specialmente durante la prima età adulta.
Tuttavia, circa dieci uomini dell’ospedale avevano omeri simmetrici, ma non mostravano segni di infanzia deprivata, crescita stentata o malattia persistente. La maggior parte di questi uomini risalivano alla fine del XIV e al XV secolo.
Restituisce l'impressione di un artista del mercato medievale di Cambridge. Credito: Mark Gridley/Dopo la peste
"Presumibilmente, questi uomini non si dedicavano frequentemente al lavoro manuale o all'artigianato e godevano generalmente di buona salute e di un'alimentazione adeguata, di solito vivendo fino a tarda età. Probabilmente erano i primi studiosi dell'Università di Cambridge", ha osservato Robb.
Robb ha aggiunto: "I sacerdoti universitari non godevano del sostegno permanente del clero del loro ordine religioso. La maggior parte degli studiosi faceva affidamento sulla ricchezza familiare, sui guadagni derivanti dall'insegnamento o sul mecenatismo di beneficenza.
Quando la malattia o la fragilità colpivano, gli studiosi meno abbienti si trovavano ad affrontare il rischio di povertà. Con l'espansione dell'università, un numero maggiore di studiosi sarebbe potuto finire seppellito nei cimiteri ospedalieri."
L'analisi isotopica ha suggerito che la maggior parte dei primi studenti di Cambridge provenivano dall'Inghilterra orientale, con alcuni dalle diocesi di Lincoln e York.
Una panoramica della Cambridge medievale, che mostra le posizioni dei tre luoghi di sepoltura principali utilizzati nel progetto di ricerca After the Plague. Credito: V. Aringa/Antichità
Il team ha utilizzato scheletri provenienti da tre diversi siti per questo studio. La ristrutturazione del nuovo sito museale dell'Università nel 2015 ha rivelato i resti di un ex convento agostiniano. I ricercatori hanno utilizzato anche scheletri rinvenuti negli anni '70 nel cortile di una chiesa parrocchiale medievale chiamata "Tutti i Santi presso il Castello".
Il team ha effettuato un inventario di ogni scheletro, dal quale ha estratto campioni per la datazione al radiocarbonio e l'analisi del DNA. "Dovevamo gestire centinaia di campioni ossei che circolavano ovunque", ha riferito Robb.
Nel 1348-49, la peste bubbonica, conosciuta come la Morte Nera, devastò Cambridge, causando la morte del 40-60% dei suoi abitanti. La maggior parte dei defunti furono sepolti nei cimiteri cittadini o nelle fosse della peste, come quello in Bene't Street, accanto all'ex convento.
Tuttavia, il team si è basato sui metodi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per calcolare gli “anni di vita adeguati alla malattia” per dimostrare che la peste bubbonica potrebbe essere stata solo la decima o la dodicesima nell’elenco delle gravi minacce alla salute incontrate dagli europei medievali.
Invece, le malattie di routine, come il morbillo, la pertosse e le infezioni gastrointestinali, hanno avuto un impatto significativamente più pesante sulle popolazioni medievali, ha concluso Robb.
“Sì, la peste nera uccise metà della popolazione in un anno, ma non era presente in Inghilterra prima, né nella maggior parte degli anni successivi. Le più grandi minacce alla vita nell’Inghilterra medievale, e nell’Europa occidentale nel suo insieme, erano le malattie infettive croniche come la tubercolosi”.