PCOS e Periodi Dolorosi Collegati a un Aumento del Rischio di Malattie Cardiache, Mostra Uno Studio

17 Novembre 2023 2161
Share Tweet

Una nuova ricerca suggerisce che le donne che soffrono di specifici disturbi mestruali possono avere un rischio maggiore di malattie cardiache.

Le mestruazioni spesso arrivano con sintomi spiacevoli come crampi e nausea. Tuttavia, ulteriori disturbi mestruali possono esacerbare questi sintomi.

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e la dismenorrea sono due disturbi mestruali comuni. La PCOS è un disturbo ormonale che colpisce il sistema riproduttivo femminile e può portare a periodi irregolari o mancati, crescita eccessiva dei capelli, acne grave, infertilità e aumento di peso. Colpisce tra il 6 e il 12% delle donne negli Stati Uniti.

Dismenorrea è un altro termine per crampi mestruali incredibilmente dolorosi ed è spesso il risultato di altre condizioni di salute come fibromi uterini, tumori, endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, adenomiosi o polipi uterini. La prevalenza della dismenorrea varia tra il 16% e il 91% tra gli individui con ovaie, con un dolore severo che colpisce dal 2% al 29%.

Entrambi questi disturbi sono generalmente più diffusi nei soggetti più giovani. Recenti studi preliminari hanno scoperto che questi disturbi mestruali sono collegati a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari.

I risultati di questi studi sono stati rivelati alle sessioni scientifiche 2023 dell’American Heart Association all’inizio di questo mese. Come ha affermato la dottoressa Eugenia Alleva, autrice di uno degli studi, l’esame dei fattori legati alle mestruazioni è fondamentale perché colpiscono in particolare la popolazione femminile più giovane, un gruppo per il quale gli attuali modelli di previsione del rischio in genere funzionano male.

Questa ricerca mira a comprendere come questi disturbi mestruali siano associati alla salute cardiovascolare e a identificare modi per alleviare i loro sintomi.

Lo studio iniziale ha coinvolto 30.500 individui, con e senza ovaie, affetti da dismenorrea, con l'obiettivo di comprendere come questa condizione sia correlata alla prevalenza delle malattie cardiache.

Secondo la Dott.ssa Alleva, esaminare la dismenorrea è particolarmente importante in quanto è il disturbo mestruale più comune ed è stato collegato a un aumento dello stress, all'interruzione del sistema nervoso autonomo (che colpisce la funzione del cuore e dei vasi sanguigni) e all'aumento delle molecole legate all'infiammazione. .

I ricercatori hanno analizzato la diagnosi di malattie cardiache prima dei 50 anni in partecipanti che avevano anche avuto attacchi di cuore, malattie cardiache croniche e condizioni mestruali anormali come periodi saltati, forti emorragie ed endometrite. Hanno scoperto che i partecipanti con dismenorrea avevano maggiori probabilità di sviluppare una cardiopatia ischemica cronica, una condizione caratterizzata da un ridotto apporto di sangue e ossigeno al cuore a causa del restringimento dei vasi sanguigni.

L’obiettivo dell’indagine era identificare il rischio cardiovascolare piuttosto che comprenderne la causa. Tuttavia, il dottor Alleva ipotizza che l’infiammazione e lo stress siano possibili meccanismi che contribuiscono in quanto legati ad un aumento del rischio cardiovascolare. Lo stress, in particolare, è rilevante per la cardiopatia ischemica nelle giovani donne.

In uno studio successivo, che ha coinvolto quasi 17.000 giovani individui con ovaie, si è scoperto che quelli con PCOS avevano un rischio di ipertensione maggiore del 30% rispetto a quelli senza PCOS. Lo studio ha inoltre concluso che la PCOS è collegata a un rischio 1,3 volte più elevato di avere una pressione arteriosa ipertensiva superiore a 130/80 mm Hg.

La PCOS è sinonimo di qualcosa di più di un semplice disturbo ginecologico, come notato dal dottor Sebastian Mirkin, endocrinologo riproduttivo e responsabile della ricerca clinica sulla salute delle donne presso Organon. Livelli elevati di androgeni innescano la resistenza all’insulina, che impedisce alle ovaie di rilasciare gli ovuli, causando cicli mestruali irregolari e infertilità.

Il dottor Mirkin ha sottolineato che gli individui affetti da PCOS corrono un grande rischio di obesità, ipertensione e altre condizioni che potenzialmente aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.

Come ha spiegato, la malattia metabolica è il tipo più comune di PCOS, che può causare ipertrigliceridemia, ipertensione, obesità e un aumento del rischio di diabete di tipo 2.

Perché questi disturbi mestruali sembrano essere collegati alla salute cardiovascolare? Gli studi miravano a rispondere a questa domanda.

"Le mestruazioni sono un processo complesso legato a diversi sistemi fisiologici del corpo, inclusi gli assi ormonali, la coagulazione, il sistema nervoso e altri", ha detto Alleva. “Le caratteristiche e i disturbi mestruali sono quindi interessanti da studiare poiché i meccanismi alla base di questi disturbi potrebbero avere effetti oltre il sistema riproduttivo, compreso il sistema cardiovascolare”.

Alleva ha spiegato che i gruppi di ricerca hanno eseguito analisi sia trasversali che longitudinali delle cartelle cliniche elettroniche utilizzando metodi statistici radicati nella teoria dell'inferenza causale, come la corrispondenza dei punteggi di propensione.

“I nostri risultati suggeriscono quindi una causalità piuttosto che una semplice correlazione”, ha affermato.

Tuttavia, Alleva ha osservato che, poiché i meccanismi attraverso i quali la dismenorrea aumenta il rischio cardiovascolare sono ancora sconosciuti, non si conosce al momento una buona strategia per ridurre il rischio.

Tuttavia, ci sono modi per capire quale potrebbe essere il rischio.

Modificare le abitudini di vita può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e alleviare i sintomi della PCOS. Ciò può includere fare più esercizio fisico, dare priorità al sonno e mangiare pasti ben bilanciati.

"Attualmente non esistono farmaci approvati specificatamente indicati per trattare la condizione di base della PCOS, ma solo farmaci che affrontano i sintomi associati alla malattia", ha detto Mirkin.

Ha spiegato che i test di laboratorio possono aiutare le persone a comprendere meglio il proprio rischio di malattie cardiovascolari. È anche importante monitorare la pressione sanguigna e il peso.

"Tuttavia, spesso questi cambiamenti nello stile di vita potrebbero non essere sufficienti affinché le donne vedano una differenza significativa", ha detto Mirkin. “Le donne dovrebbero parlare con il proprio medico di quali strumenti sono disponibili per il trattamento”.


ARTICOLI CORRELATI