Nutrizione straordinaria: Progettare il pasto "perfetto" per nutrire i viaggiatori spaziali a lungo termine

09 Gennaio 2024 2938
Share Tweet

Ricercatori hanno sviluppato un “pasto spaziale” ottimale per gli astronauti in missioni prolungate, concentrandosi su un'insalata vegetariana ricca di nutrienti. Il pasto bilancia i crescenti bisogni alimentari degli astronauti nello spazio con una crescita sostenibile e un uso minimale delle risorse. Credit: SciTechDaily.com

Ricercatori hanno creato un'insalata vegetariana come pasto spaziale ideale per gli astronauti maschi, bilanciando la nutrizione e la sostenibilità. Il pasto, testato positivamente sulla Terra, potrebbe essere un componente chiave nelle missioni spaziali a lungo termine.

Immagina di partire per un viaggio plurianuale su Marte, alimentato da una dieta di cibi preconfezionati insipidi. Mentre le agenzie spaziali pianificano missioni più lunghe, si trovano a dover affrontare la sfida di come alimentare al meglio le persone. Ora, ricercatori che riportano su ACS Food Science & Technology hanno progettato il pasto spaziale ottimale: un'insalata vegetariana gustosa. Hanno scelto ingredienti freschi che soddisfano i bisogni nutrizionali specializzati degli astronauti maschi e che possono essere coltivati nello spazio.

Gli astronauti nello spazio bruciano più calorie rispetto agli esseri umani sulla Terra e necessitano di micronutrienti extra, come il calcio, per rimanere sani durante l'esposizione prolungata alla microgravità. Inoltre, le future missioni a lungo termine richiederanno la coltivazione di cibo in modo sostenibile e circolare all'interno della navicella spaziale o delle colonie spaziali. Mentre i ricercatori hanno esplorato metodi di coltivazione del cibo nello spazio e quali nutrienti gli astronauti necessitano per rimanere in salute, non sono stati sviluppati pasti freschi specifici. Quindi, Volker Hessel e colleghi hanno voluto ottimizzare un pasto spaziale che soddisfi questi requisiti unici dei voli spaziali e che sia gustoso.

Questa insalata composta da soia, semi di papavero, orzo, cavolo riccio, arachidi, patata dolce e semi di girasole potrebbe essere il pasto ottimale per gli uomini in missioni spaziali a lungo termine. Credit: Adattato da ACS Food Science & Technology 2023, DOI: 10.1021/acsfoodscitech.3c00396

Per prima cosa, i ricercatori hanno valutato le combinazioni di ingredienti freschi utilizzando un metodo chiamato programmazione lineare, che bilancia computazionalmente diverse variabili per raggiungere un obiettivo specifico. In questo caso, il loro modello ha identificato quanto bene le combinazioni di diversi alimenti potessero soddisfare le esigenze nutrizionali giornaliere di un astronauta maschio riducendo al minimo l'acqua necessaria per coltivare gli alimenti. Il team era anche preoccupato per la sostenibilità degli alimenti nello spazio, selezionando ingredienti che necessitavano di poca concima, tempo e spazio per la coltivazione, e se le porzioni non commestibili potevano essere riciclate.

Dei 10 scenari esaminati dai ricercatori, hanno scoperto che un pasto vegetariano composto da soia, semi di papavero, orzo, cavolo riccio, arachidi, patata dolce e/o semi di girasole forniva il migliore equilibrio efficiente di nutrienti massimi e minimali input agricoli. Sebbene questa combinazione non potesse fornire tutti i micronutrienti di cui un astronauta ha bisogno, quelli mancanti potrebbero essere aggiunti in un integratore, suggeriscono i ricercatori.

Per assicurarsi che la combinazione identificata fosse gustosa, il team ha preparato il pasto spaziale ideale come insalata da far assaggiare a quattro persone qui sulla Terra. Un assaggiatore ha dato recensioni entusiastiche e "non gli dispiacerebbe mangiare questo per tutta la settimana da astronauta". Altre persone sono state più sobrie nel loro elogio, anche se hanno ripreso bis d'aiuto. In futuro, i ricercatori prevedono di vedere quali opzioni il loro modello informatico presenta per gli astronauti femminili e ampliare la varietà di colture nel loro database.


ARTICOLI CORRELATI