Le ondate di calore oceaniche spesso si nascondono alla vista

15 Dicembre 2023 1755
Share Tweet

Le ondate di calore non colpiscono solo la terraferma, ma possono verificarsi anche nell'oceano. E circa un terzo delle ondate di calore marine non è rilevabile alla superficie dell'oceano, secondo uno nuovo studio. I risultati, pubblicati nel dicembre su Nature Geoscience, suggeriscono che potrebbero verificarsi molte più di questi eventi potenzialmente dannosi rispetto a quanto si pensasse in precedenza.

Le ondate di calore marine possono avere una serie di effetti negativi sugli ecosistemi marini perché molte forme di vita non possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti di temperatura. Ad esempio, le popolazioni di merluzzo sono state devastate dal 2013 al 2015 quando un'onda di calore marina si è protratta lungo la costa occidentale del Nord America. A causa dell'interconnessione delle reti alimentari marine, anche gli uccelli marini hanno sofferto.

Le ondate di calore marine sono spesso identificate tramite osservazioni satellitari che misurano la temperatura della superficie dell'oceano. Ma questi dati non tengono sotto controllo le profondità dell'oceano.

Per dare letteralmente uno sguardo più approfondito, lo statistico Furong Li e i suoi colleghi si sono rivolti a simulazioni al computer della temperatura, salinità e correnti dell'oceano, tra altri parametri, create a partire dai dati satellitari e sottomarini che risalgono ai primi anni '90. Tali simulazioni sono un potente strumento per studiare l'oceano su scala globale, afferma Li, dell'Università dell'Oceano della Cina a Qingdao.

I ricercatori hanno individuato le ondate di calore marine nelle simulazioni cercando strati d'acqua che rimanevano insolitamente caldi - fino a qualche grado Celsius al di sopra dei livelli circostanti - per almeno cinque giorni. Tali eventi possono essere causati da cambiamenti nella circolazione atmosferica, ad esempio, o da spostamenti delle correnti oceaniche.

Li e i suoi collaboratori hanno individuato diverse centinaia di ondate di calore marine all'anno. Ma la vera sorpresa è stata scoprire che circa 1 su 3 di questi eventi si nascondeva costantemente e non era mai visibile nei primi 10 metri di acqua. "Abbiamo scoperto un gran numero di ondate di calore marine nascoste sotto la superficie del mare", afferma Li.

I ricercatori potrebbero quindi non cogliere molti di questi eventi, afferma Mike Jacox, oceanografo presso l'Amministrazione Nazionale Oceanica e Atmosferica a Monterey, in California, non coinvolto nella ricerca. "Guardare solo la temperatura superficiale potrebbe non essere sufficiente".

La vita marina potrebbe quindi dover affrontare molte più ondate di calore marine di quanto si pensasse in precedenza. E questo significa uno stress aggiuntivo sugli ecosistemi marini. Nel 2020, Jacox e i suoi colleghi hanno dimostrato che gli animali che cercano di sfuggire alle ondate di calore marine dovrebbero nuotare centinaia di chilometri in media. E quando le creature non riescono a spostarsi, le ondate di calore marine spesso si rivelano mortali. Ad esempio, il riscaldamento della Grande Barriera Corallina è stato collegato allo sbiancamento dei coralli.


ARTICOLI CORRELATI