Nike sale dopo aver superato le vendite grazie alla forza negli Stati Uniti e in Cina

22 Marzo 2024 2472
Share Tweet

Stati Uniti e Cina sostengono l’aumento delle vendite Nike

Il rapporto sulle vendite più recente di Nike Inc. ha superato le aspettative, segnando un periodo forte per il leader mondiale dell'abbigliamento sportivo nonostante gli sforzi simultanei per gestire i costi in risposta alla diminuzione della domanda di calzature e articoli di abbigliamento dell'azienda.

Grazie agli aumenti inattesi delle vendite dal Nord America e dalla Grande Cina, Nike ha registrato un fatturato trimestrale (terminato il 29 febbraio) di 12,4 miliardi di dollari. Nello specifico, il trimestre ha visto un aumento delle vendite del 4,5% in Cina (un mercato chiave in crescita per l'azienda), mentre le vendite in Nord America sono aumentate del 3,2%, per un totale di 5,07 miliardi di dollari.

Di fronte a queste tendenze di vendita, il CEO John Donahoe ha annunciato un piano di ristrutturazione, delineato per la prima volta a dicembre, progettato per ridurre i costi di 2 miliardi di dollari nei prossimi tre anni. Incluso in questo piano, come reso noto a febbraio, c’è una mossa per tagliare il 2% della sua forza lavoro mondiale in due fasi. "Stiamo apportando le modifiche necessarie per guidare il prossimo capitolo di crescita di Nike", ha affermato Donahoe.

Parte di questi aggiustamenti comportano l'eliminazione della merce datata per far posto a scorte più nuove a seguito di un surplus di inventario che ha influito sull'attività durante l'anno precedente. Questa mossa ha avuto successo poiché le scorte sono diminuite del 13%, raggiungendo i 7,7 miliardi di dollari nel trimestre, un calo ancora maggiore di quanto previsto da Wall Street.

Nike ha anche investito in modo significativo nel marketing, stanziando un budget di 1 miliardo di dollari per la pubblicità nel trimestre in corso, con un aumento del 10% rispetto al periodo precedente.

In seguito alla pubblicazione di questa notizia, giovedì il trading aftermarket a New York ha visto un aumento dell'1,1% delle azioni. Si tratta di un cambiamento positivo considerando il calo del 7,1% del titolo quest'anno fino alla chiusura del mercato.


ARTICOLI CORRELATI