Nuove ricerche rivelano perché i 'superanziani' potrebbero avere menti più acuite.

30 Luglio 2023 673
Share Tweet

Qual è il segreto per invecchiare bene? I superagè riescono a dirtelo.

I superagè sono persone ottantenni con le funzioni mnemoniche di persone decenni più giovani. Nuove ricerche hanno cercato di capire perché e come questa popolazione invecchia in maniera diversa.

Lo studio ha scoperto che il meccanismo di invecchiamento più plausibile nei superagè è la resistenza ai cambiamenti legati all'età nel cervello, poiché il loro tasso di invecchiamento è più lento rispetto agli adulti più anziani tipici. Il team di ricerca ha anche scoperto che i superagè sono associati a una migliore salute mentale e mobilità rispetto ad altri nella loro fascia d'età.

Questo studio è uno dei più grandi studi osservazionali finora sui superagè, nonché il primo a esaminare la struttura cerebrale dei superagè nel tempo.

Afferma Christian Gaser, dottore in neuroscienze computazionali e neuroimaging e professore associato presso l'Ospedale universitario di Jena e autore dello studio, che il design longitudinale dello studio è fondamentale per capire se i superagè sono effettivamente resistenti alla diminuzione delle capacità mnemoniche legate all'età o se semplicemente hanno migliori meccanismi di adattamento rispetto ai loro coetanei.

"I nostri risultati suggeriscono che i superagè sono resistenti a questi processi", ha detto, "anche se le esatte ragioni per questo sono ancora poco chiare".

Gaser e i suoi colleghi hanno esaminato superagè e adulti più anziani tipici che facevano parte del progetto Vallecas a Madrid, un progetto in corso finalizzato all'individuazione di indicatori precoci della malattia di Alzheimer.

I 1.213 partecipanti avevano un'età compresa tra i 70 e gli 85 anni e non presentavano disordini neurologici o psichiatrici gravi. Dei soggetti analizzati, i ricercatori hanno identificato 64 superagè e 55 adulti più anziani tipici in base al loro rendimento in un test utilizzato per valutare le capacità mnemoniche delle persone.

Paragonati agli adulti più anziani che si trovavano all'interno del range normale per la loro età e istruzione, i superagè hanno ottenuto risultati almeno pari a quelli di una persona 30 anni più giovane con lo stesso livello di istruzione.

In base a tutte queste informazioni, i ricercatori hanno utilizzato un modello informatico di machine learning per identificare i fattori associati ai superagè.

Marta Garo-Pascual, la prima autrice dello studio e candidata al dottorato che svolge la ricerca presso l'Universidad Politécnica de Madrid, ha spiegato che la materia grigia diminuisce con l'età normale.

La materia grigia costituisce lo strato esterno del cervello (la corteccia), che svolge un ruolo importante nella memoria.

Studi precedenti mostrano che i superagè hanno più materia grigia rispetto agli adulti che invecchiano tipicamente; gli esami di risonanza magnetica hanno dimostrato la stessa cosa in questo studio. Le scansioni hanno anche mostrato che il livello complessivo di materia grigia nelle aree chiave dei superagè si degenera più lentamente nel corso di cinque anni rispetto agli adulti più anziani tipici.

"L'analisi della materia grigia nel cervello si concentra sui neuroni, che sono componenti cruciali del cervello e svolgono un ruolo fondamentale nel suo funzionamento", ha detto Gaser. "I neuroni sono strettamente coinvolti nella formazione della memoria e nei processi di apprendimento".

Anche se i ricercatori hanno scoperto che i superagè avevano tassi più bassi di ansia e depressione, Garo-Pascual ha dichiarato che il loro studio non può affermare una relazione causale.

"Pertanto, non possiamo stabilire quale sia la direzione dell'associazione tra la salute mentale e le capacità mnemoniche... la salute mentale è un fattore di rischio per la demenza, ma i problemi di salute mentale sono anche un sintomo della demenza", ha detto a Health.

Martine Sanon, MD, professore associato di geriatria e medicina palliativa presso il Mount Sinai, ha affermato che è ben compreso dai geriatri che le persone che hanno un buon livello cognitivo e funzionale tendono ad avere una prognosi più favorevole con l'avanzare dell'età e sono più resilienti.

Ha detto che il benessere cognitivo, fisico ed emotivo sono tutti in qualche modo correlati e interconnessi.

"La capacità di preservare tutti questi aspetti essenziali della vita gioca un ruolo significativo nel plasmare la qualità della vita di un individuo durante l'invecchiamento", ha detto.

Inoltre, non le sorprende che lo studio recente suggerisca che i superagè si muovano più velocemente degli adulti più anziani tipici.

"Avrebbe senso per me che gli individui in grado di preservare questo, dal punto di vista funzionale (ad esempio, velocità di deambulazione, forza e attività), siano più resilienti e in qualche modo protetti dalla declino cognitivo, e dall'ansia e dalla depressione, che tendiamo a osservare verso la fine della vita", ha detto Sanon.

Perché un aumento della velocità di movimento influisce positivamente sulle capacità mnemoniche è sconosciuto e le future ricerche dovrebbero cercare di chiarire questa relazione, ha osservato Garo-Pascual.

I ricercatori hanno cercato di utilizzare 89 fattori demografici, dello stile di vita e clinici per identificare eventuali fattori associati ai superagè.

"Utilizzando questi 89 fattori, un modello di machine learning è stato in grado di distinguere i superagè dagli adulti più anziani tipici solo il 66% delle volte", ha detto Gaser.

Ciò suggerisce che il superinvecchiamento potrebbe essere influenzato da fattori genetici aggiuntivi.

While the superager phenotype could be predetermined by a genetic component, Garo-Pascual added that in order to conclusively study the genetic variants associated with a given phenotype, researchers need to study a very large sample of participants, which means researchers studying superagers will have to pool together their data.

Gaser noted that it’s not clear whether all people have the potential to become superagers. However, he said lifelong learning, social activities, being more active, and maintaining independence in daily life may all help in potentially becoming a superager.

“A more active lifestyle in midlife and activities, such as playing an instrument, will also be important,” he said.

Garo-Pascual added that science does prove that control of psychiatric symptoms, maintenance of agility, control of hypertension and glucose levels, together with a musical interest could help to maintain a healthy memory with age.

Sanon agreed. She said staying active and challenging the mind and body can help maintain cognition reserve, and vice versa.

“[Better] cognition can lead to more active and engaged older adults,” Sanon said. “I do think it really has to be an instilled part of an individual’s lifestyle to actively engage to make the most of their healthcare quality of life.”

While some of the hypotheses shared in the study are plausible, such as slow degeneration of grey matter, increased brain mass, less age-related brain atrophy, and genetics, Sanon said there are many other factors to take into consideration, including phenotype, genotype, brain structure, life experiences, education, and family support.

While the comprehensive research provides valuable insights into superagers, she noted that observational studies have limitations.

“There are certainly several factors that can contribute to preventing and delaying cognitive decline, and it may be individualized,” Sanon said. “Regardless, strategies to maintain a healthy cognitive and functional baseline is beneficial to everyone to lead longer and more fulfilling life as we age.”


ARTICOLI CORRELATI