Nuovo studio dimostra che anche solo 2.600 passi al giorno possono migliorare la tua salute.

10 Novembre 2023 2927
Share Tweet

Ricerche recenti rivelano che anche solo 2.600 passi al giorno potrebbero essere determinanti nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Questa sorprendente scoperta, pubblicata sul Journal of American College of Cardiology, rovescia di fatto l’ipotesi diffusa secondo cui uno standard di 10.000 passi giornalieri è necessario per migliorare la salute.

Thijs Eijsvogels, PhD, professore associato presso il Radboud University Medical Center nei Paesi Bassi e coautore dello studio sottolinea che, sebbene non esistano raccomandazioni definitive per un obiettivo di passi giornaliero, l'obiettivo di 10.000 passi è spesso adottato dal pubblico.

Si prevede che questa ricerca possa motivare coloro che trovano scoraggiante il raggiungimento di 10.000 passi. Secondo Tamanna Singh, MD, co-direttore del centro di cardiologia sportiva presso la Cleveland Clinic, questo studio porta buone notizie per le persone che si sentono sopraffatte dall'attività fisica o hanno l'impressione che sia necessaria un'attività significativa per ottenere benefici sostanziali. Afferma che anche un numero modesto di passi potrebbe produrre notevoli vantaggi cardiovascolari.

La ricerca ha analizzato i risultati di 12 studi precedenti che hanno esaminato i dati sul conteggio dei passi, con un pool collettivo di partecipanti di 111.309 individui. Si è scoperto che solo 2.517 passi al giorno hanno comportato una diminuzione dell’8% del rischio di morte complessivo, mentre 2.735 passi hanno presentato una riduzione dell’11% del rischio di malattie cardiovascolari.

I premi per la salute hanno continuato ad aumentare fino a un certo punto, un punto notevolmente inferiore a 10.000 passi. Ad esempio, un conteggio giornaliero di 8.763 passi corrispondeva a una diminuzione del 60% del rischio di morte complessivo, mentre 7.126 passi corrispondevano a una riduzione del 51% del rischio di malattie cardiovascolari.

Eijsvogels ha sottolineato che ciò non significa che le persone abituate a 10.000 passi debbano ridurre la propria attività. Infatti, sebbene i passaggi che superano la soglia ottimale non abbiano rivelato ulteriori benefici per la salute in termini di mortalità ed eventi cardiovascolari, potrebbero generare altre implicazioni positive, come una migliore qualità della vita, un miglioramento della salute mentale e altro ancora.

Ulteriori vantaggi di un numero elevato di passi, come suggerito da Singh, potrebbero includere la ritenzione della massa muscolare, una migliore composizione corporea e una migliore mobilità.

Poiché gli studi esaminati erano basati su popolazioni diverse, le informazioni derivate sono probabilmente preziose per un’ampia fascia di individui. Tuttavia, i gruppi vulnerabili potrebbero aver bisogno di ulteriori ricerche per comprendere in modo completo l’influenza del conteggio dei passi sul loro benessere.

Se cerchi di aumentare il conteggio dei passi, ma non sei sicuro di raggiungere il numero giornaliero ottimale, consolati sapendo che anche piccoli aumenti possono rafforzare la salute. Eijsvogels ha sottolineato che ogni passo è importante, in particolare per le persone con un basso numero di passi, poiché piccoli cambiamenti possono portare significativi dividendi in termini di salute.

Una precedente meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha rivelato che l’aggiunta di soli 1.000 passi al giorno può ridurre il rischio di mortalità complessivo del 15%, mentre 500 passi aggiuntivi potrebbero ridurre il rischio di morte correlata a malattie cardiovascolari del 7%.

Singh ha suggerito che il passaggio da un approccio “tutto o niente” ad apportare piccoli cambiamenti incrementali potrebbe essere più fattibile. Ha inoltre sottolineato che una nuova ricerca sottolinea l’importanza di fare ciò che è gestibile, anche se non perfetto.

Piccoli accorgimenti come prendere le scale invece dell’ascensore o parcheggiare più lontano potrebbero aiutarti ad aumentare il conteggio dei passi. Per le persone che intendono aumentare progressivamente il proprio obiettivo di passi, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) raccomandano di aumentare gradualmente la distanza percorsa quotidianamente.

Potrebbe anche essere utile fissare un obiettivo di distanza leggermente più alto all'inizio di ogni mese o settimana e cambiare di tanto in tanto la direzione e lo scenario della passeggiata per mantenerla interessante e più coinvolgente.

Singh ha spiegato che, in definitiva, camminare è uno dei tanti modi per rimanere attivi, ma ciò non significa che sia la forma di esercizio migliore.

“Dico ai miei pazienti che il movimento è movimento”, ha detto Singh, “e qualcosa è meglio di niente”.

 


ARTICOLI CORRELATI