Nuove ricerche suggeriscono che l'uso regolare della marijuana aumenta il rischio di infarto e ictus.

18 Novembre 2023 2430
Share Tweet

L'uso regolare della marijuana potrebbe aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, ictus o attacco di cuore, secondo una nuova ricerca.

Gli esperti ancora non sanno molto sugli effetti dell'uso prolungato della marijuana sul corpo. Ma una ricerca preliminare, presentata questo mese durante il meeting Scientific Sessions 2023 dell'American Heart Association (AHA), ha scoperto che l'uso della marijuana potrebbe avere conseguenze cardiovascolari.

Sono state presentate due studi osservazionali, entrambi non pubblicati su riviste scientifiche. Sebbene nessuno dei due studi possa confermare l'uso della marijuana come causa diretta di insufficienza cardiaca, ictus o attacco di cuore, entrambi hanno stabilito una correlazione tra l'uso della marijuana e il rischio di eventi cardiovascolari.

Questa ricerca si aggiunge a un crescente corpo di studi principalmente osservazionali sulla cannabis, lasciando ai medici il compito di usare il proprio giudizio quando consigliano i pazienti sull'uso sicuro della marijuana.

"Certamente per un uso più intenso, sembra esserci una associazione tra l'uso della marijuana e le malattie cardiovascolari", ha detto Evan Shalen, MD, professore associato nella Divisione di Medicina Cardiovascolare presso l'Oregon Health & Science University School of Medicine's Knight Cardiovascular Institute di Portland, a Health.

"La ricerca esistente rende difficile esprimersi sull'uso più moderato", ha detto Shalen, che non è stato coinvolto in nessuno dei due studi.

Il primo dei due studi ha coinvolto quasi 157.000 adulti statunitensi che facevano parte del programma di ricerca "All of Us" sponsorizzato dai National Institutes of Health.

I partecipanti allo studio avevano un'età media di 54 anni. Il 71% erano bianchi, il 22% erano neri, il 4% erano asiatici e il 2% erano di razza mista; circa l'1% si identificava come di altre razze.

Il team di ricerca ha seguito i partecipanti, nessuno dei quali aveva insufficienza cardiaca all'inizio dello studio, per quattro anni, intervistando ogni persona sulle proprie abitudini di uso della marijuana.

Sebbene i dati non siano stati raccolti specificamente per capire se l'uso della marijuana sia correlato all'insufficienza cardiaca, questa è la conclusione a cui è arrivato il team di ricerca in base ai dati raccolti.

Alla fine dello studio, circa 3.000 persone, poco meno del 3% dei partecipanti, avevano sviluppato l'insufficienza cardiaca.

Le persone che facevano uso quotidiano di marijuana avevano il 34% in più di probabilità di sviluppare l'insufficienza cardiaca rispetto a coloro che dichiaravano di non averla mai usata, indipendentemente dall'età, dal sesso alla nascita o dalla storia di fumare tabacco.

I ricercatori hanno notato che i dati non specificavano se la marijuana fosse stata mangiata o inalata, cosa che potrebbe influenzare gli esiti cardiovascolari.

"L'uso della marijuana non è privo di rischi per la salute, e il nostro studio fornisce ulteriori dati sulla connessione tra l'uso della marijuana e le condizioni cardiovascolari", ha dichiarato Yakubu Bene-Alhasan, MD, MPH, un medico in formazione presso MedStar Health di Baltimora, in un comunicato stampa.

In uno studio diverso, un altro team di ricercatori ha cercato di determinare come il rischio cardiovascolare possa essere diverso negli anziani consumatori di marijuana.

Il team ha utilizzato i dati del 2019 del National Inpatient Sample per determinare se il soggiorno in ospedale fosse complicato da un evento cardiovascolare, tra cui infarto, ictus, arresto cardiaco o aritmia, in pazienti anziani che facevano uso di marijuana.

Per fare ciò, il team ha analizzato 29.000 adulti di almeno 65 anni con disturbo da uso di cannabis e pressione sanguigna alta, diabete di tipo 2 o colesterolo alto, utilizzando il più grande database nazionale di ospedalizzazioni.

Hanno anche analizzato oltre 10,6 milioni di adulti con gli stessi fattori di rischio che non usavano la sostanza.

Gli utilizzatori di cannabis con condizioni preesistenti avevano il 20% in più di probabilità di avere un evento cardiaco o cerebrale grave durante il ricovero rispetto al gruppo che non usava la marijuana.

Inoltre, le persone che facevano uso di marijuana avevano una leggermente maggiore probabilità di avere un attacco di cuore. Anche pressione sanguigna alta e colesterolo alto erano associati a gravi eventi cardiaci e cerebrali nei consumatori di marijuana, anche se lo studio non ha potuto stabilire se l'uso della marijuana avesse a che fare con questi fattori di rischio.

"Abbiamo ancora bisogno di ulteriori ricerche scientifiche di base per capire quali percorsi esatti vengano utilizzati dai cannabinoidi e come influenzino effettivamente i vasi sanguigni", ha detto Avilash Mondal, MD, coautore dello studio e medico in formazione presso il Nazareth Hospital di Philadelphia, a Health.

Mondal ha spiegato che il fumo di tabacco provoca una debolezza delle membrane a placca nei vasi sanguigni, che possono staccarsi e causare un attacco di cuore. Inoltre, provoca un ispessimento dei vasi sanguigni.

Per poter affermare la stessa cosa sull'uso della marijuana, sono necessarie ulteriori ricerche.

"Ma gli effetti esatti della marijuana devono essere studiati per capire come influenzino questi sistemi", ha aggiunto.

La mancanza di ricerche definitive sull'uso della marijuana e la salute del cuore porta i medici a fare del loro meglio nel consigliare i pazienti.

“I generally advise my patients to avoid smoking and vaping if they are going to use cannabis, that they use edibles in moderation,” said Shalen. “But that is based on best guess at this point.”

What evidence has already shown about inhaling tobacco may hold clues to how people can most safely use marijuana.

According to Chip Lavie, MD, medical director of Cardiac Rehabilitation and Prevention at Ochsner Health in New Orleans, the way a person consumes marijuana likely makes a difference in how it impacts their cardiovascular system.

While tetrahydrocannabinol (THC) is the active ingredient in marijuana—the compound that produces a high—the plant itself contains many more compounds. When a person smokes or vapes the flower, they’re inhaling other toxins in addition to THC. 

“Just chewing and swallowing pure THC would not have all the toxins of inhaling,” Lavie told Health. 

There is also some evidence that THC may increase blood clotting. 

A 2021 study used in-vitro blood samples to test how THC may impact platelets. The researchers introduced THC to the blood samples and found the compound appeared to activate platelets, having a procoagulant effect that may produce blood clots.

“We’re still trying to figure out the safest way for people to use if they are going to,” said Shalen. “I tell my patients who do use cannabis to use in moderation, use in a safe space, and generally avoid smoking it based on my best guess of what the safest route is.”


ARTICOLI CORRELATI