I mutamenti di colore della natura rendono visibile il cambiamento climatico.

12 Agosto 2023 3119
Share Tweet

Dopo giorni di piogge torrenziali, più di una dozzina di fiumi in Vermont sono straripati all'inizio di luglio, causando inondazioni catastrofiche. Alcune parti del Vermont hanno visto fino a 23 centimetri di pioggia, o 9 pollici, una quantità che supera persino le piogge dell'uragano Irene nel 2011. Queste inondazioni, un tempo considerate eventi che si verificano una volta ogni 100 anni, diventeranno sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico che riscalda la regione, dicono gli scienziati. Questo perché l'aria più calda può contenere più umidità.

Questa volta, la mia città natale di Burlington è stata in gran parte risparmiata. Ma il lago Champlain, che attraversa la città, no. Mentre l'acqua del Winooski, un fiume lungo 145 chilometri che ha allagato la capitale dello Stato, Montpelier, si riversa nel lago vicino a dove vivo, così pure fa l'immondizia, la benzina e altri inquinanti che ha inghiottito.

Ho intravisto questa forma di inquinamento di persona mentre pedalavo con gli amici lungo un sentiero lungo il lago poco dopo il peggio dell'alluvione. La parte meridionale del lago, da dove siamo partiti, è rimasta sorprendentemente pulita e priva di detriti, appare di un azzurro chiaro. Ma mentre pedalavamo verso nord, oltre l'incrocio tra il fiume e il lago, l'acqua diventava torbida e marrone.

Questo cambio di colore mi ha ricordato qualcosa che avevo letto di recente riguardo ai subacquei nel Estero Salado, una città di pescatori nella Repubblica Dominicana. I subacquei parlano di cambiamenti simili alle tonalità dell'oceano in cui pescano, e il loro vocabolario del colore è complesso. Parlano di blu, nero, giallo, verde, viola e cioccolato per descrivere l'aspetto dell'acqua di mare in diversi momenti e sotto diverse circostanze, scrive l'antropologa medica Kyrstin Mallon Andrews nel luglio nel Journal of the Royal Anthropological Institute. Questi colori forniscono informazioni ai subacquei sullo stato dell'acqua e sugli effetti possibili sul comportamento e la visibilità della fauna marina, come la profondità, la turbolenza e il flusso di acqua di scarico da tempeste.

I subacquei parlano anche dei drastici cambiamenti di quei colori nel corso degli anni. L'acqua viola, che "superava la pulizia", è diventata sempre più rara. L'acqua gialla, causata dalle inondazioni del fiume vicino e dagli scarichi tossici dai campi di riso della regione, sta causando danni alle terre di pesca una volta fertili. Le stagioni degli uragani più lunghe trasformano l'acqua in color cioccolato - un colore troppo pericoloso per l'immersione - per mesi anziché settimane.

La mia esperienza personale e quella dei subacquei mi hanno fatto chiedere se l'utilizzo del colore per descrivere il cambiamento climatico potesse funzionare come strumento di comunicazione. Quando ho proposto l'idea a Tim Edensor, un geografo sociale e culturale presso l'Università Metropolitana di Manchester in Inghilterra, ha concordato.

Storicamente, i colori del mondo di una persona sarebbero rimasti abbastanza costanti, dice. Ma il cambiamento climatico sta rapidamente modificando il nostro ambiente visivo. E questi cambiamenti possono essere difficili da ignorare. "Questa trasformazione del colore dell'acqua, penso che sia davvero perturbante e anche disorientante", dice.

Questi cambiamenti di colore non si limitano ai nostri corsi d'acqua. Gli scienziati parlano di cambiamenti nella tavolozza dei colori del mondo da diversi anni. Qui nel New England, le vibranti foglie autunnali potrebbero diventare meno intense a causa, in parte, delle temperature notturne più calde che rallentano il processo di degradazione della clorofilla, affermano i ricercatori. E le immagini satellitari mostrano che mentre gran parte dell'Artico sta diventando più verde, alcune parti stanno diventando marroni, segno che la vegetazione potrebbe essere in via di estinzione.

Molti fiori, nel frattempo, hanno aumentato la quantità dei loro pigmenti ultravioletti, una protezione solare naturale per difendersi dalle temperature in aumento e dal diradamento dell'ozono, hanno riferito i ricercatori nel 2020 in Current Biology. Anche se questi cambiamenti sono invisibili all'occhio umano, non possiamo vedere le radiazioni UV, i fiori appaiono più scuri per gli impollinatori. Quel cambiamento di tonalità potrebbe ridurre l'attrattiva di un impollinatore verso i fiori interessati, hanno scritto i ricercatori.

Per quanto riguarda i corsi d'acqua del mondo, le immagini satellitari degli ultimi 20 anni mostrano che oltre la metà degli oceani del mondo sta diventando più verde, hanno riportato i ricercatori nel luglio in Nature. La materia organica disciolta nell'acqua o i cambiamenti nel tipo o nella quantità di fitoplancton sono i colpevoli più probabili, afferma Emmanuel Boss, un fisico acquatico dell'Università del Maine a Orono. "I batteri sono molto felici. C'è tutta una comunità microbica che, secondo me, sta passando un bel momento".

Un altro studio sulle immagini satellitari ha scoperto che i laghi nelle zone in cui le temperature medie estive erano una volta moderate e le acque si congeland, sono anche probabili che cambino da blu a verde o persino marrone man mano che il clima si riscalda nei prossimi anni. I punti critici per questo cambiamento includono l'Europa settentrionale e il nord-est del Nord America.

Ricevi un'ottima divulgazione scientifica, dalla fonte più affidabile, consegnata direttamente a casa tua.

Color changes at such sweeping scales can be hard to grasp. But Mallon Andrews’ research with the Dominican deep-sea divers shows how individuals experience these changes in their communities.  

In 2015, Mallon Andrews, of Syracuse University in New York, went to the Dominican Republic to investigate water issues in the region. She spent days standing on a bridge overlooking a bay with the divers and soon learned their ocean language. “Their mode of communicating ocean conditions was always based around color,” she says. “Some colors you can dive in. Some colors have consequences if you dive in them. And some colors are used for navigation purposes.”

As the divers taught her over several years to dive, Mallon Andrews too began to see those nuances in color. She eventually realized that the divers’ color scheme was more than descriptive; it was also diagnostic. Once, for instance, one diver described the water as “methylene blue.” Mallon Andrews had never heard the term, so she looked it up and found that methylene blue is a medication used to treat people suffering from hypoxia. “What he is saying is that previous to these conditions, there was more oxygen in the water,” she says. 

Some colors can affect the divers’ physical and mental health, Mallon Andrews says. For instance, because yellow water clouds the water’s surface, the fishermen must dive continually to see fish, an exhausting process. Yellow water also causes skin rashes and debilitating ear infections, along with “sort of generalized angst,” she says.

Pairing that local, firsthand knowledge with more remote monitoring techniques could bring a deeper understanding of how climate change is altering the colors of our world, some scientists say. “It is very valuable for space agencies to have local people take high quality measurements that can be used to validate what we are inferring from space,” Boss says.

The camera on the satellite Boss’ team used to look at the world’s oceans, for instance, can’t see anything smaller than a kilometer, so it lacks detail. Scientists studying those images also have to sift out the material in the atmosphere, such as water vapor, dust and human-made aerosols, to see the ocean with any clarity. 

Some of the world’s blue lakes will shift to green or brown in coming years as regions that typically see average summer air temperatures below 19° Celsius cross that threshold, researchers reported in 2022. Some lakes (shown) are already in areas within 1 degree (yellow), 2 degrees (cyan) or 3 degrees (purple) of that temperature. The most susceptible lakes — those located in areas closest to the 19° C tipping point — are mostly located in northeastern North America and northern continental Europe. 

Could learning to read the color of water provide another tool to measure climate change, even for people like me who can barely manage a snorkel? When I pose the question to Brenda Bergman, she is skeptical. People’s subjective look at the water is too variable, says Bergman, who heads the science and freshwater programs for The Nature Conservancy in Vermont. Sensors and direct water readings can do the job more systematically.

But she and Edensor say that helping people become attuned to the world’s changing colors could help them understand how climate change is impacting their local communities.

“A lot of the [climate change] literature is excessively abstract and it’s also unimaginable,” Edensor says. Everyday indicators, like changes to the color of water, are much more tangible.

My bike ride along Lake Champlain was one of these visceral experiences. At first, the kids with us begged to jump into the water. As the water changed color, those requests slowed — then stopped altogether after we spotted seven dead frogs on a rocky outcropping over that murky water.

“These changes can’t be denied,” Edensor says. “You see them with your own eyes.”

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.

 


ARTICOLI CORRELATI