"‘Most Delicious Poison’ esplora come le sostanze tossiche regolano il nostro mondo."

21 Novembre 2023 2755
Share Tweet

I maggiori veleni deliziosiNoah WhitemanLittle, Brown Spark, $30

Dopo la morte improvvisa del padre per abuso di alcol nel 2017, l'evoluzionista biologico Noah Whiteman intraprende un viaggio per capire come le tossine della natura influenzano il mondo. Il risultato è il suo libro d'esordio, I maggiori veleni deliziosi: La storia delle tossine della natura - Dagli aromi ai vizi.

Il libro esplora chimica, evoluzione e storia mondiale per indagare le origini delle tossine e come gli esseri umani le hanno sfruttate per tutto, dai medicinali agli aromi ai pesticidi. "Le sostanze chimiche presenti in questi prodotti della natura non sono un qualcosa di secondario - sono l'evento principale," scrive Whiteman, "e le abbiamo involontariamente rubate da una guerra che si sta combattendo tutto intorno a noi".

Questa lotta, parte di ciò che Charles Darwin ha definito "la guerra della natura", è il modo innovativo in cui piante e animali si evolvono continuamente per superare i loro predatori o competitori. Molti dei composti chimici che conserviamo nei nostri armadi e nelle nostre farmacie, ad esempio, hanno avuto origine nelle piante come mezzi di difesa contro gli insetti che si cibano di esse, sottolinea Whiteman. Queste sostanze chimiche agiscono sul nostro cervello e sul nostro corpo grazie alle sorprendenti somiglianze neurologiche tra insetti e umani.

Whiteman, che studia come gli insetti si adattano alle tossine delle piante, è una guida esperta in questo mondo di veleni e cure. Ed è un mondo di veleni. Anche se alcune tossine prodotte dagli animali vengono utilizzate, le sostanze derivate dalle piante rubano la scena.

I crisantemi con il loro composto insetticida, la piretrina, appaiono nel libro, così come i pini che emettono terpenoidi, la camomilla calmante e i fiori di ninfea simili alla morfina. Per affrontare l'interazione di questa selva di sostanze chimiche, Whiteman dedica ogni capitolo a un paio di classi di tossine, illustrandone l'origine nel mondo naturale, i loro meccanismi chimici e il contesto storico per il loro utilizzo da parte delle persone.

Prendiamo i tannini. Si trovano in una vasta gamma di piante, tra cui querce, piante da tè e uve. Whiteman riflette sul fatto che questi composti chimici potrebbero proteggere le piante inibendo la capacità dei microrganismi e degli erbivori di assorbire nutrienti. I tannini si legano anche alle proteine salivari, causando la "sensazione ruvida e asciutta" che molte persone apprezzano mentre sorseggiano un bicchiere di Cabernet Sauvignon. Da quasi 1.500 anni, l'Europa e poi le sue colonie si sono affidate all'inchiostro prodotto dalle galle di quercia ricche di tannini per redigere importanti documenti, tra cui la Magna Carta e la Dichiarazione di Indipendenza.

Forse il ruolo più importante delle tossine nel mondo umano si trova nelle nostre dispensa e farmacie. Whiteman si concentra su pesi massimi farmacologici come il farmaco antimalarico chinino, derivato dalla corteccia dell'albero di chinino e sui salicilati, come l'aspirina e l'olio di betulla. Curare, cocaina e scopolamina mostrano come abbiamo utilizzato questi alcaloidi come anestetici. È uno dei molti casi in cui Whiteman rende omaggio alle comunità indigene di tutto il mondo che sono state sfruttate ripetutamente o che non hanno ricevuto alcun compenso per le loro scoperte medicinali.

"Non sorprende che molti paesi dell'America Latina e in altre parti dei tropici ora abbiano leggi sulla biopirateria che regolamentano rigidamente l'esportazione di prodotti naturali," nota Whiteman.

Whiteman chiude esaminando come la brama dell'Europa medievale per le spezie ha catapultato il mondo in cinque secoli di sconvolgimenti geopolitici. Lo scambio colombiano, le guerre dell'oppio e la fondazione della Compagnia delle Indie Orientali sono tutte tappe di questa esplorazione di come la ricerca di tutto ciò che è psicoattivo e medicinale abbia alimentato il colonialismo europeo. Le conseguenze durature, sostiene Whiteman, includono violazioni dei diritti degli indigeni, perdita globale di biodiversità e crisi climatica.

L'epidemia di oppioidi e l'abuso di alcol occupano uno spazio importante nel libro. Qui, l'affermazione di Whiteman secondo cui il nostro utilizzo di tossine "solca un sottile confine tra guarigione e danni" è più forte. Suo padre persegue molti degli aneddoti personali sparsi nelle 304 pagine di lettura. Che si tratti di ricordare la relazione di tossicologia dall'autopsia di suo padre o di notare l'affetto della sua famiglia per il pepe nero, Whiteman esplora il lutto tanto quanto fa scienza: "Il mio tentativo di capire perché [mio padre] è morto mi ha permesso di identificare e poi far convergere i molti modi in cui le tossine della natura influenzano il mondo".

Personale e ben documentato, I maggiori veleni deliziosi ha un ampio appeal, in parte, come sottolinea Whiteman, perché indulgere nelle tossine della natura "è parte integrante di ciò che significa essere umani." Quindi vai avanti. Versa una tazza di tè alle erbe, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda al diffusore e goditi questa lettura che ti farà riflettere.

Buy Most Delicious Poison from Bookshop.org. Science News is a Bookshop.org affiliate and will earn a commission on purchases made from links in this article.

 


ARTICOLI CORRELATI