Incontra Jane Rigby, scienziata di progetto senior per JWST e sostenitrice degli astronomi LGBTQ+.

12 Agosto 2023 3317
Share Tweet

Uno dei principali compiti di un operatore di telescopio è evitare che la luce estranea penetri nell'strumento. I fotoni terrestri e altri indesiderati possono sovrastare la luce cosmica proveniente da stelle e galassie lontane. Durante oltre un decennio come scienziata del progetto per il Telescopio Spaziale James Webb, Jane Rigby si è ossessionata nel ridurre al minimo le fughe di luce, ottenendo un successo straordinario. Il cielo appare più scuro per JWST di quanto chiunque potesse sperare.

Rigby stessa, ora la scienziata di progetto senior per JWST, è una fonte di luce.

"Ricordo la luce nei suoi occhi," afferma l'astrofisica Jane Charlton, che ha incontrato Rigby l'estate prima del suo primo anno all'Università di Penn State e in seguito l'ha consigliata nella sua ricerca. "Jane aveva voti incredibili, ma non è necessariamente quello che cerco. Quello che cerco è l'amore per l'astronomia e la passione per essa."

Quasi tre decenni dopo, la gioia palpabile di Rigby nel discutere il successo di JWST, lanciato il 25 dicembre 2021, l'ha resa uno dei volti pubblici del telescopio. Ha presentato le prime immagini del telescopio alla Casa Bianca e ha tenuto discorsi principali in alcune delle più grandi conferenze di astronomia. Durante le apparizioni pubbliche, indossa spesso calze, sciarpe e spille a tema JWST. "Ho calze JWST praticamente per tutti i giorni della settimana," dice.

Ha anche aperto la strada agli astronomi queer, così come agli altri che sono storicamente sottorappresentati nell'astronomia. Rigby è stata apertamente parte della comunità LGBTQ+ dal 2000, quando ha incontrato la sua attuale moglie mentre entrambe erano studentesse laureate in astronomia all'Università dell'Arizona a Tucson. Ha dedicato gran parte della sua carriera ad aprire la porta agli altri.

"Non sono cresciuta con modelli queer," dice. "Spero di essere l'ultima generazione per cui questo è vero."

Rigby ricorda di essere stata chiesta di disegnare il suo programma TV preferito nell'asilo. Ha usato una matita nera intera per disegnare il "Cosmos" di Carl Sagan.

Il suo interesse per lo spazio si è cristallizzato in un piano di carriera all'età di circa 12 anni, dopo aver sentito Sally Ride parlare in un college locale. Ride, la prima donna americana nello spazio, ha fatto sì che Rigby volesse diventare un'astronauta.

"Sapevo che c'erano due vie per diventare un astronauta: pilota di collaudo o scienziato," dice. "Ed era piuttosto chiaro che non sarei mai stata abbastanza alta per pilotare lo shuttle." Con i suoi 5 piedi e 2 pollici di altezza, è ancora due pollici troppo bassa per essere stata pilota dello shuttle. Se non poteva andare nello spazio, vedeva più potenziale nella scienza che nel pilotare aerei.

La prima esperienza di Rigby nell'uso di un telescopio per la ricerca, come studentessa universitaria al Penn State, è stata ostacolata dalle fughe di luce. Lei, Charlton e un altro studente si sono recati nel Texas occidentale per utilizzare il telescopio presso l'Osservatorio McDonald. Erano alla ricerca di luce proveniente da un quasar lontano che filtrava attraverso una nube diffusa e misteriosa di gas cosmico. Queste piccole e dense nubi sembrano essere piene di elementi pesanti dalle esplosioni di supernove, ma sorprendentemente non si trovano al centro delle galassie dove molte stelle nascono e muoiono. "In quel momento, stavamo cercando di capire cosa fossero," dice Charlton. "Come continuiamo a fare ancora oggi."

Dopo una notte di guida del telescopio a mano, il gruppo ha capito che la luce proveniva da qualcos'altro oltre al quasar - forse una luce di allarme su un pannello strumenti - aveva inondato il telescopio. Il trio l'ha individuata, l'ha coperta con del nastro e ha riprovato. Lo stesso è successo notte dopo notte. Alla fine, sono tornati in Pennsylvania senza dati sul quasar.

"Non ha funzionato," dice Rigby. "Ma è stato davvero divertente. Stavo imparando tutto, cercando di capire come funzionava il telescopio."

Da allora, Rigby ha utilizzato molti telescopi importanti, dai telescopi dell'Osservatorio Keck alle Hawaii ai telescopi Magellan in Cile, fino ai telescopi spaziali Spitzer e Hubble. Lungo il percorso, la sua ricerca ha sviluppato un tema: indagare su come le galassie crescono e cambiano insieme ai buchi neri supermassicci nascosti al loro interno.

Ma il suo approccio è meno "Come posso rispondere a questa domanda scottante?" e più "Cosa posso fare con questo nuovo strumento di lavoro?"

Ricevi un giornalismo scientifico di qualità, dalla fonte più affidabile, consegnato al tuo domicilio.

"Sono un'astronoma molto osservativa," dice. "Userò qualsiasi telescopio possa ottenere tra le mani."

Tutto quel tempo passato con il telescopio significava che era pronta a unirsi al team di JWST quando si è presentata l'opportunità.

"Perché aveva visto dati da Spitzer e Hubble," i precursori di JWST, dice l'astronomo Matt Mountain dell'Associazione delle Università per la Ricerca in Astronomia a Washington, D.C., "sapeva cosa stava cercando."

Rigby ha iniziato a lavorare su JWST nel 2010, quando ha preso un lavoro presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland, come scienziata del progetto operativo del telescopio.

Una delle prime cose che ha fatto è stata leggere il rapporto di una commissione di revisione indipendente che ha scoperto che il telescopio era gestito in modo errato, con un bilancio sforato di miliardi di dollari e un lancio previsto per anni dopo quanto pianificato originariamente (SN: 11/11/10). "Sono sicuramente passati quattro anni dal lancio più volte", dice.

Prima del lancio, la maggior parte del suo tempo era dedicato a garantire che le modifiche al design del telescopio non rovinassero la scienza. Immaginava possibili modi per utilizzare il JWST e si incontrava con altri membri del team per assicurarsi che il telescopio finale avrebbe raggiunto quegli obiettivi. I materiali del telescopio avrebbero potuto brillare o rilasciare gas che si sarebbero potuti congelare sulla macchina? Il JWST avrebbe potuto utilizzare due telecamere contemporaneamente? Avrebbe potuto studiare bersagli in movimento, come asteroidi all'interno del sistema solare (SN: 11/5/22, p. 14)?

"Poiché è una scienziata che lavora e desiderava davvero utilizzare i dati", dice Mountain, "lei è stata una scelta ideale per lo scienziato delle operazioni", un lavoro a cui è arrivata nel 2018. "In questi spazi complessi, con tutta l'ingegneria, le personalità e la politica alla NASA, lavorando con gli appaltatori, tiene sempre d'occhio il premio: quale scienza stiamo cercando di fare?"

Rigby ha colmato il divario tra i team scientifico e ingegneristico, aiutandoli a parlare un linguaggio comune. Il suo lavoro è stato "molta ascolto attivo e soft power, molta sintesi e una dose di competenza tecnica specializzata", dice. "Spesso sono la persona che guarda il quadro generale in una stanza piena di specialisti."

Dopo che il telescopio è stato lanciato, si è posizionato e si è aperto - "lo scartare del regalo di Natale di sei mesi", dice Rigby - il suo lavoro è cambiato per caratterizzare il funzionamento del telescopio. In praticamente tutte le metriche, è un sogno diventato realtà.

C'è una qualità dell'immagine migliore del previsto, una maggiore sensibilità, tempi di risposta più veloci e una durata potenziale della missione più lunga rispetto a quanto previsto prima del lancio - e praticamente nessuna perdita di luce. I grandi specchi dorati del telescopio sono esposti allo spazio e la luce può diffondersi sui grani di polvere sugli specchi, registrandosi sulle immagini come schemi appena visibili, diffusi che il team chiama "wisps" e "claws", o una striscia spettrale chiamata "lightsaber". Ma gli specchi si sono dimostrati sorprendentemente privi di polvere, il che significa che il cielo appare incredibilmente scuro.

"Non è un caso che il telescopio funzioni così bene", dice. "È stato un lavoro accurato in anticipo".

Quando le viene chiesto di tali successi, e dei propri, Rigby fa riferimento a un enorme lavoro svolto da decine di migliaia di persone. "Capisco il desiderio di umanizzare qualcosa che può sembrare molto grande ed impersonale. Ma non mi piace fare selezione", dice. "Cerco di rifletterlo al team." Ci sono volute migliaia di persone e compiti per assicurare il successo del JWST. L'ingegnere Larkin Carey, di Ball Aerospace, ad esempio, ha pulito ogni centimetro quadrato degli specchi del telescopio a mano con uno strumento simile a uno spazzolino da barba, dice Rigby.

Con il telescopio che funziona così bene, Rigby ha potuto dedicarsi alle questioni scientifiche. Aiuta a guidare un programma di osservazione chiamato TEMPLATES, che studia le galassie il cui luce è stata ingrandita da oggetti in primo piano per avere uno sguardo su come si formano le stelle nelle galassie. Durante una riunione a giugno ad Albuquerque della Società Astronomica Americana, Rigby ha condiviso come il team TEMPLATES ha trovato idrocarburi, "lo stesso materiale di cui è fumo", in una galassia la cui luce risale a oltre 12 miliardi di anni fa - il periodo più lontano in cui tali molecole fossero mai state osservate.

All'inizio di luglio, Rigby è diventato il principale scienziato del progetto per il JWST; è suo compito capire come ottenere la migliore e più ampia scienza dal telescopio.

I colleghi di ricerca la descrivono come sovrumana. "Non so come faccia a fare tutto quello che fa, e a farlo bene", dice la collaboratrice di TEMPLATES Keren Sharon dell'Università del Michigan ad Ann Arbor. E l'entusiasmo di Rigby è abbondante: "Lei si emoziona", dice Sharon. "Potrebbe essere per scoprire un errore o per scoprire una cosa super eccitante su una galassia che non sapevamo prima ... ed è letteralmente eccitata al punto da saltellare. Il suo volto si illumina".

Rigby vuole che chiunque possa vivere e perseguire quell'entusiasmo. Quando ha iniziato a frequentare le riunioni della American Astronomical Society negli anni '90, non sapeva che c'era una cena segreta di networking LGBTQ+. "Dovevi sapere che esisteva. Era un po' nell'armadio. Ma è lì che si trovavano le persone".

All'epoca, mancava una protezione dalla discriminazione lavorativa e non c'era alcuna garanzia di sostegno istituzionale per gli astronomi con partner dello stesso sesso. Rigby ricorda di aver accettato un fellowship presso i Carnegie Observatories di Pasadena, in California, e di dover immediatamente richiedere benefici assicurativi per coprire il suo partner.

“That’s awkward,” she says. “You want to be talking about your science and your telescope proposals, not how can I get health insurance for my family because we’re different.” Finding other LGBTQ+ astronomers was “a lifeline,” she says.

These days, the meet-up at AAS is too big to go out to dinner. At a January 2023 meeting in Seattle, “we lost count at 120 people. We had to spill out into the hallway,” Rigby says. “That feels good.”

Seeing queer astronomers like Rigby so far along in their careers was helpful to Traci Johnson, a data scientist who was a graduate student in astronomy in Sharon’s lab at the University of Michigan. Johnson identifies as lesbian and nonbinary and came out during graduate school. “I realized it is possible to be out, and be happy, and also have a really amazing career,” Johnson says.

Rigby has taken an active role in encouraging inclusivity, though she seems to be up against the legacy of JWST’s namesake. Many astronomers have called for the telescope to be renamed because James Webb was NASA administrator at a time when the U.S. government fired employees for being gay.

Rigby won’t comment on the telescope’s name. But her support for LGBTQ+ astronomers is clear. Rigby was a founding member of the AAS Committee for Sexual-Orientation and Gender Minorities in Astronomy, which works to promote equality for LGBTQ+ astronomers within the field; has co-organized conferences on making astronomy more inclusive; and authored a recent white paper urging the astronomy community to address diversity, inclusion and harassment. A current priority is making sure trans people feel safe and welcome.

Rigby doesn’t want to be pigeonholed as “the gay astronomer.” She knows her contributions to astronomy extend far beyond any particular group. But she says the leadership skills, resilience and ability to shift her perspective that she has learned through living and organizing as a member of the LGBTQ+ community have made her a better astronomer. They’re skills she transfers to her role as a leader at NASA.

“The whole vision is, you get to bring your authentic self to work,” she says. “And work embraces your authentic self.”

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI