Molti utenti di Wordle barano per vincere, afferma esperto di matematica.

26 Settembre 2023 3085
Share Tweet

25 settembre 2023 rapporto

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verifica dei fatti
  • preprint
  • fonte affidabile
  • revisionato

di Peter Grad, Phys.org

Sembra che ci sia una parola di cinque lettere che descrive quello che molti giocatori del popolare puzzle Wordle fanno quotidianamente mentre lottano per trovare una parola target entro sei tentativi.

Secondo un esperto di matematica, quella parola è 'imbrogliare'.

James P. Dilger, che di giorno è professore emerito presso la Stony Brook University di New York specializzato nei meccanismi dell'azione anestetica, e di notte è un appassionato di Wordle, sostiene che i numeri dietro i tassi di successo di Wordle pubblicati non quadrano del tutto.

Wordle è stato sviluppato da un ingegnere software per passare il tempo durante i primi giorni delle restrizioni COVID. I giocatori devono individuare una parola target di cinque lettere in sei o meno tentativi. Con ogni tentativo, al giocatore vengono forniti tre elementi informativi: le lettere corrette nella posizione corretta vengono mostrate in verde, le lettere corrette posizionate in posizioni sbagliate vengono mostrate in giallo e le lettere non corrette vengono mostrate in nero.

All'inizio, Wordle veniva giocato principalmente tra familiari e amici dello sviluppatore, Josh Wardle. La popolarità di Wordle è cresciuta rapidamente, raggiungendo 3 milioni di utenti dopo che il New York Times ha acquistato il gioco nel gennaio 2022. Oggi, circa 2 milioni di persone giocano a Wordle ogni giorno. È ricreato in 50 lingue in tutto il mondo.

I sospetti di Dilger sono sorti mentre studiava le statistiche del gioco pubblicate giornalmente dal Times.

"Un giorno ho notato che molte persone rispondevano con un solo tentativo e ho pensato: 'è strano'", ha detto Dilger. "E poi ci ho fatto caso e stava accadendo giorno dopo giorno. Beh, sono un appassionato di scienza e volevo sapere cosa stava succedendo".

Dilger ha importato le statistiche relative a quattro mesi di tentativi degli utenti in un foglio di calcolo Excel. Il suo rapporto, intitolato "Wordle: Un Microcosmo della Vita. Fortuna, Abilità, Imbrogli, Lealtà e Influenza!", è stato pubblicato sulla piattaforma di preprint arXiv il 6 settembre.

Il gioco ha un database contenente 2.315 parole, sufficienti per cinque anni di gioco. (In realtà ci sono più di 12.000 parole di cinque lettere nella lingua inglese, ma il Times ha eliminato le più oscure.)

Dilger ha calcolato che le probabilità di indovinare casualmente la parola del giorno sono dello 0,043%, pari a 860 giocatori. Tuttavia, le statistiche del Times mostrano che il numero di giocatori che indovinano il primo tentativo in ogni partita non è mai sceso al di sotto dei 4.000.

"Voglio dire che mai, nemmeno una volta, la percentuale di condivisione del primo tentativo è stata inferiore allo 0,2%? Esatto!", ha affermato Dilger.

È andato oltre. I suoi numeri si basano sulla lista principale di 2.315 parole compilata dal Times, ma 800 di quelle parole sono già state utilizzate. La maggior parte dei giocatori probabilmente non saprebbe questo dettaglio, ma se lo sapessero, e escludessero le parole già giocate, le loro probabilità di indovinare la parola corretta aumenterebbero leggermente. Tuttavia, secondo Dilger, le loro probabilità sarebbero comunque dello 0,066%.

"Eppure, accade consistentemente ogni giorno", ha detto Dilger. "Alcuni giorni arriva all'1,5%, che sarebbero 10.000 giocatori".

Ha anche osservato quanto improbabile sarebbe che un utente indovinasse correttamente candidati di prima scelta così scarsi come "nanny" e "igloo". I giocatori ottengono il massimo vantaggio quando ipotizzano parole con caratteri non ripetuti e il maggior numero possibile di vocali. "Nanny" ripete una lettera tre volte e usa solo due vocali. "Igloo" non solo è una parola relativamente rara, ma contiene solo due vocali, ripetendone una.

"Come dobbiamo chiamare queste persone?" ha chiesto. "Mi viene in mente il termine 'imbrogliatori', quindi è così che li chiamo".

Dilger non ha offerto spiegazioni per tale comportamento nefasto, se non per dire che molti giocatori "hanno provato frustrazione in qualche momento del gioco e poi hanno provato gioia o sollievo dopo aver superato l'ostacolo con un inganno".

"Siamo perplessi su come coloro che imbrogliano con la prima parola si divertano effettivamente a giocare", ha detto Dinger, "ma questo non diminuisce il nostro divertimento nel gioco".

Avrebbe potuto citare l'ex lottatore, attore, filosofo e governatore del Minnesota Jesse Ventura, che una volta ha suggerito: "I vincitori non imbrogliano mai e gli imbrogliatori non vincono mai". Tranne forse a Wordle.

Informazioni sulla rivista: arXiv

© 2023 Science X Network


ARTICOLI CORRELATI