I regolamenti sul trasporto di animali vivi non sono 'adatti allo scopo', afferma un'ampia ricerca internazionale.

24 Gennaio 2024 2933
Share Tweet

23 gennaio 2024

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verificato dai fatti
  • pubblicazione peer-reviewed
  • fonte affidabile
  • corretto

dall'Università di Bristol

Un "controllo di adeguatezza" dei regolamenti in cinque paesi, volti a proteggere gli animali durante il trasporto, ha rilevato che tutti falliscono nel proteggere pienamente gli animali durante il trasporto. Le conclusioni di questo lavoro interdisciplinare che coinvolge scienziati del benessere animale e un docente di legge, confrontando le norme sul trasporto degli animali progettate per proteggere i miliardi di bestiame trasportato in lunghi viaggi, all'interno di Australia, Canada, Nuova Zelanda, UE (compreso il Regno Unito) e Stati Uniti, evidenziano gravi fallimenti.

Lo studio, pubblicato su Royal Society Open Science e che coinvolge ricercatori delle Università di Bristol, Essex e British Columbia (Canada), è il primo controllo completo di adeguatezza dei regolamenti sul trasporto di animali vivi in cinque paesi occidentali di lingua inglese al fine di valutare se il quadro normativo di un settore di politica sia adeguato allo scopo.

Il trasporto di animali vivi, che riguarda la maggior parte degli animali da allevamento in un certo periodo della loro vita, è un'esperienza stressante in cui gli animali sono spesso sottoposti a lunghi tempi di trasporto durante i quali vengono privati di acqua, cibo e riposo. Ad esempio, in Canada alcuni animali possono essere trasportati per 36 ore senza cibo, acqua e riposo.

I ricercatori hanno indagato quattro principali fattori di rischio associati al trasporto di animali vivi: l'idoneità al trasporto, la durata del viaggio, le condizioni climatiche e le disposizioni di spazio, ed hanno esplorato come i regolamenti sono strutturati per prevenire problemi di benessere animale.

I risultati di questa ricerca hanno mostrato che tutti i paesi potrebbero migliorare e identificare le direzioni future chiave per nuove politiche. Ad esempio, nessun paese adotta una durata massima del viaggio per tutti gli animali, il che significa che gli animali a volte possono essere trasportati per giorni. Non tutti i paesi obbligano a fermate regolari per i lunghi viaggi, ma quelli che lo fanno spesso stabiliscono tempi di fermata troppo brevi per consentire un recupero significativo.

Aggiornare i regolamenti sul trasporto utilizzando le ricerche scientifiche più recenti sarebbe un passo importante verso un miglioramento del benessere animale durante il trasporto, allineando maggiormente le industrie dell'allevamento ai valori della società.

Il team ha anche preso in considerazione modifiche recenti e proposte ai regolamenti. Queste includono modifiche esaminate che sono state annunciate ma non sono ancora state tradotte in legislazione o diverse opzioni che sono in fase di valutazione. Ad esempio, nel dicembre 2023, è stata presentata al Parlamento una proposta di legge che include un divieto di esportazione di bestiame per macellazione e ingrasso da Great Britain (cioè Inghilterra, Scozia e Galles, ma non l'Irlanda del Nord), ma potrebbe riguardare solo una minoranza di animali esportati.

Il dott. Ben Lecorps, coautore dello studio e docente di benessere animale presso la Bristol Veterinary School, ha dichiarato: "I nostri risultati indicano che spesso i regolamenti sono insufficienti o troppo vaghi per garantire che siano adeguati allo scopo. Tutti i paesi studiati non sono in grado di garantire una protezione adeguata al bestiame durante il trasporto. Nonostante ciò, ciò non significa che tutti gli animali trasportati subiranno seri danni, ma importanti fattori di rischio come viaggi eccessivamente lunghi o viaggi durante il clima caldo non vengono affrontati a un livello soddisfacente."

La dott.ssa Eugénie Duval, coautrice dello studio e docente di legge presso la Essex Law School, ha aggiunto: "Anche se non riflettono necessariamente le ultime evidenze scientifiche, alcuni regolamenti sono più specifici di altri."

"Se prendessimo il meglio da ciascun quadro regolamentare (ad esempio, l'idoneità al trasporto in Canada; fornire soglie specifiche per specie per la temperatura all'interno dei veicoli nell'UE) e applicassimo alcune delle proposte fatte da alcuni paesi (ad esempio, un divieto di esportazione al di fuori dei confini dell'UE: proposta di alcuni Stati membri dell'UE), i regolamenti conseguenti sarebbero un passo importante verso la salvaguardia del benessere animale durante il trasporto."

Informazioni sulla rivista: Royal Society Open Science

Fornito da University of Bristol


ARTICOLI CORRELATI