Lasciare dormire i cani? Nuovo studio suggerisce che possono elaborare le vocalizzazioni anche mentre dormono.

10 Settembre 2023 3170
Share Tweet

8 settembre 2023 feature

Questo articolo è stato revisionato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editor hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • fatto verificato
  • pubblicazione valutata dai pari
  • fonte affidabile
  • corretto ortograficamente

a cura di Stephanie Baum, Phys.org

Molta delle risposte dei cani sono specifiche di alcune vocalizzazioni, come il latrato di un altro cane o l'utilizzo di determinate tonalità da parte degli umani. Naturalmente, tutto ciò avviene mentre i cani sono svegli.

Ora, uno studio suggerisce che i cani possono elaborare anche delle vocalizzazioni durante il sonno. Il lavoro, intitolato "Event-related potentials indicate differential neural reactivity to species and valence information in vocal stimuli in sleeping dogs," è stato pubblicato su Scientific Reports.

Un team di ricercatori dell'Università ELTE Eötvös Loránd, del Gruppo di Ricerca di Etnologia Comparata ELKH-ELTE e del Centro di Ricerca per le Scienze Naturali, Istituto di Neuroscienze Cognitive e Psicologia di Budapest, in Ungheria, ha condotto uno studio esplorativo di piccole dimensioni in cui hanno misurato i potenziali correlati agli eventi (ERPs, un termine che indica le risposte neurali misurabili) nei cani di famiglia in risposta alle vocalizzazioni dei membri della famiglia umana e di altri cani durante il sonno.

Ricerche precedenti sul comportamento dei cani sostengono l'utilizzo dei cani come modelli validi per studi di neurobiologia comparativa.

Studi hanno dimostrato che, analogamente agli umani, i cani nello stato di veglia rispondono con comportamenti diversi a seconda della valenza (livelli di positività e negatività) delle vocalizzazioni che ascoltano. Possono correlare le vocalizzazioni sia dei cani che degli umani con le rispettive espressioni facciali e con immagini appropriate. Inoltre, nei cani e negli umani, il sonno è stato dimostrato essere importante per l'elaborazione emotiva e la consolidazione della memoria.

In questo studio, i ricercatori volevano sapere se i cani in diversi stadi del sonno mostravano diverse reazioni agli stimoli di diversa valenza provenienti da diverse specie, in questo caso umani e altri cani. Hanno ipotizzato che i soggetti della ricerca mostrassero sensibilità ad entrambi, e hanno reclutato proprietari e cani (dimensione campione = 13) dal database del Progetto Cane di Famiglia presso il Dipartimento di Etnologia dell'Università Eötvös Loránd.

Il team di ricerca ha misurato le risposte neurali dei cani solo con elettrodi superficiali, un metodo non invasivo e indolore di EEG. Per posizionare gli elettrodi, hanno ottenuto la collaborazione dei cani tramite rinforzo positivo (elogi e premi). Ogni cane è stato testato individualmente, e poco prima dell'inizio del test, il cane si è accomodato per una breve dormita con il proprietario seduto al suo fianco.

Dalla stanza accanto, mentre il cane era nello stato di veglia, di sonnolenza e di sonno non REM, un membro del team di ricerca ha riprodotto registrazioni di vocalizzazioni non verbali da parte di umani e cani, ognuna delle quali era stata precedentemente valutata come positiva o neutrale. Per evitare di spaventare o svegliare i cani, non sono state incluse registrazioni di vocalizzazioni estremamente negative. Ogni registrazione audio ha avuto una durata di un secondo ed è stata riprodotta allo stesso volume.

Le risposte dei cani sono state registrate in millisecondi, e ogni sessione di test è durata circa tre ore. I cani hanno prodotto risposte neurali a ciascuno stimolo sia quando erano svegli, quando erano sonnolenti e durante il sonno non REM, con intensità variabili e tempi di risposta leggermente più lunghi ad ogni fase successiva.

Nonostante le limitazioni, tra cui le dimensioni ridotte dello studio, la raccolta incompleta dei dati da parte di alcuni dei soggetti e una serie di artefatti che non supportavano confronti diretti tra le fasi del sonno, i risultati mostrano chiaramente che gli ERPs possono avvenire nei cani durante gli stati di sonnolenza e di sonno non REM, e che il loro cervello è in grado di elaborarli in base a specie e fattori di valenza, simile a quanto possono fare gli umani nel processo di alcune suoni durante il sonno.

"Questa scoperta è significativa", afferma la ricerca, "in quanto è la prima evidenza di un complesso elaboramento uditivo durante il sonno nei cani".

Effettivamente, questi risultati ampliano la nostra conoscenza delle capacità di elaborazione neurale dei cani e forniscono una base per ulteriori studi in questa area.

Journal information: Scientific Reports

© 2023 Science X Network

 


ARTICOLI CORRELATI