La scorsa settimana è stata la più calda mai registrata - ecco perché continuiamo a battere record.

14 Luglio 2023 736
Share Tweet

Le temperature globali stanno battendo record mentre El Niño e il cambiamento climatico si combinano.

Il 3 luglio, il pianeta ha sofferto mentre la temperatura globale media ha raggiunto i 17,01° Celsius (62,62° Fahrenheit), il valore più alto registrato secondo i dati dei National Centers for Environmental Prediction degli Stati Uniti. Questo è un superamento del precedente record di 16,92° C (62,46° F) registrato nell'agosto 2016.

Entro la fine della settimana, questo nuovo record è stato pareggiato o superato tre volte, raggiungendo il picco il 6 luglio con 17,23° C (63,01° F). E la Terra ha appena sperimentato il giugno più caldo mai registrato.

In questa stagione dell'anno di solito la temperatura globale media raggiunge il picco. Ma la natura straordinaria di giugno e luglio di quest'anno probabilmente deriva da ciò che sta accadendo nell'oceano. I mari di tutto il mondo si sono riscaldati in modo preoccupante, grazie in gran parte al cambiamento climatico causato dall'uomo, dicono i ricercatori. Inoltre, El Niño, il modello climatico ricorrente noto per riscaldare temporaneamente il pianeta, è finalmente tornato.

"Non abbiamo mai avuto questa combinazione di circostanze prima", dice la scienziata atmosferica Jennifer Francis del Woodwell Climate Research Center di Falmouth, Massachussetts. "Stiamo entrando in territorio inesplorato".

Gran parte del calore estremo che stiamo vedendo dipende dallo stato dei nostri oceani, dice il climatologo Thomas Di Liberto dell'Amministrazione Oceanica e Atmosferica Nazionale degli Stati Uniti a Washington, D.C. "L'oceano globale è stato così, così caldo".

I mari del nostro pianeta si stanno riscaldando da decenni. L'ultima decade è stata la più calda della superficie del mare almeno dal XIX secolo. Ad aprile, la temperatura media della superficie degli oceani del mondo ha raggiunto i 21,1° C, il valore più alto mai registrato.

È stato particolarmente caldo nell'Atlantico settentrionale, dove si stanno battendo record con ampi margini. Ad aprile, le temperature della superficie del mare hanno superato di oltre 4 gradi Celsius la normalità per quel periodo dell'anno. E nel Golfo del Messico, la temperatura media della superficie supera i 30° C, al 12 luglio, il valore più alto mai registrato per questo periodo dell'anno dal monitoraggio satellitare iniziato nel 1981. Entrambi sono esempi di ondate di calore marine, periodi persistenti di temperature oceaniche anomalamente calde.

Attualmente, queste ondate di calore affliggono circa il 40 percento degli oceani del mondo. Le previsioni della NOAA suggeriscono che entro settembre le ondate di calore marine potrebbero prevalere su metà dell'oceano globale, afferma Di Liberto. Questi eventi estremi sono diventati circa il 50 percento più comuni nell'ultimo decennio. Gran parte di questo riscaldamento è dovuto al cambiamento climatico, dice. "Abbiamo reso il sistema più intenso".

Circa il 40 percento degli oceani del mondo sono attualmente afflitti da ondate di calore marine, periodi persistenti di temperature oceaniche anomalamente calde. La loro distribuzione può essere vista in questa mappa, che mostra le anomalie medie delle temperature della superficie del mare in tutto il mondo dal 13 giugno al 12 luglio 2023. Le anomalie della temperatura più intense sono rappresentate da tonalità più scure di rosso.

L'aumento delle temperature degli oceani è un enorme problema, sostiene la scienziata atmosferica Marybeth Arcodia della Colorado State University a Fort Collins.

"Attualmente, l'oceano sta assorbendo circa il 93 percento del calore associato al riscaldamento globale", afferma Arcodia. Man mano che gli oceani si riscaldano, diventano meno capaci di assorbire il calore dall'atmosfera, che quindi rimane al suo interno, aumentando la temperatura globale.

Operando su questo sfondo di riscaldamento degli oceani c'è un ciclo climatico naturale chiamato El Niño-Oscillazione Meridionale, o ENSO. Il fenomeno comporta fluttuazioni pluriennali delle temperature della superficie del mare nell'oceano Pacifico tropicale centrale ed orientale. Questi cambiamenti di temperatura dell'acqua sono controllati dalle correnti aeree equatoriali chiamate venti alisei.

Nelle condizioni di ENSO neutrale, i venti alisei soffiano in direzione ovest contro la superficie dell'oceano Pacifico, spingendo l'acqua calda verso l'Indonesia e favorendo l'upwelling dell'acqua fredda dalle profondità dell'oceano lungo la costa sudamericana. Quando i venti alisei soffiano particolarmente intensi, l'acqua calda viene spinta verso est. Questa parte del ciclo è chiamata La Niña. A marzo, la Terra è uscita da tre anni di condizioni La Niña, un periodo relativamente duraturo.

Poi, a giugno, è iniziato il controparte di La Niña, El Niño. Molti scienziati pensano che El Niño possa essere innescato da raffiche di vento di ponente, venti anomali che talvolta si presentano nel Pacifico occidentale, afferma l'oceonografa fisica Regina Rodrigues della Federal University of Santa Catarina a Florianópolis, Brasile. Queste raffiche soffiano in direzione opposta ai venti alisei e li indeboliscono, creando le condizioni per El Niño.

Unbidden by the westbound winds, warm water in the western Pacific sloshes back toward the Americas. Ocean upwelling along the tropical South American coast is stifled, and much of the tropical Pacific — which at the equator wraps halfway around the planet — becomes swaddled in a warm duvet of water, which can be hundreds of meters deep. That balmy layer exudes heat into the atmosphere, where much of it is trapped by the greenhouse gases that humans have emitted, raising the global temperature.

El Niño is typically associated with warmer global temperatures, while La Niña is often correlated with cooler temperatures, Arcodia says. “2016 is currently the hottest year on record,” she says. “That lines up with the strongest El Niño event on record.”

But El Niño and La Niña don’t always have predictable outcomes. For instance, 2020 was the second hottest year on record, and it was during La Niña conditions, Arcodia says. That underscores the influence of climate warming on these record-breaking temperatures, she says.

While it’s probably safe to say that El Niño is exacerbating climate warming, it’s hard to say exactly how much the phenomenon’s return contributed to the recent unprecedented heat, Di Liberto, Rodrigues and Arcodia agree.

Get great science journalism, from the most trusted source, delivered to your doorstep.

This El Niño is still in its infancy. The climate pattern typically peaks during the Northern Hemisphere’s winter, so Earth has probably not yet felt the full brunt of the impact. That means the planet may be in store for even higher global temperatures later in July, Di Liberto says. Even later in the year, Earth will probably see more anomalously warm months as El Niño continues to strengthen.

Since the climate pattern hasn’t reached full force, it’s hard to draw comparisons with its past manifestations. But forecast models do suggest that there is a better than 50 percent chance of this El Niño developing into a relatively strong one, Arcodia says. In such a scenario, the average temperature of the east-central tropical Pacific would temporarily reach or exceed 1.5 degrees C above normal. In early June, temperatures in that part of the Pacific were already 0.7 degrees C above normal.

It’s possible that the relatively long La Niña period we just exited might have set the stage for a strong El Niño, Rodrigues speculates. That La Niña spent three years packing the western Pacific with warm water, loading it like a spring, she says. Now, that spring has been released.

With El Niño exacerbating things, this year could become the hottest year on record. There’s about a 13 percent chance that 2023 takes the title, and a nearly 90 percent chance that it’s among the top five on record, according to the U.S. National Centers for Environmental Information.

What’s more, some scientists are concerned that the El Niño could temporarily push global warming more than 1.5 degrees C above preindustrial levels for the first time, Rodrigues says.

Many experts have warned that crossing that benchmark could trigger irreversible changes in some parts of the planet (SN: 10/7/18). That could include the transformation of the Amazon rainforest and more widespread melting of the Greenland and Antarctic ice sheets (SN: 6/16/23; SN: 11/9/22; SN: 2/15/23). But because El Niño is a temporary phenomenon, it’s hard to say if, or how, the climate pattern might impact these elements, Rodrigues says.

It’s a momentous experiment, she says. One with us, and the rest of life on Earth, stuck in the middle.

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI