Jurgen Klopp vs Pep Guardiola: Una rivalità avvincente come nessun'altra

10 Marzo 2024 1874
Share Tweet

Jurgen Klopp forse ha detto meglio quando ha descritto la scelta tra il suo tipo di calcio e quello dell'eterno rivale Pep Guardiola come 'una questione di gusto'.

Le squadre di calcio sono da tempo costruite a immagine del loro allenatore, tendendo a diventare un prodotto delle esperienze di un singolo individuo non solo come giocatore e allenatore ma, soprattutto, come persona.

E, quando si tratta di Klopp e Guardiola, le differenze tra le personalità dei due uomini e i loro percorsi verso il vertice del calcio europeo sono state evidenti durante le loro numerose gigantesche lotte nel corso degli anni.

Per Guardiola, il viaggio fino a questo punto è iniziato nell'acclamata accademia La Masia del Barcellona ed è stato caratterizzato da un periodo formativo al centro del 'Dream Team' di Johan Cruyff. Già di natura un profondo pensatore, non sorprende che da allora abbia apprezzato il calcio basato sul possesso argutamente visto nella sua forma più pura durante il suo periodo al Manchester City.

Al contrario, la carriera di gioco di Klopp è stata definita dal fatto che era un giocatore auto-proclamato 'medio' il cui impiego era costantemente precario a causa di ciò. Di conseguenza, i legami personali e l'emozione del calcio lo hanno definito come allenatore, anche se non è affatto scarso per quanto riguarda gli elementi tattici del gioco.

Tuttavia, indipendentemente dalla fonte, la vera bellezza di queste idiosincrasie è che hanno portato alla creazione di squadre di calcio le cui caratteristiche contrastano anche vivacemente.

Infine, quando un lato è sempre alla ricerca di controllo e l'altro desidera semplicemente abbracciare il caos, il risultato tende ad essere una partita indimenticabile.

Fortunatamente per gli osservatori, l'emozione di questo scontro di stili è riuscita a persistere negli 11 anni dal primo match in Germania soprattutto grazie alla volontà di entrambi gli allenatori di imparare l'uno dall'altro.

Come ha detto Guardiola quando gli è stato chiesto del suo rivale venerdì: "Il modo in cui fa giocare le sue squadre a calcio ti fa sempre imparare".

Ciò è stato evidente nei cambiamenti che lo spagnolo ha apportato al City dall'approccio ossessionato dal possesso, che è sembrato ingenuo quando è stato spazzato via in Champions League ad Anfield nel 2018.

Il suo uso di quattro difensori centrali in difesa e l'accettazione di un tipico numero 9 in Erling Haaland in questa stagione sembrano certamente un'accettazione in precedenza improbabile che non tutto possa essere controllato da tecnici di piccola statura.

Analogamente, Klopp si rese conto due anni dopo il suo regno al Liverpool che la pressione aggressiva da sola non sarebbe stata sufficiente per vincere la Premier League quando alcuni dei suoi avversari non vogliono il pallone.

E così è emersa una versione più misurata basata sul possesso della sua squadra, che aveva chiaramente ricevuto suggerimenti tattici da parte di Guardiola.

Certo, nessuno dei due uomini ha abbandonato completamente le loro radici, come dimostrato dalla loro risposta agli scambi verbali precedenti alla partita iniziati da Trent Alexander-Arnold questa settimana.

È sembrato significativo che Klopp abbia deciso di rafforzare le affermazioni del suo vice-capitano secondo cui i trofei vinti dal Liverpool in questo periodo significano più per loro rispetto al City, dichiarando: "Uno dei nostri slogan, che amo, è 'Questo Significa di Più', e significa di più – per noi. Se lo sentiamo così, perché non dovremmo permetterci di dirlo?"

Queste sono state le osservazioni di un allenatore che sa di aver bisogno che i suoi giocatori e i tifosi vivano ogni emozione della partita di domenica affinché il Liverpool mostri il meglio di sé, come è sempre stato con le sue squadre.

Quanto a Guardiola, il suo tipo di calcio richiede sangue freddo, e così ha scelto di non alimentare le polemiche, optando invece per cortesi aggressioni passive dicendo: 'Auguro [ad Alexander-Arnold] una pronta guarigione e di tornare in campo il prima possibile'.

Alla fine, i giochi mentali saranno sempre considerati vinti dall'allenatore la cui squadra è emersa vittoriosa sul campo, e quindi è difficile dare troppo valore a tali scaramucce pre-partita.

Ma, se nient'altro, queste parole hanno servito a sottolineare la distinzione tra Klopp e Guardiola che ha reso la loro rivalità così avvincente nel corso degli anni, e forniranno gli ingredienti per un altro classico scontro - l'ultimo come Liverpool contro Manchester City - ad Anfield domenica.


ARTICOLI CORRELATI