Il successo dell'atterraggio lunare dell'India segue recenti fallimenti da parte di altri paesi.

24 Agosto 2023 3441
Share Tweet

Lo spazio è difficile, come dice il detto.

Mentre gli umani si sono sforzati di lanciarsi loro stessi e le loro macchine oltre la Terra, quella massima è stata dimostrata ancora e ancora. I recenti tentativi di atterrare sulla luna, una conquista realizzata per la prima volta quasi 60 anni fa dalla sonda robotica Luna-9 dell'ex Unione Sovietica, sono stati particolarmente pieni di insuccessi.

Ma il 23 agosto, per la prima volta, un'astronave indiana è riuscita ad atterrare con successo sulla superficie della luna.

La missione Chandrayaan-3, lanciata il 14 luglio, ha consegnato l'atterratore Vikram e il rover Pragyan al polo sud della luna, una regione ritenuta contenere ghiaccio d'acqua (SN: 5/24/22).

Queste riserve di ghiaccio d'acqua fornirebbero una fonte cruciale non solo di acqua potabile per eventuali futuri abitanti lunari, ma anche di idrogeno per il carburante. Questo è stato il secondo tentativo del paese di atterrare sulla luna, dopo il fallimento dell'atterratore di Chandrayaan-2 nel 2019 (SN: 9/20/19).

L'atterraggio di Vikram lancia l'India in un gruppo ristretto di nazioni che sono riuscite a fare un "atterraggio morbido", diversamente da un "atterraggio duro" incontrollato, sulla luna: gli Stati Uniti, l'ex Unione Sovietica e la Cina (SN: 12/16/19). Il successo della missione, tuttavia, segue da vicino recenti insuccessi.

Il 19 agosto, l'atterratore Luna-25 della Russia si è schiantato sulla luna. L'astronave delle dimensioni di un'automobile era stata in orbita attorno alla luna per diversi giorni quando, secondo l'agenzia spaziale russa, le comunicazioni sono state perse dopo che il veicolo ha acceso i motori durante le manovre di pre-atterraggio. Luna-25 era diretta verso la zona del cratere di Boguslavsky vicino al polo sud della luna, dove avrebbe studiato la superficie lunare e l'atmosfera tenue.

All'inizio di quest'anno, il 25 aprile, anche l'atterratore Hakuto-R Mission 1 del Giappone si è schiantato sulla superficie della luna. Secondo ispace, l'azienda privata che ha sviluppato la missione, l'incidente è avvenuto perché il software a bordo ha calcolato erroneamente la quota dell'atterratore sopra la superficie lunare. L'atterratore doveva toccare il suolo nel cratere Atlas sul lato più vicino della luna e studiare la polvere lunare.

Nonostante la sua relativa vicinanza di poco meno di 400.000 chilometri, la luna è un bersaglio difficile per le astronavi che cercano di atterrare (SN: 4/11/19). Questo è in gran parte perché il nostro vicino celeste più vicino non ha un'atmosfera.

Il meccanismo tradizionale per rallentare un oggetto in discesa sulla Terra - un paracadute - è quindi inutile, dice Dave Williams, scienziato lunare e planetario al Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland. "L'unico modo per rallentarsi è con i razzi." Qui le cose si complicano, dice, poiché far partire un razzo significa controllare la sua orientazione e spinta, tra le altre cose.

La gravità della luna, sebbene sia solo circa un sesto di quella terrestre, è comunque sufficientemente forte da avere un effetto nocivo su un'astronave danneggiata in caduta libera, afferma Williams. (Le astronavi che atterrano su una cometa o un asteroide hanno più facilità perché i campi gravitazionali di questi corpi celesti sono generalmente così deboli che c'è poco pericolo di collisione.)

C'è anche la sfida di individuare un luogo di atterraggio sicuro. Un'area che appare liscia vista dall'orbita potrebbe infatti essere disseminata di massi o altri ostacoli, dice Williams. Il software di un'astronave deve essere in grado di valutare autonomamente il terreno.

Secondo Williams, affidarsi agli operatori umani sulla Terra non è fattibile, poiché c'è un tempo di ritardo nelle comunicazioni dovuto alla velocità finita della luce. "Sei sempre indietro di 2,5 secondi."

Ottieni un giornalismo scientifico eccellente, dalla fonte più affidabile, consegnato alla tua porta.

Tuttavia, la luna rimane un obiettivo allettante e il 26 agosto il Giappone ci riproverà. L'agenzia spaziale del paese dovrebbe lanciare la sua missione Smart Lander for Investigating Moon, o SLIM, dal Tanegashima Space Center. Non è stata ancora annunciata una data di atterraggio, ma se tutto va bene, la sonda - progettata come dimostrazione tecnologica - atterrerà alla fine vicino al cratere Shioli sul lato più vicino della luna.

La nostra missione è fornire notizie scientifiche accurate e coinvolgenti al pubblico. Tale missione non è mai stata così importante come oggi.

Come organizzazione giornalistica senza scopo di lucro, non possiamo farlo senza di te.

Il tuo sostegno ci permette di mantenere i nostri contenuti gratuiti e accessibili alla prossima generazione di scienziati e ingegneri. Investi oggi in un giornalismo scientifico di qualità mediante una donazione.


ARTICOLI CORRELATI