Come ottenere abbastanza vitamina D durante i mesi invernali, secondo gli esperti.

12 Dicembre 2023 2505
Share Tweet

Aumentare l'apporto di vitamina D durante i mesi invernali può essere utile.

La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute del nostro organismo. Stimola le funzioni muscolari, nervose e ossee e sostiene un sistema immunitario robusto.

Il nostro corpo produce vitamina D quando si espone alla luce del sole e può essere ottenuta anche da alcuni alimenti. Tuttavia, l'esposizione al sole in ambienti chiusi, ad esempio stando seduti davanti a una finestra, non ha lo stesso effetto.

Una ragione della prevalenza della carenza di vitamina D in inverno potrebbe essere la diminuzione dell'esposizione alla luce solare durante i mesi più freddi e bui.

Marie van der Merwe, PhD, coordinatrice del programma di dottorato in Fisiologia Applicata e Nutrizione presso l'Università di Memphis, suggerisce che il nostro corpo potrebbe aver bisogno di un'integrazione di vitamina D, soprattutto durante l'inverno.

Questo articolo esamina il dosaggio necessario di vitamina D, gli effetti benefici sulla salute e i fattori da considerare prima di aggiungere un integratore alla dieta.

La vitamina D rafforza le ossa e aiuta l'organismo ad assorbire il calcio, prevenendo così l'osteoporosi. È responsabile della trasmissione dei messaggi tra il cervello e il resto del corpo attraverso le cellule nervose e aiuta il sistema immunitario a combattere virus e batteri. Una carenza di questo nutriente può contribuire a dolori muscolari e debolezza.

Tuttavia, molte persone non ricevono abbastanza vitamina D durante l'anno.

I dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) hanno mostrato che quasi il 40,9% dei 71.685 partecipanti tra il 2001 e il 2018 presentava una carenza di vitamina D. Ancora più allarmante è il fatto che il 2,6% presentava una carenza grave e il 22% una carenza moderata.

I bassi livelli di vitamina D sono comuni in alcuni gruppi demografici e un'indagine dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) ha rivelato che circa il 19% degli adulti si affida a un integratore di vitamina D.

Van der Merwe sostiene che l'alto tasso di carenza potrebbe essere dovuto alla scarsità di alimenti ricchi di vitamina D. Questa vitamina si trova prevalentemente nei pesci grassi come la trota, il tonno, il salmone e lo sgombro, oltre che negli oli di fegato di pesce. Altri alimenti che ne contengono meno sono il formaggio, il fegato di manzo, il tuorlo d'uovo e i funghi.

I cereali per la colazione, alcuni tipi di latte, yogurt e succhi di frutta sono spesso arricchiti con vitamina D. Per esempio, tre etti di salmone contengono 570 unità internazionali di vitamina D, mentre un uovo grande strapazzato ne contiene 44 unità.

Nonostante ciò, la dieta americana è carente di vitamina D e la situazione peggiora durante i mesi invernali.

Sebbene la carenza sia diffusa, Pieter Cohen, MD, professore associato di medicina presso la Harvard Medical School, consiglia agli adulti sani di non assumere integratori di vitamina D se non a discrezione del medico. Un sovraccarico di vitamina D può causare problemi di salute come sonnolenza, dolori addominali, confusione e, in casi gravi, persino il coma.

Se si evitano gli integratori, sarebbe utile cercare di trascorrere più tempo all'aria aperta in inverno e incorporare nella dieta alimenti ricchi di vitamina D.


ARTICOLI CORRELATI