Ecco le 10 principali minacce alla sopravvivenza della civiltà:<ul> <li>1. Il cambiamento climatico</li> <li>2. L'arma nucleare</li> <li>3. La pandemia globale</li> <li>4. La guerra cibernetica</li> <li>5. La crescita della disuguaglianza economica</li> <li>6. La crisi del debito pubblico</li> <li>7. L'insicurezza alimentare</li> <li>8. La perdita di biodiversità</li> <li>9. L'instabilità politica globale</li> <li>10. L'erosione dei valori morali e culturali</li></ul>

15 Aprile 2023 1929
Share Tweet

Le civiltà non durano per sempre. Chiedilo agli Aztechi. O ai Maya. O ai fan dell'impero romano originale.

Dagli antichi Micenei nel Mediterraneo agli Anasazi in Arizona, le società della storia sono spesso andate alla stesso modo dei dinosauri e del dodo. Guerre, malattie, modelli climatici alterati, disastri naturali o carestie hanno spesso fatto oscillare le società regionali complesse oltre il punto di stabilità, dando il via al caos, alla rovina e, infine, alla totale dissoluzione.

Nel suo dizionario originale non ridotto, pubblicato nel 1828, Noah Webster definiva la civiltà come "lo stato di essere raffinati nei modi, liberati dalla rozzezza della vita selvaggia, e migliorati nelle arti e nella cultura".

Oggi la civiltà è molto più complicata. Ora la civiltà evoca la complessità globale e la sofisticazione tecnologica che Webster non avrebbe mai riconosciuto. La civiltà è diventata uno stato "caratterizzato dall'urbanizzazione, dalle tecniche avanzate (come l'agricoltura e l'industria), da una popolazione in espansione e da una complessa organizzazione sociale", come la più recente versione non ridotta del dizionario Webster lo descrive.

La stabilità attuale della civiltà dipende da una vasta interdipendenza globale di innumerevoli componenti collegati. Il cibo e il carburante, i materiali per la produzione, l'abbigliamento e l'abitazione - tutti richiedono la cooperazione di individui, corporazioni e nazioni. Il trasporto, la comunicazione, l'attività economica ovunque influiscono su tutto ovunque (a volte, contemporaneamente).

Fino ad ora, le strutture economiche e sociali, le agenzie governative e le politiche pubbliche pertinenti sono riuscite a mantenere qualcosa che assomiglia alla recente definizione di Webster. Ma tutto questo è minacciato. La civiltà è sull'orlo del collasso. Non c'è garanzia che la civiltà del XXI secolo durerà fino al XXII.

In realtà, l'umanità si trova ora di fronte a una moltitudine di credibili minacce esistenziali di cui tutti dovrebbero essere consapevoli. La mancanza di spazio, tuttavia, richiede che le avvertenze immediate qui siano limitate alle 10 principali minacce per la sopravvivenza della civiltà, con i relativi film indicati. (Nota per i fan di The Last of Us: un'apocalisse fungina zombie sarebbe stata l'undicesima.)

Film correlato: La guerra dei mondi

Un attacco alla Terra da parte di extraterrestri non è esattamente probabile nel breve periodo. Anche se ci sono alieni nemici là fuori, dovrebbero viaggiare per una distanza davvero lunga senza alcun motivo valido. Sicuramente hanno monitorato l'output televisivo e radiofonico della Terra e decideranno di cercare vita intelligente altrove.

Tuttavia, se gli alieni che viaggiano nello spazio dovessero attaccare, potrebbero facilmente distruggere tutta la civiltà terrestre. Anche se sembrassero amichevoli all'inizio, non lasciarti ingannare da un libro regalo da loro intitolato To Serve Man. E non pensare che i microbi della Terra ci salveranno come hanno fatto nella Guerra dei mondi. Se gli alieni possedessero la capacità tecnologica per il viaggio interstellare, sarebbero anche abbastanza intelligenti da indossare una maledetta mascherina.

Film correlato: Armageddon

Non è una preoccupazione immediata, ma più probabile di un'invasione aliena. Dopotutto, un asteroide ha già cancellato la civiltà sulla Terra una volta prima. Vero, la civiltà dei dinosauri non aveva lo stesso tipo di tecnologia della civiltà umana. Ma un asteroide sufficientemente grande distruggerebbe certamente molta tecnologia moderna e i successivi incendi seguiti dal raffreddamento globale (una versione di Game of Thrones dell'inverno) farebbero un macello del resto.

Film correlato: Bee Movie

Secondo Twitter, se tutte le api muoiono, anche gli esseri umani moriranno presto. Questa previsione sembra derivare da una citazione di Albert Einstein trovata ampiamente su Internet: "Se le api scomparissero dalla faccia della Terra, all'uomo resterebbero solo quattro anni di vita." Una tale citazione non appare nella compilazione standard di citazioni di Einstein, e nessuno sembra avere prove che l'abbia mai detta.

Tuttavia, la scomparsa delle api sarebbe disastrosa. La loro impollinazione di colture importanti (ad esempio, i chicchi di caffè) fa andare avanti il mondo. Le api non sono gli unici importanti impollinatori, ovviamente, ma se una combinazione di avvelenamento da pesticidi e altre calamità eliminasse le api e altri insetti e animali impollinatori, le conseguenze per le forniture alimentari dell'umanità sarebbero disastrose. L'impollinazione animale è di almeno qualche importanza per la maggior parte delle colture alimentari del mondo, ha concluso uno studio del 2007.

Tuttavia, è improbabile che la razza umana si estingua completamente senza impollinatori. Ma la civiltà collasserebbe probabilmente quando la catena alimentare (o la rete) si disintegrerebbe, e non ci sarebbe il caffè.

Film correlato: Terminator (o Colossus: Il Progetto Forbin)

Esiste già una vasta letteratura che descrive le minacce che l'intelligenza artificiale rappresenta per la civiltà. Molte di queste minacce sono attualmente minimi, ma con il diffondersi sempre maggiore di sistemi di intelligenza artificiale, e con l'aumento della sofisticazione di software e hardware, il potenziale distruttivo dell'IA costituirà una minaccia crescente. Un articolo del 2018 ha individuato decine di scenari di catastrofe globale generata dall'intelligenza artificiale.

Per esempio, in un futuro in cui la civiltà si basa ampiamente su robot, un virus informatico con capacità di intelligenza artificiale potrebbe diventare un'arma per un malevolo cyber-attacco. "Se l'attacco è su vasta scala, coinvolgendo miliardi di robot sofisticati con un alto grado di autonomia, potrebbe portare all'estinzione umana", hanno scritto Alexey Turchin e David Denkenberger.

E naturalmente, mettere l'IA al comando di cose come le armi nucleari potrebbe facilmente diventare altrettanto pericoloso nella vita reale come lo è nei film. Già oggi, l'esercito fa uso di tecnologie AI e, in futuro, non mancherà di utilizzare droni alimentati da AI e altre armi robotiche con sempre maggiore frequenza. "La robotica militare potrebbe diventare così economica che gli sciame di droni potrebbero causare enormi danni alla popolazione umana; un grande esercito autonomo potrebbe attaccare gli esseri umani a causa di un errore di comando; miliardi di nanobot con AI ristretta potrebbero essere creati in un attacco terroristico e creare una catastrofe globale ", notano Turchin e Denkenberger.

Film rilevante: Sneakers

L'IA ordinaria ha già il potenziale per essere sufficientemente rischiosa, quindi non dovrebbe sorprendere scoprire che il calcolo quantistico, in principio una tecnologia molto più potente ancora nella sua infanzia, rappresenta ancora più seri pericoli. Nonostante venga esagerata con frequenza, la computazione quantistica potrebbe un giorno essere in grado di svolgere specifiche attività in modo molto più rapido rispetto ai supercomputer odierni. Tale attività potrebbe essere la simulazione delle interazioni tra gli atomi e le molecole, allo scopo di progettare nuovi farmaci o altri prodotti chimici.

"La simulazione quantistica... offre un aumento esponenziale della velocità quantistica nella comprensione del meccanismo di reazione delle molecole e nell'indagine delle proprietà di nuovi materiali", ha scritto lo scienziato quantistico Benjamin Schiffer in un articolo lo scorso anno.

In mani malevole, tale potere consentirebbe anche la progettazione di veleni più efficaci. Utilizzando i calcolatori quantistici, potrebbe essere ingegnerizzato un agente pandemico nuovo di zecca senza la necessità di costose sperimentazioni chimiche ordinarie. "Sorge una minaccia esistenziale per l'umanità derivante dalla prospettiva di poter eseguire una simulazione quantistica su computer quantistici in futuro", sostiene Schiffer.

Film rilevante: The Butterfly Effect (titolo soltanto - il film effettivo è irrilevante)

Ogni sistema sufficientemente complesso è a rischio di raggiungere un punto di svolta in cui la più piccola perturbazione può causarne il collasso. Quindi un evento apparentemente insignificante può innescare un'apocalisse. È come quando, ad un certo punto, aggiungere un singolo granello di sabbia a una grande montagna di sabbia può farla crollare. O come quando il crepitio di un ramo avvia una valanga. Tali sistemi complessi sembrano stabili perché la loro complessità nasconde vulnerabilità sottostanti. Ma la matematica esiste per analizzare tali sistemi e prevederne la fine.

Nel 2000, i geofisici Didier Sornette e Anders Johansen hanno avvertito che tali analisi prevedono il collasso della crescita della popolazione umana insieme alla madre di tutte le crisi economiche negli anni 2050. Ovviamente, l'economia e la crescita della popolazione umana sono degli aspetti chiave della civiltà nel suo complesso. Quindi queste previsioni "individuano l'esistenza di una fine all'era attuale, che sarà irreversibile e non può essere superata da nessuna nuova innovazione", hanno scritto Sornette e Johansen.

In un articolo del 2013, Sornette e Peter Cauwels hanno confrontato la marcia silenziosa verso la catastrofe al fenomeno del "fluire" nei materiali, dove piccole crepe non evidenti si accumulano fino a quando il materiale si rompe improvvisamente. E' come se la società di oggi fosse un'aragosta che pensa di ottenere un bel bagno rilassante e non nota che l'acqua si sta riscaldando fino a che non è troppo tardi. Per il mondo in generale, il risultato potrebbe essere un "abisso rosso sangue", hanno scritto Sornette e Cauwels, "lo stadio finale probabile e molto doloroso del flusso... che finisce con il fallimento delle attuali istituzioni."

Film rilevante: Don't Look Up

È già evidente che le piattaforme di social media hanno amplificato l'idiocrazia ideologica propagata per scoraggiare gli sforzi per prevenire o diminuire molte delle minacce alla civiltà. La propaganda anti-vaccinazione è un esempio prominente, così come lo sforzo di disconoscere i pericoli del cambiamento climatico e bloccare gli sforzi per affrontarlo. I social media consentono ai diffusori di falsità di manipolare le masse e intimidire i governi (nonché molte organizzazioni all'interno dei cosiddetti media mainstream legittimi).

Da sola, i social media potrebbero non distruggere la civiltà totalmente, ma eliminare il discorso civilizzato. Ma combinati con altre opzioni per la vasta distruzione, i social media potrebbero accelerare la distruzione della civiltà mentre ostacolano gli sforzi per prevenirla.

Film pertinente: Io sono leggenda

Si penserebbe che una pandemia che ha ucciso più di un milione di americani e molti milioni di altre persone in tutto il mondo avrebbe lanciato uno sforzo serio per proteggere contro le future pandemie. Invece, la pandemia non ha portato al rafforzamento delle misure di sanità pubblica, ma una risposta ufficiale che dice a tutti di essere in proprio.

Le istituzioni incaricate di proteggere la salute pubblica ora dicono che gli individui dovrebbero valutare i propri rischi, ma non forniscono le informazioni necessarie per valutare quei rischi e ignorano il fatto che la stragrande maggioranza delle persone non possiede l'esperienza necessaria per valutare i rischi in modo intelligente in ogni caso. Rendere le mitigazioni della pandemia una scelta personale è molto simile a dire alle persone di decidere da sole se obbedire ai segnali stop o passare i semafori rossi. Di conseguenza, una futura pandemia altrettanto infettiva come COVID-19, ma con un tasso di mortalità molto più alto, potrebbe uccidere abbastanza persone da stracciare il tessuto sociale.

Questo pericolo è stato a lungo previsto, ma in gran parte ignorato. Nel 1988, il biologo molecolare e premio Nobel Joshua Lederberg si lamentò della mancanza di azione contro la minaccia di epidemie globali e avvertì che virus e altri microrganismi sono formidabili avversari in una competizione infinita per la dominazione planetaria. "In quella competizione evolutiva naturale", scriveva Lederberg, "non c'è garanzia che ci troveremo noi sopravvissuti".

Film pertinente: Dottor Stranamore

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la guerra nucleare era lo scenario più probabile di fine della civiltà, ed è certamente diventato un tema popolare per racconti di fini della civiltà. Dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, tuttavia, molte persone che avevano trattenuto il respiro dal 1945 si permisero di espirare. Ma finché gli arsenali nucleari rimasero smantellati, la minaccia continuò e ora potrebbe essere maggiore che mai.

A gennaio, il Bulletin of the Atomic Scientists ha spostato il famoso orologio dell'apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte, il più vicino alla catastrofe globale nella storia dell'orologio. Sulla base di una dichiarazione del consiglio scientifico e di sicurezza della pubblicazione, il nuovo tempo è stato motivato in gran parte, ma non esclusivamente, dalla guerra della Russia in Ucraina. "Le minacce sottilmente velate della Russia di usare armi nucleari ricordano al mondo che l'escalation del conflitto, per accidente, intenzione o cattivo calcolo, è un terribile rischio. La possibilità che il conflitto possa sfuggire al controllo di chiunque rimane alta".

E António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha dichiarato l'anno scorso che il mondo ora si trova in un momento di pericolo nucleare tanto grande quanto durante il culmine della Guerra Fredda. "L'umanità è a una sola incomprensione, a una sola cattiva valutazione dalla annientamento nucleare", ha avvertito.

E naturalmente, se la Russia non avvia l'olocausto nucleare, ci sono sempre la Corea del Nord, la Cina, l'Iran e altri paesi.

Film pertinente: Principessa Mononoke

Gli scienziati avvertono da più di un secolo che le emissioni di diossido di carbonio potrebbero alterare il pianeta. Temperature medie più alte, estati più calde, scioglimento del ghiaccio marino, severe siccità, più incendi, uragani più potenti e sì, anche tempeste invernali più forti stanno già segnalando che i cambiamenti climatici non sono un mito. Gli sforzi internazionali per concordare sulle misure per limitare l'aumento dei livelli di diossido di carbonio hanno incontrato difficoltà. Studio dopo studio ha descritto le numerose conseguenze negative per l'agricoltura, la salute umana e il benessere sociale. I cambiamenti climatici catastrofici potrebbero scatenare guerre, carestie, rivoluzioni.

Gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici potrebbero ovviamente salvare la civiltà. Ma se tali sforzi fallissero, gli scenari di riscaldamento peggiore sono veramente apocalittici, come Luke Kemp e coautori hanno avvertito l'anno scorso nelle Proceedings of the National Academy of Sciences. "C'è abbondante evidenza che il cambiamento climatico potrebbe diventare catastrofico", hanno scritto. Sottolineano che i cambiamenti climatici hanno giocato un ruolo nel collasso di molte civiltà regionali. (C'è una ragione per cui la maggior parte delle persone non ha mai sentito parlare dei cacciatori-raccoglitori natufiani del Sud-ovest asiatico). Le incertezze sul futuro clima sono abbastanza grandi, sostengono gli autori, da giustificare una seria indagine sulla prospettiva che i cambiamenti climatici potrebbero portare alla "crollo sociale globale o persino all'estinzione umana finale".

Of course, most of the risks to the civilization are not isolated threats. Climate change could trigger wars (see No. 2) or contribute to the spread of infectious diseases (No. 3), Kemp and colleagues note. And a United Nations report last year found that analyses of numerous related systemic risks “show a dangerous tendency for the world to move toward a global collapse scenario” in “the absence of ambitious policy and near global adoption and successful implementation.” In other words, without worldwide cooperation, “total societal collapse is a possibility.”

Both Kemp and colleagues and the authors of the U.N. report emphasize that these warnings are not predictions but calls to action. Listing threats is not for the purpose of overdramatizing them or to suggest that everybody should surrender to an inevitable existential catastrophe.

Behavioral scientist Caroline Orr Bueno, one of the few sane voices who offsets Twitter’s threat to civilization with insight and intelligence about misinformation and the techniques for spreading it, warns that scaring people “makes them reject the message.”

“The key is to get people to perceive that the threat is real,” she tweets, “but also that there are things we can do to effectively reverse the threat.”

And therein lies the hope.

Warnings of potential catastrophes should not be taken as cause for despair, but as motivation for investigating the dangers. “Analyzing the mechanisms for these extreme consequences could help galvanize action, improve resilience and inform policy,” Kemp and colleagues write. After all, when drought dissolved the Natufians’ civilization 10,000 years ago, they had no power to affect the climate. Modern humans do have such power. They could, in principle, stop using that power to make things worse and take steps to restore civilization’s safety and stability. At least until the aliens arrive.

Our mission is to provide accurate, engaging news of science to the public. That mission has never been more important than it is today.

As a nonprofit news organization, we cannot do it without you.

Your support enables us to keep our content free and accessible to the next generation of scientists and engineers. Invest in quality science journalism by donating today.

 


ARTICOLI CORRELATI