La storia segreta della Groenlandia: Gli scienziati geologi mettono in discussione le credenze preesistenti sul clima.

30 Luglio 2023 680
Share Tweet

I ricercatori hanno scoperto che la calotta di ghiaccio della Groenlandia si è sciolta significativamente fino a 416.000 anni fa, indicando la sua alta sensibilità ai cambiamenti climatici. Questo scioglimento ha comportato un considerevole aumento globale del livello del mare, che combinato con i livelli elevati di CO2 odierni, rappresenta una grave minaccia per il nostro futuro. Crediti: Joshua Brown/UVM

Gli scienziati riferiscono che gran parte del ghiaccio dell'isola Artica si è sciolto fino a 416.000 anni fa, con implicazioni per l'aumento del livello del mare.

Le nuove analisi di campioni provenienti dall'enorme calotta di ghiaccio della Groenlandia rivelano che l'isola Artica era considerevolmente più verde fino a 416.000 anni fa. Questa scoperta sfida le precedenti convinzioni secondo cui il massiccio ghiacciaio della Groenlandia, che occupa circa l'80% dei 836.300 miglia quadrate di massa terrestre, sarebbe rimasto costante negli ultimi due milioni e mezzo di anni.

"Stiamo scoprendo che la calotta di ghiaccio è molto più sensibile ai cambiamenti climatici di quanto pensassimo", afferma Tammy Rittenour, geoscientista presso l'Università di Utah State. "È un avvertimento preoccupante."

Rittenour, insieme a colleghi dell'Università del Vermont e di altre quattordici istituzioni, riferisce i risultati nell'edizione del 20 luglio 2023 della rivista Science. La loro ricerca è supportata dalla National Science Foundation.

Nel laboratorio di luminiscenza dell'Università di Utah State, lo studente di dottorato Hawke Woznick utilizza setacci per preparare campioni di sedimenti provenienti dal Camp Century della Groenlandia per la datazione OSL. La professoressa di geoscienze di Utah State, Tammy Rittenour, e i suoi colleghi hanno riferito i risultati sui campioni nell'edizione del 20 luglio 2023 della rivista Science. Crediti: USU/Levi Sim

Una Groenlandia più verde significa che la massiccia calotta di ghiaccio dell'isola, che raggiunge quasi due miglia di spessore in alcuni punti, non è stabile come si pensava.

"Abbiamo sempre pensato che la calotta di ghiaccio sia rimasta più o meno la stessa per quasi 2,5 milioni di anni", dice Rittenour, professore del Dipartimento di Geoscienze di USU. "Ma la nostra indagine indica che si è sciolta abbastanza da permettere la crescita di muschio, arbusti e insetti ronzanti durante un periodo interglaciale chiamato Marine Isotope Stage 11, tra 424.000 e 374.000 anni fa".

Sciogliendo, ha causato un aumento del livello del mare di almeno cinque piedi in tutto il mondo, dice. "Alcuni dei nostri scenari di modellizzazione suggeriscono livelli del mare fino a 20 piedi più alti rispetto ad oggi".

Tammy Rittenour, professore di geoscienze presso l'Università di Utah State, fotografato nel luglio 2023 presso la calotta di ghiaccio di Langjökull in Islanda, studia la paleoclimatologia di ambienti estremi in tutto il mondo. Crediti: USU/Tammy Rittenour

"È stato un periodo insolitamente lungo di riscaldamento con livelli moderatamente elevati di anidride carbonica - CO2 - nell'atmosfera", afferma Rittenour. "Quello che preoccupa di questa scoperta è che i livelli di CO2 attuali sono 1,5 volte più alti".

Anche se gli esseri umani interrompessero bruscamente le attività che contribuiscono alle emissioni di gas serra, dice, "avremmo comunque livelli elevati di CO2 per centinaia, forse anche migliaia, di anni ancora".

È una realizzazione inquietante, dice, considerando il ritmo attuale con cui si sta sciogliendo la calotta di ghiaccio della Groenlandia.

"E questo senza considerare l'Antartide e altre aree glaciali", dice Rittenour. "La deglaciazione ha implicazioni per tutto il pianeta ed è particolarmente sconvolgente per le nostre mega-città costiere, dove risiede gran parte della popolazione mondiale".

L'analisi del team è la continuazione di una ricerca iniziata diversi anni fa, quando gli scienziati sono incappati in campioni raccolti in un progetto militare straordinario dell'era della Guerra Fredda.

"Nel 1960, l'esercito degli Stati Uniti ha lanciato uno sforzo segreto chiamato Progetto Iceworm nella Groenlandia nord-occidentale per costruire una rete di siti di lancio di armi nucleari mobili sotto il ghiaccio", dice Rittenour. "Come parte di quel progetto, hanno anche invitato scienziati e ingegneri a condurre esperimenti in un progetto pubblicizzato 'fittizio', noto come Camp Century, per studiare la fattibilità di lavorare e svolgere missioni militari sotto il ghiaccio e in condizioni estremamente fredde".

Compromessi da tempestose bufera di neve e da condizioni instabili del ghiaccio, il bunker sotterraneo e i tunnel di Project Iceworm furono abbandonati nel 1966. Ma i campioni di sedimenti raccolti sul fondo di una carota di ghiaccio lunga più di 4.000 piedi, estratta dal sito, hanno fornito informazioni sorprendenti sul passato geologico non così lontano della Groenlandia.

I campioni di suolo congelato alla base del nucleo di ghiaccio di Camp Century sono stati dimenticati in un congelatore per decenni, fino a essere recentemente riscoperti.

"Abbiamo pochissimi campioni da sotto la calotta di ghiaccio della Groenlandia, perché la maggior parte delle missioni di perforazione si ferma quando raggiunge la base del ghiaccio", dice Rittenour. "Questi sedimenti di Camp Century ritrovati rappresentano una capsula del tempo unica e intatta delle condizioni passate".

While the frozen soil sat in a freezer for more than 60 years, science technology advanced. Rittenour, who is director of the USU Luminescence Laboratory, was invited to help date the sediment.

“Because the samples remained frozen and largely untouched, I was able to use luminescence dating to determine the last time they were exposed to sunlight,” she says. “If researchers had examined the sediments in the past, we couldn’t have run any of the analyses we did for this paper.”

Rittenour says today’s investigative technologies enable researchers to distill a good record of what’s happened in Greenland and other parts of the world.

“These once-lost, Cold War relics from a top-secret nuclear military base carved within the ice are continuing to tell their secrets, and forewarn us of the sensitivity of Earth’s climate,” she says. “If we can lose the far northwest portion of the Greenland ice sheet under natural conditions, then we’re treading dangerous waters given current elevated greenhouse gas conditions.”


ARTICOLI CORRELATI