Ottenere i vaccini COVID e antinfluenzali insieme potrebbe leggermente aumentare il rischio di ictus negli adulti anziani.

09 Novembre 2023 2973
Share Tweet

Ottienere contemporaneamente un vaccino antinfluenzale ad alta dose e il vaccino COVID-19 può leggermente aumentare il rischio di ictus per le persone di 85 anni e oltre, secondo un nuovo studio della Food and Drug Administration (FDA).

Vale la pena notare che lo studio non è ancora stato pubblicato su una rivista sottoposta a revisione paritaria e gli esperti concordano sul fatto che i risultati non dovrebbero dissuadere le persone che sono idonee per entrambi i vaccini dal prendere entrambi.

"Questi risultati non cambiano in alcun modo la nostra forte raccomandazione di vaccinarsi", ha detto Thomas Russo, MD, esperto in malattie infettive presso la Scuola di Medicina e Scienze Biomediche dell'Università di Buffalo, all'emittente Health.

Brandon Giglio, MD, direttore di neurologia vascolare presso l'ospedale NYU Langone a Brooklyn, ha dichiarato che i nuovi dati non hanno cambiato le sue raccomandazioni ai pazienti.

"Consiglierei comunque [entrambi i vaccini] ai miei pazienti perché i benefici per loro di ricevere le vaccinazioni superano probabilmente i rischi", ha detto Giglio.

Gli investigatori della FDA che hanno lavorato sul nuovo studio non erano disponibili per un commento, ma un portavoce dell'agenzia ha ribadito che i vaccini sono ancora considerati sicuri ed efficaci in una dichiarazione inviata a Health.

La revisione condotta nello studio è semplicemente parte degli sforzi continui di sorveglianza sulla sicurezza: i benefici sono comunque molto superiori ai rischi.

"La FDA ha fiducia nella sicurezza, efficacia e qualità dei vaccini COVID-19 che l'agenzia ha autorizzato e approvato", si legge nella dichiarazione. "I dati disponibili continuano a dimostrare che i benefici di questi vaccini superano i rischi."

Anche se i dati potrebbero sembrare preoccupanti, è cruciale contestualizzare il potenziale rischio delineato dal nuovo rapporto.

"La FDA è trasparente in questo caso, il che è importante", ha detto Russo. "Stanno informando le persone dei dati, ma è importante rendersi conto delle incertezze di questi dati."

Ecco cosa devi sapere sulla nuova ricerca, su cosa significa per le persone di 85 anni e oltre e su come la somministrazione differita dei vaccini potrebbe essere una strategia efficace per ridurre al minimo il rischio di ictus.

Il nuovo studio si è basato sui dati dei beneficiari Medicare che hanno ricevuto un vaccino COVID Pfizer o Moderna, un vaccino antinfluenzale ad alta dose o entrambi insieme dal 31 agosto al 6 novembre 2022.

I vaccini antinfluenzali ad alta dose, noti tecnicamente come vaccini adiuvanti, vengono talvolta somministrati alle persone di 65 anni o più perché i loro sistemi immunitari non sono così forti come quelli dei più giovani.

I ricercatori hanno scoperto che c'erano tre casi aggiuntivi di attacco ischemico transitorio (AIT), talvolta chiamato "mini-ictus", per ogni 100.000 immunizzazioni.

"Le differenze che stiamo osservando sono molto piccole e potrebbero o meno rivelarsi reali con studi futuri", ha detto Russo. "Potrebbe trattarsi di un'inezia statistica che non si verifica."

C'era un rischio leggermente aumentato di ictus tra le persone di età compresa tra 65 e 74 anni che hanno ricevuto il vaccino Moderna. Tra le persone di 85 anni e oltre, il rischio è aumentato in coloro che hanno ricevuto il vaccino Pfizer.

Il fatto che i dati non abbiano mostrato un rischio aumentato per le persone di età compresa tra 75 e 84 anni è insolito, poiché il rischio dovrebbe aumentare con l'età ed è una delle ragioni per mettere in pausa prima di dare troppo peso alle nuove scoperte, ha spiegato Russo.

Oltre a un leggero aumento di AIT tra le persone che hanno ricevuto sia il vaccino COVID che il vaccino antinfluenzale ad alta dose, i ricercatori hanno riscontrato un rischio "leggermente aumentato" di ictus in alcune persone che avevano ricevuto solo il vaccino antinfluenzale.

"Questa scoperta suggerisce che il rischio osservato di ictus nel sottoinsieme concomitante (ovvero le persone che hanno ricevuto entrambi i vaccini) è probabilmente stato determinato solo dalla vaccinazione antinfluenzale anziché dall'amministrazione concomitante", hanno scritto gli autori dello studio.

È importante notare, ha detto Russo, che non esiste una prova che le vaccinazioni siano responsabili degli AIT.

"Si tratta di uno studio osservazionale; non indica una relazione causa-effetto", ha spiegato.

Sia il COVID che l'influenza aumentano il rischio di ictus, ha detto Giglio; il rischio leggermente aumentato di ictus dopo il COVID, in particolare, può persistere fino a nove mesi dopo la fine dell'infezione.

Entrambi i virus possono anche causare diverse altre complicazioni potenzialmente letali, soprattutto negli adulti più anziani.

L'influenza è stata collegata a un aumento del rischio di insufficienza respiratoria e infarto negli adulti più anziani, ha detto Giglio, mentre il COVID è più probabile che causi una malattia grave in tutte le persone di 50 anni o più. Questo significa che sono più propensi a richiedere il ricovero in ospedale, ad essere ammessi in terapia intensiva, ad avere bisogno di un respiratore o persino a morire a causa del virus.

Nonostante sia considerato sicuro ricevere contemporaneamente il vaccino COVID e quello antinfluenzale, potresti preferire di distanziarli nel tempo per maggiore comfort.

Entrambi i vaccini possono causare effetti collaterali irritanti come rossore o gonfiore nel sito di vaccinazione, dolori muscolari e affaticamento.

“I would still recommend to my patients that they should get their [vaccinations], but they could definitely separate them by at least two weeks,” Giglio said.

Doing this may make the side effects slightly more palatable since at least you won’t be experiencing them all at once, Russo said.

However, if you live in a rural area, don’t drive, or are otherwise limited in the number of times per month you can visit a vaccination site, you shouldn’t hesitate to get both vaccines at the same time.

“If this is your only opportunity, go for it,” Russo said.

Knowing the warning signs of a stroke is a good idea—particularly if you’re a caretaker of older adults—both in the weeks after vaccinations and beyond, Giglio said.

“In our country, even though people might recognize the symptoms of a stroke, they may not treat them as an emergency,” he said.

The Centers for Disease Control and Prevention (CDC) recommends using the acronym FAST to remember stroke symptoms:

Severe headache, numbness, and eyesight problems could also be warning signs, Russo said.

If you notice any of the symptoms, you should go straight to your local emergency room, Giglio said, bypassing any calls to your primary care doctor’s office or even a visit to urgent care.

Not all facilities are equipped to treat stroke, and it’s always good to know which healthcare center you should report to if you suspect one. Going to the wrong facility first will only delay you, because staff will simply direct you to the emergency room, Giglio explained.

While stroke risk should always be studied, the new data aren’t compelling enough to change any vaccination policies we have right now, Russo said.

“The bottom line here is that the differences are so small that it brings into question: Is this a statistical quirk, or is this something real?” Future studies, he said, will be the only way to tell.


ARTICOLI CORRELATI