Dimenticate la camminata sulla luna. Gli scienziati vogliono provare a correre sulla luna.

28 Maggio 2024 2469
Share Tweet

Era una giornata uggiosa e piovigginosa nei pressi di Parma, Italia, quando due scienziati affrontarono per la prima volta il Muro della Morte.

Un'attrazione del parco divertimenti, il Muro assomiglia a un'enorme botte di legno con la parte superiore segata. I temerari in moto vi si muovono velocemente all'interno, guidando lungo il muro circolare in un'impresa che sembra sfidare la gravità.

Ma i fisiologi dell'esercizio Gaspare Pavei e Valentina Natalucci non stavano facendo acrobazie in moto - stavano testando una tecnica per correre sulla luna.

Se i calcoli del team fossero corretti, gli abitanti futuri della luna che corrono abbastanza velocemente all'interno di un cilindro sarebbero in grado di rimanere sul muro, piuttosto che scendere al suolo, dice Alberto Minetti, un fisiologo dell'Università di Milano. Ciò suggerisce che questa tecnica potrebbe un giorno offrire agli abitanti lunari un nuovo tipo di esercizio simile a quello terrestre, a circa 384.000 chilometri dal nostro pianeta natale.

Dato che la luna ha solo circa un sesto della gravità della Terra, esiste un mondo di differenza tra l'esercizio lì e qui. Una gravità inferiore significa che i corpi delle persone non sperimentano le stesse tensioni fisiche che avverrebbero sulla Terra. Correre sull'asfalto o fare flessioni a gravità terrestre, o 1 g, sviluppa muscoli e rinforza le ossa. Ma sulla luna o nello spazio, i muscoli si atrofizzano e le ossa diventano fragili. Solo sei mesi nello spazio, hanno dimostrato i ricercatori, possono danneggiare le ossa tanto quanto un decennio di invecchiamento. Gli scienziati stanno cercando modi per contrastare questi effetti prejudizievoli, dice Minetti.

Correre orizzontalmente lungo la parete curva di un cilindro genera forza centrifuga, la stessa cosa che trattiene l'acqua sul fondo di un secchio quando viene fatto roteare sopra la testa. Abbastanza forza manterrebbe i corridori lunari - e gli scienziati che emulano la gravità lunare in Italia - sul muro e li farebbe sperimentare una gravità artificiale vicina a quella che sentirebbero sulla Terra.

Così, in quel giorno grigio dello scorso giugno, i membri del laboratorio di Minetti, Pavei e Natalucci, si sono infilati negli imbraghi e hanno fatto un grande salto per la scienza. Gli imbraghi di ciascun corridore si attaccavano a un elastico sospeso da una gru alta quasi 40 metri. Ciò ha effettivamente ridotto il peso di Pavei e Natalucci, simulando la gravità lunare. Dopodiché, hanno dovuto capire come passare da stare in piedi verticalmente a terra a correre orizzontalmente lungo le pareti del cilindro.

Pavei è stato il primo. Ha sprintato dritto contro il muro come un bambino che prova il parkour. Nessuna fortuna. È scivolato delicatamente a terra con il suo elastico. Dopo alcuni tentativi falliti, Pavei ha preso spunto dai motociclisti del Muro della Morte. Si è avvicinato al muro in diagonale, correndo in senso antiorario su una piccola rampa alla base del cilindro seguendo un percorso a spirale. All'improvviso, Pavei stava girando quasi in orizzontale, con le scarpe che battevano contro le pareti, il corpo quasi parallelo al suolo.

"WOW", ricorda Minetti di aver urlato di eccitazione mentre guardava dal basso. "Sapevo che la fisica e la matematica lo prevedevano", dice, "ma è diverso... quando lo vedi nella realtà".

Minetti aveva lavorato per quasi due anni per arrivare a questo punto. Aveva organizzato la logistica con il noleggio della gru e l'attrazione del parco divertimenti - e aveva convinto la sua università a dare il via libera all'esperimento. Non era "una richiesta molto ortodossa", dice.

Durante le ripetute corse di Pavei e Natalucci, il team ha raccolto dati, tra cui la distanza percorsa e il tempo in cui i piedi dei corridori erano a contatto con il muro e il tempo in cui erano sospesi tra i passaggi. Ciò ha permesso loro di calcolare la velocità dei corridori e stimare quanta forza veniva generata durante le loro sprint - circa tre quarti di un g, riferiscono gli scienziati nella pubblicazione di maggio su Royal Society Open Science.

Se i coloni lunari corressero otto o nove giri al giorno, ha calcolato il team, sarebbe sufficiente per prevenire la perdita di ossa, anche con pause ogni pochi giri. Hanno basato la loro conclusione sui dati di studi precedenti che hanno monitorato la densità ossea delle persone dopo periodi di riposo a letto e di esercizio. Il team di Minetti aveva solo un giorno per gli esperimenti con il Muro della Morte, ma ha in mente altre domande, come se correre sul muro potrebbe contrastare direttamente gli effetti dei esperimenti di riposo a letto, che gli scienziati a volte usano per emulare gli effetti della bassa gravità su partecipanti altrimenti sani.

Così la sua università ha dato il via libera alla costruzione di un muro tutto loro, chiamato Muro Lunare, o M-Muro, su misura per gli esperimenti di laboratorio piuttosto che per un parco divertimenti.

Minetti points out a minor issue for any would-be moon runners: the need for speed. They have to race pretty fast, he says, about 5 to 6 meters per second — roughly a 5-minute mile. But you don’t need to be an elite athlete to achieve this speed in short bursts, Pavei says. It’s roughly half as fast as the world record for the 100-meter dash, set by Olympic track-and-field champion Usain Bolt. Running faster, though, would generate more artificial gravity and have a greater impact on the body. If Bolt, for instance, were to sprint around the wall at top speed, he’d probably have no trouble surpassing 1 g, Pavei says. 

But to confirm that, he adds, “I would be very happy to test him.”


ARTICOLI CORRELATI