Seguendo una Dieta Vegetariana Potrebbe Aumentare il Rischio di Frattura dell'Anca, Svela uno Studio

25 Agosto 2023 2653
Share Tweet

Seguire una dieta vegetariana può aumentare il rischio di subire una frattura dell’anca, secondo un nuovo studio.

Non si può negare che seguire una dieta vegetariana sia legato a una serie di risultati positivi sulla salute, inclusa la protezione contro alcuni tumori e malattie cardiovascolari. Tuttavia, una nuova ricerca evidenzia un potenziale svantaggio nel seguire un modello alimentare a base vegetale.

Basato su una valutazione di oltre 400.000 adulti, il nuovo studio pubblicato su BMC Medicine ha dimostrato che sia gli uomini che le donne che seguono una dieta vegetariana hanno un rischio maggiore di frattura dell’anca rispetto a coloro che includono proteine animali nella loro dieta.

La nuova ricerca solleva la domanda: seguire una dieta vegetariana è troppo rischioso da adottare o seguirla richiede semplicemente alcune misure precauzionali per mantenere sotto controllo la salute delle ossa?

Le fratture dell'anca sono esperienze dolorose che possono avere un grave impatto sulla qualità della vita di qualcuno.

Circa il 18% delle donne subirà una frattura dell’anca nel corso della propria vita, rispetto a circa il 6% degli uomini.

Per ridurre il rischio di frattura dell’anca, è utile dare priorità alla salute delle ossa. Uno dei modi più semplici per farlo è attraverso la dieta.

Per esplorare se determinate diete influiscono sul rischio di frattura dell’anca, il nuovo studio ha valutato oltre 400.000 persone classificate come mangiatori di carne regolari, mangiatori di carne occasionali, pescatariani o vegetariani, e ha determinato quante in ciascun gruppo hanno subito una frattura dell’anca.

Dei 413.914 partecipanti coinvolti, si sono verificati 3.503 casi di frattura dell'anca, pari allo 0,8% del gruppo campione. I ricercatori hanno scoperto che sia i vegetariani maschi che quelli femminili avevano un rischio maggiore del 50% di subire una frattura dell’anca rispetto ai normali mangiatori di carne.

"Questo rischio maggiore del 50% nei vegetariani si è tradotto in 3 fratture dell'anca in più ogni 1000 persone in 10 anni", ha affermato James Webster, BSc, MSc, ricercatore post-laurea presso l'Università di Leeds e sperimentatore dello studio.

Il gruppo di ricerca non ha riscontrato differenze nella frequenza delle fratture dell’anca tra le persone che mangiano carne regolarmente e quelle che la mangiano occasionalmente. I pescatariani avevano un rischio leggermente maggiore (non significativo) di subire una frattura dell’anca rispetto ai normali mangiatori di carne.

Ci sono alcune ragioni proposte per cui coloro che seguono una dieta vegetariana possono avere un rischio elevato di frattura di un osso.

I vegetariani tendono ad avere un indice di massa corporea (BMI) inferiore rispetto ai mangiatori di carne. Secondo Webster, questo BMI più basso è parte del motivo per cui è stato osservato un rischio più elevato di frattura dell’anca, probabilmente perché “una certa massa grassa aiuta ad ammortizzare le ossa durante una caduta, o perché con un BMI più basso, è più probabile che la salute delle ossa e dei muscoli sia compromessa”. povero."

"Altre ragioni [di questa relazione] potrebbero includere un minore apporto di proteine nella dieta e livelli più bassi di vitamina D, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare [questa relazione]", ha affermato.

Nel nuovo studio, i vegetariani hanno consumato meno proteine alimentari, ferro, iodio, niacina, selenio, vitamina B12 e vitamina D rispetto ad altri gruppi dietetici. Anche questo gruppo non ha raggiunto l’apporto giornaliero raccomandato di proteine.

Ciò suggerisce che non mangiare abbastanza proteine aumenta la probabilità di frattura dell’anca. A sua volta, si potrebbe sostenere che è vero anche il contrario: l’aumento del consumo di proteine può aiutare a ridurre il rischio di fratture dell’anca tra i vegetariani.

Sebbene lo studio suggerisca che seguire una dieta vegetariana possa aumentare il rischio di subire una frattura dell’anca, questi risultati non implicano che le persone dovrebbero evitare del tutto di seguire questo modello dietetico.

Invece, l’aumento del rischio di frattura dell’anca dovrebbe essere valutato rispetto ai potenziali benefici offerti da una dieta vegetariana.

"Una dieta vegetariana influisce su molti fattori che influiscono sulla salute delle ossa", ha affermato Melissa Azzaro, RDN, LD, dietista registrata nel New Hampshire e autrice di A Balanced Approach to PCOS.

Ha spiegato che, mentre “le proteine animali apportano certamente nutrienti importanti per la salute delle ossa, anche le verdure, la frutta, i legumi e i cereali sono importanti, e la dieta è solo una parte del quadro quando si tratta del rischio di fratture”.

Le linee guida dietetiche per gli americani raccomandano ai vegetariani di assumere tre porzioni di latticini al giorno per aiutarli a consumare abbastanza calcio, proteine, vitamina D, potassio e magnesio, oltre a molti altri nutrienti che supportano la salute delle ossa.

Per le persone che evitano il latte vaccino, il latte di soia è l’unica alternativa al latte considerata equivalente dal punto di vista nutrizionale e dovrebbe essere utilizzata come “scambio” a base vegetale. Affidarsi ad altri prodotti lattiero-caseari a base vegetale può fornire calcio e vitamina D, ma tendono ad avere un contenuto proteico molto inferiore rispetto ai latticini e ai prodotti a base di soia.

A seconda della dieta di una persona, può essere indicata l’assunzione di vitamina D, proteine o altri integratori alimentari che aiutano a colmare le lacune nutrizionali. Questo approccio dovrebbe essere esplorato solo con un operatore sanitario per garantire che vengano scelte dosi e forme appropriate.

 


ARTICOLI CORRELATI