Fingere la morte permette ad alcune rane femmine di sfuggire alla stretta di accoppiamento di un maschio.

02 Novembre 2023 2487
Share Tweet

Prendi velocemente e aggrappati per ore. Una presa ferma è tutta la galanteria di corteggiamento di cui un rospo maschio ha bisogno nelle specie che si riproducono in gruppi frenetici.

Le rane comuni europee femmine, tuttavia, hanno almeno tre mosse che consentono loro di sfuggire alle strette maschili opprimenti, afferma l'ecologa comportamentale evolutiva Carolin Dittrich e il curatore di erpetologia Mark-Oliver Rödel dell'Istituto di Storia Naturale di Berlino. La coppia descrive queste tattiche l'11 ottobre in Royal Society Open Science.

Con centinaia di rane temporaria europee che si radunano in una pozza naturale, "può sembrare un gran caos", afferma Dittrich, ora presso l'Università di Medicina Veterinaria di Vienna. E pericoloso. Le femmine possono annegare.

Due, tre o più maschi possono aggrapparsi alla stessa femmina, creando un groviglio stretto di rane chiamato "mating ball". Le rane non fanno fecondazione interna, quindi i maschi si aggrappano saldamente e si dibattono per avere una buona posizione per rilasciare sperma sulle uova deposte nell'acqua dalle femmine. I maschi di questa specie generalmente mantengono la loro presa collettiva su una femmina per diverse ore, afferma Dittrich, ma "sappiamo dalla letteratura che può durare fino a due giorni".

Dittrich ha cominciato a pensare alle difese femminili durante un momento di "Oh no!" mentre rivedeva un video che aveva registrato di rane comuni europee che si accoppiavano in un laboratorio. Voleva vedere se i maschi mostravano una preferenza per le dimensioni nelle femmine che sceglievano. (Per quanto riguarda le dimensioni, "non sono per niente esigenti", afferma ora. "Afferrano quello che possono"). Nei video di accoppiamento, però, Dittrich ha notato qualcosa di più interessante.

Durante la registrazione, aveva lasciato la stanza perché la sua presenza non disturbasse in qualche modo le rane. Successivamente, lavorando sullo studio di tutti i video, rimase sorpresa. "Non può esserci una femmina morta in questa scatola!", ricorda Dittrich di aver pensato. Sarebbe sicuramente stato notato.

Il maschio in quel video aveva afferrato una grande femmina, chiaramente viva, che poi apparentemente morì tra le sue braccia. Le sue gambe si distesero in un abbandono da rana morta. Lui la lasciò andare e iniziò a inseguire l'altra femmina nella scatola. Dopo circa due minuti, però, la femmina "morta" si riprese e ricominciò a muoversi. Dittrich propone ora che fingere di essere morta, o come preferisce chiamarla "immobilità tonica", potrebbe permettere alle femmine di sfuggire alla presa del maschio.

Dimostrare che fingere di essere morta sia intenzionale e persino osservabile nelle frenetiche lotte competitive delle rane è difficile, afferma l'ecologo della fauna selvatica Brandon Güell dell'Università Internazionale della Florida a Miami. Quando le rane femmine diventano molli, "a volte è il primo passo verso il soffocamento e la morte perché sono probabilmente esauste - o stanno fingendo di essere morte".

Una femmina molle che si riprende potrebbe essere facilmente trascurata nel caos, dice Güell. Potrebbe averne intravisto uno sguardo nel suo stesso lavoro sul campo in Costa Rica. In una frenetica lotta di accoppiamento delle rane da latte dell'America Centrale (Trachycephalus "vermiculatus"), una femmina si fermò improvvisamente senza muoversi pur essendo viva, come riferì lui e un collega all'inizio di quest'anno in Reptiles & Amphibians.

Nei video di Dittrich, ha visto 54 occasioni in cui un maschio afferrava una femmina, ma 25 volte la sua presa si è spezzata. L'immobilità non era l'unico movimento che sembrava a Dittrich una forma di resistenza femminile. Le femmine spesso combinavano varie mosse che sembravano tentativi di fuga.

La forma più comune di possibile resistenza all'afferramento di un maschio era ciò che Dittrich chiama rotazione. Le femmine afferrate da un maschio nello studio iniziavano a ruotare intorno all'asse lungo del loro corpo, a seconda dell'angolo, in una sorta di rotolamento di tronco o giro di ballerina. I maschi muovevano le loro zampe per contrastare la rotazione, ma talvolta perdevano la presa.

Le femmine emettevano anche dei gemiti, simili a "richiami di rilascio" maschili, afferma Dittrich. Il termine deriva dai maschi che emettono rumori quando, nel caos dell'accoppiamento, un maschio si ritrova per errore abbracciato da un altro maschio. È possibile che le femmine nel test di Dittrich a volte abbiano emesso gemiti durante le lotte di accoppiamento, forse come forma di imitazione maschile.

Güell ha anche sentito le femmine emettere suoni femminili quando vengono afferrate. Erano le rane plananti della Costa Rica (Agalychnis spurrelli), piccole e verdi con i fianchi arancioni e grandi occhi rossi. Si radunano a centinaia o migliaia sugli alberi sopra le pozze d'acqua, ma il pericolo principale non è l'annegamento. I maschi che lottano per una posizione possono far cadere tutto il groviglio contorto nella pozza sottostante, dove "i caimani sono lì seduti ad aspettare", afferma.

Il "Lasciami andare!" della femmina potrebbe rivelarsi comune tra le rane che si accoppiano in questo modo, dice Güell. Si era creduto che solo i maschi rane facessero molta comunicazione vocale, ma negli ultimi anni questa convinzione è cambiata dopo la scoperta di specie in cui è presente il richiamo femminile. "Credo che non sia comunemente descritto; non è comunemente udito; non è comunemente registrato ... e pubblicato", afferma.

Dittrich notes that female resistance of any kind has not gotten much mention in the modern literature on her frogs. She found one 20th century paper, but otherwise had to go back to the 18th century for discussion of female resistance to male power among European common frogs.

This article was supported by readers like you. Invest in quality science journalism by donating today.


ARTICOLI CORRELATI