Encelado è coperto da uno spesso strato di neve.

11 Dicembre 2023 1712
Share Tweet

Luna di Saturno Encelado è avvolta in uno spesso strato di neve. Nuove ricerche suggeriscono che in alcuni luoghi questo soffice materiale raggiunge una profondità di 700 metri.

"È come Buffalo, ma peggio", afferma la scienziata planetaria Emily Martin, facendo riferimento alla famosa città innevata di New York. La profondità della neve suggerisce che la spettacolare colonna di Encelado potrebbe essere stata più attiva in passato, secondo quanto riferito da Martin e colleghi l'1 marzo su Icarus.

Gli scienziati planetari sono stati affascinati dagli geyser di Encelado, composti principalmente da vapore acqueo ed altri ingredienti, fin dal momento in cui la sonda Cassini li ha scoperti nel 2005. Probabilmente la nebulizzazione proviene da un oceano salato sotto una crosta ghiacciata.

Parte di quest'acqua viene utilizzata per formare gli anelli di Saturno. Ma la maggior parte cade sulla superficie della luna come neve, afferma Martin. Comprendere le proprietà di questa neve - la sua densità, compattazione e spessore - potrebbe aiutare a rivelare la storia di Encelado e gettare le basi per future missioni su questa luna.

"Se si vuole far atterrare un robot lì, è necessario capire su cosa sta per atterrare", afferma Martin, del National Air and Space Museum di Washington, D.C.

Per scoprire quanto sia spessa la neve di Encelado, Martin e i suoi colleghi si sono rivolti alla Terra, nello specifico all'Islanda. Questo paese insulare ospita particolari formazioni geologiche chiamate catene di fosse, che sono linee di depressioni nel terreno formate quando massi, ghiaccio o neve scivolano in una crepa sottostante. Caratteristiche simili sono presenti in tutto il sistema solare, incluso Encelado.

Lavori di ricerca precedenti hanno suggerito un modo per utilizzare la geometria e l'angolazione con cui la luce solare colpisce la superficie per misurare la profondità delle fosse. Questa misurazione può quindi rivelare la profondità del materiale in cui le fosse si trovano. Dopo alcune settimane di lavoro sul campo in Islanda nel 2017 e 2018, Martin e i suoi colleghi si sono convinti che la stessa tecnica funzionerebbe su Encelado.

Utilizzando le immagini di Cassini, Martin e i suoi colleghi hanno scoperto che lo spessore della neve varia sulla superficie di Encelado. È profonda centinaia di metri nella maggior parte dei luoghi e arriva a 700 metri di profondità nella sua parte più spessa.

È difficile immaginare come tutta questa neve sia arrivata lì, afferma Martin. Se la colonna nebulizzante è sempre stata come lo è oggi, impiegherebbe 4,5 miliardi di anni - l'intera età del sistema solare - per depositare così tanta neve sulla superficie. Anche in quel caso, la neve dovrebbe essere particolarmente soffice.

È improbabile che la colonna si sia attivata nel momento in cui la luna si è formata e sia rimasta invariata, dice Martin. E anche se fosse stata così, strati successivi di neve avrebbero compresso quelli precedenti, compattando tutto lo strato e rendendolo molto meno profondo di quanto non sia ora.

"Mi fa pensare che non abbiamo 4,5 miliardi di anni per farlo", afferma Martin. Invece, la colonna potrebbe essere stata molto più attiva in passato. "Dobbiamo farlo in un periodo di tempo molto più breve. È necessario aumentare il volume della colonna."

La tecnica è stata intelligente, afferma la scienziata planetaria Shannon MacKenzie dell'Applied Physics Laboratory della Johns Hopkins University a Laurel, Maryland. Senza veicoli di esplorazione o astronauti sul terreno, non c'è modo di raccogliere la neve e vedere quanto sia profonda. "Invece, gli autori stanno utilizzando in modo molto astuto la geologia come loro veicolo di esplorazione, come le loro pale."

MacKenzie non ha partecipato al nuovo studio, ma ha guidato uno studio di concetto di missione per un orbiter e un lander che potrebbero un giorno visitare Encelado. Uno dei principali interrogativi dello studio era dove un lander potrebbe atterrare in sicurezza. "Chiave di quelle discussioni era, cosa ci aspettiamo dalla superficie?" afferma. Il nuovo studio potrebbe aiutare "a identificare i luoghi in cui non è possibile atterrare a causa della loro sofficità."


ARTICOLI CORRELATI