Il più grande ape della Terra è diventato estinto 100.000 anni prima di quanto si pensasse.

15 Gennaio 2024 1946
Share Tweet

La più grande scimmia scomparsa dalla Terra oltre 100.000 anni prima di quanto si pensasse in precedenza, è stata spinta all'estinzione poiché l'ambiente circostante si è modificato, secondo quanto riportato dai ricercatori il 10 gennaio su Nature.

La nuova data di estinzione deriva da nuove analisi dei fossili di Gigantopithecus blacki, nonché dai sedimenti di circa una dozzina di grotte nel sud della Cina dove un tempo viveva la scimmia. Invece di estinguersi circa 100.000 anni fa, la scimmia è stata spinta all'estinzione tra 295.000 e 215.000 anni fa, ha scoperto il team.

Il destino di G. blacki, il doppio delle dimensioni delle scimmie moderne più grandi e simile a una versione gigante del suo cugino stretto, l'orangutan, è da tempo un mistero (SN: 11/13/19; SN: 6/24/44). Per circa 2 milioni di anni, G. blacki ha abitato un paesaggio a mosaico di foreste e praterie nell'attuale sud della Cina. Ha lasciato solo resti sparsi: migliaia di denti e quattro mandibole, rinvenuti nei sedimenti delle grotte della regione.

Per stabilire una cronologia per l'estinzione della scimmia, il paleoantropologo Yingqi Zhang dell'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino e i suoi colleghi hanno assemblato una serie di diverse tecniche di datazione per determinare le abitudini, la dieta e l'ambiente della scimmia. Nei denti, hanno cercato dati sulla dieta della scimmia, misurando gli isotopi di carbonio e ossigeno e esaminando i denti per piccole prove di usura, che possono rivelare non solo la dieta, ma anche dare indizi su comportamenti ripetuti e stress. Il team ha inoltre analizzato i sedimenti della grotta che contengono i fossili, cercando polline fossile e conducendo la datazione luminescente su elementi radioattivi presenti nei sedimenti.

La ricostruzione del team ha rivelato che circa 700.000-600.000 anni fa, il sud della Cina ha subito un cambio dal suo paesaggio boscoso a un ambiente caratterizzato da stagionalità. Alcune scimmie, tra cui gli orangutan, sono state in grado di adattarsi a questi cambiamenti. Ma G. blacki non è riuscito a cambiare abbastanza rapidamente e il suo numero è lentamente diminuito prima di scomparire, suggerisce il team.

Le prove raccolte raccontano una storia convincente che "la scomparsa del Gigantopithecus coincise nel sud della Cina con una diminuzione della copertura forestale e l'espansione di ambienti simili alla savana", afferma Hervé Bocherens, un biogeologo dell'Università di Tuebingen in Germania. Tuttavia, afferma, documentare l'estinzione di questa specie dal record fossile è complicato ed è impossibile escludere la possibilità che gruppi di G. blacki abbiano persistito in grotte ancora non scoperte per un periodo più lungo.

Comprendere il destino di questa scimmia, secondo i ricercatori, aiuta a rivelare come le pressioni ambientali moderne potrebbero spingere gli orangutan, ora sull'orlo dell'estinzione poiché il loro habitat si restringe, al limite (SN: 1/25/06).


ARTICOLI CORRELATI