Gli scimpanzé hanno senso dell'umorismo? Uno studio mostra che gli scimpanzé si prendono in giro in modo scherzoso.

14 Febbraio 2024 2448
Share Tweet

13 febbraio 2024

Questo articolo è stato esaminato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità dei contenuti:

  • verifica dei fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione tra pari
  • fonte affidabile

corretta da Max Planck Society

I bambini giocano a prendere in giro gli altri fin da quando hanno otto mesi. Poiché per questo comportamento non è necessario il linguaggio, comportamenti simili di gioco e di prendere in giro possono essere presenti negli animali non umani.

Ora i biologi cognitivi e primatologi dell'Università della California a Los Angeles (UCLA, USA), il Max Planck Institute of Animal Behavior (MPI-AB, Germania), l'Indiana University (IU, USA) e l'Università della California a San Diego (UCSD, USA) hanno documentato il prendere in giro giocoso in quattro specie di grandi scimmie.

Come il comportamento scherzoso negli esseri umani, il prendere in giro delle scimmie è provocatorio, persistente e include elementi di sorpresa e gioco. Poiché tutte e quattro le specie di grandi scimmie usano il prendere in giro giocoso, è probabile che i prerequisiti per l'umorismo siano evoluti nel ceppo umano almeno 13 milioni di anni fa.

Il prendere in giro è una parte importante dell'interazione umana che si basa sull'intelligenza sociale, la capacità di anticipare le azioni future e la capacità di riconoscere e apprezzare la violazione delle aspettative degli altri. Il prendere in giro ha molto in comune con lo scherzo e il prendere in giro giocoso può essere visto come un precursore cognitivo dello scherzo.

Le prime forme di prendere in giro giocoso negli esseri umani emergono anche prima che i bambini pronuncino le loro prime parole, già a otto mesi di età. Le prime forme di prendere in giro sono provocazioni ripetitive che coinvolgono spesso la sorpresa. I bambini prendono in giro i loro genitori offrendo e ritirando giocando oggetti, violando regole sociali (cosiddetta non conformità provocatoria) e interrompendo le attività degli altri.

In uno studio pubblicato nelle Proceedings of the Royal Society B, gli scienziati dell'Università della California a Los Angeles, il Max Planck Institute of Animal Behavior, l'Indiana University e l'Università della California a San Diego (Isabelle Laumer, Sasha Winkler, Federico Rossano ed Erica Cartmill) riportano prove di prendere in giro giocoso nelle quattro specie di grandi scimmie: oranghi, scimpanzé, bonobo e gorilla.

"I grandi scimmie sono ottimi candidati per il prendere in giro giocoso, poiché sono strettamente imparentati con noi, si impegnano nel gioco sociale, mostrano il riso e dimostrano comprensioni relativamente sofisticate delle aspettative degli altri", dice Isabelle Laumer (UCLA/MPI-AB), ricercatrice post-dottorato e prima autrice dello studio.

Il team ha analizzato le interazioni sociali spontanee che sembravano essere di tipo giocoso, leggermente fastidiose o provocatorie. Durante queste interazioni, i ricercatori hanno osservato le azioni del prenditore, i movimenti corporei, le espressioni facciali e come i bersagli della presa in giro hanno risposto a loro volta. Hanno anche valutato l'intenzionalità del prendere in giro cercando prove che il comportamento fosse diretto a un bersaglio specifico, che fosse persistente o intensificante e che i prenditori aspettassero una risposta dal bersaglio.

I ricercatori hanno scoperto che oranghi, scimpanzé, bonobo e gorilla si impegnano tutti in comportamenti provocatori intenzionali, spesso accompagnati dalle caratteristiche del gioco. Hanno identificato 18 distinti comportamenti di prendere in giro. Molti di questi comportamenti sembravano essere utilizzati per provocare una risposta o almeno attirare l'attenzione del bersaglio.

"Era comune per chi prende in giro agitare o far oscillare ripetutamente una parte del corpo o un oggetto nel campo visivo del bersaglio, colpirlo o puntarlo, guardare da vicino il suo viso, interrompere i suoi movimenti, tirargli i capelli o compiere altri comportamenti che erano estremamente difficili da ignorare da parte del bersaglio", spiega Erica Cartmill, professore di UCLA e IU, autrice principale dello studio.

Sebbene la presa in giro giocosa assuma molte forme, gli autori notano che differisce dal gioco in diversi modi. "Il prendere in giro giocoso nelle grandi scimmie è unilaterale, molto spesso proviene dal prenditore durante l'intera interazione e raramente viene ricambiato", spiega Cartmill.

"Gli animali utilizzano anche raramente segnali di gioco come il 'volto del gioco' dei primati, simile a quello che chiameremmo un sorriso, o gesti di 'attesa' che segnalano la loro intenzione di giocare."

Il prendere in giro giocoso si verificava principalmente quando le scimmie erano rilassate e condivideva similarità con i comportamenti umani. "Similmente al prendere in giro nei bambini, il prendere in giro giocoso delle scimmie coinvolge provocazione unilaterale, attesa di risposta in cui il prenditore guarda direttamente il viso del bersaglio dopo un'azione di prendere in giro, ripetizione ed elementi di sorpresa", spiega Laumer.

I ricercatori hanno osservato che Jane Goodall e altri primatologi sul campo avevano menzionato comportamenti simili che accadevano negli scimpanzé molti anni fa, ma questo nuovo studio è stato il primo a studiare sistematicamente il prendere in giro giocoso.

'From an evolutionary perspective, the presence of playful teasing in all four great apes and its similarities to playful teasing and joking in human infants suggests that playful teasing and its cognitive prerequisites may have been present in our last common ancestor, at least 13 million years ago,' explains Laumer.

'We hope that our study will inspire other researchers to study playful teasing in more species in order to better understand the evolution of this multi-faceted behavior. We also hope that this study raises awareness of the similarities we share with our closest relatives and the importance of protecting these endangered animals.'

Journal information: Proceedings of the Royal Society B

Provided by Max Planck Society

 


ARTICOLI CORRELATI