Il solo esame rettale digitale potrebbe non rilevare il cancro alla prostata.

15 Aprile 2023 2037
Share Tweet

L'utilizzo dell'esame rettale digitale (DRE) come strumento di screening primario per la rilevazione del cancro alla prostata potrebbe non essere l'opzione più efficace, secondo una nuova ricerca.

La notizia proviene da uno studio condotto in Germania, che non è ancora stato pubblicato o sottoposto a revisione paritaria, ma è stato presentato a marzo al Congresso annuale dell'Associazione europea di urologia a Milano, in cui i ricercatori suggeriscono che gli esami rettali digitali potrebbero non individuare molti tumori in fasi precoci.

"Una delle principali ragioni per lo screening del cancro alla prostata è quella di rilevarlo nei pazienti il prima possibile, in quanto questo può portare a risultati migliori dal trattamento", ha detto il dottor Agne Krilaviciute, autore principale dello studio e ricercatore presso il Centro di ricerca sul cancro tedesco, in un comunicato stampa. "Ma il nostro studio suggerisce che il DRE non è semplicemente abbastanza sensibile per rilevare questi tumori nelle prime fasi".

Gli esami rettali digitali sono ampiamente utilizzati dai medici per controllare la presenza di segni palpabili di cancro alla prostata - un operatore sanitario inserisce un dito guantato e lubrificato nel retto per sentire eventuali gonfiori o grumi insoliti.

In alcuni paesi, come la Germania, gli esami rettali digitali sono l'unico metodo utilizzato in un programma nazionale di screening per il cancro alla prostata; negli Stati Uniti, il Task force per i servizi preventivi degli Stati Uniti (USPSTF) non raccomanda gli esami rettali digitali per gli screening a causa della mancanza di prove.

Poiché gli esami rettali digitali possono mancare di una certa sensibilità per diagnosticare i tumori alla prostata in fasi precoci, i ricercatori raccomandano che altri metodi, come i test del sangue per l'antigene prostatico specifico (PSA) e l'imaging a risonanza magnetica (MRI), siano invece utilizzati per aiutare a fare lo screening della malattia. Ecco cosa sapere.

Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell'indagine PROBASE, uno studio di screening per il cancro alla prostata tedesco svoltosi in quattro diverse università tedesche e che ha coinvolto 46.495 uomini di età compresa tra i 45 anni che si sono iscritti tra il 2014 e il 2019.

Gli uomini sono stati divisi in due gruppi: metà ha ricevuto un test PSA immediato all'età di 45 anni; l'altra metà ha ricevuto un esame rettale digitale con un test del sangue PSA ritardato all'età di 50 anni.

Un totale di 6.537 uomini nel gruppo di screening ritardato hanno effettuato l'esame rettale digitale - solo 57 sono stati inviati per biopsie di follow-up a causa di risultati anomali e solo tre sono stati diagnosticati con il cancro, tutti con una malattia a basso grado, secondo il dottor Peter Albers, autore senior dello studio e professore di urologia presso l'Università di Düsseldorf.

Rispetto ai tassi di rilevamento del cancro alla prostata di altre opzioni di screening, come il PSA, i tassi di rilevamento utilizzando gli esami rettali digitali sono stati notevolmente inferiori, secondo i ricercatori, che hanno citato una ricerca precedente che ha dimostrato come i test PSA effettuati a 45 anni possano rilevare quattro volte più tumori della prostata rispetto agli esami rettali digitali.

Infine, i ricercatori hanno concluso che l'uso diffuso del PSA e della MRI sarebbe meglio utilizzato come opzioni di screening per il cancro alla prostata rispetto agli esami digitali.

La teoria alla base degli esami rettali digitali è relativamente semplice: poiché la prostata si trova sopra il retto e la maggior parte dei tumori della prostata cresce nella parte più vicina al retto, diventano palpabili attraverso il retto, ha spiegato Matthew Cooperberg, professore di urologia presso l'Università della California, San Francisco.

Ma a volte, le modifiche nel tessuto potrebbero non essere abbastanza evidenti da rilevare con un dito, o il cancro si trova in una parte della prostata che non è facilmente raggiungibile attraverso un esame digitale. "Una sostanziale minoranza di tumori si sviluppa più lontano dal retto e non può essere sentita, e altri sono di alto grado e pericolosi molto prima che possano essere sentiti con il DRE", ha detto il dottor Cooperberg a Health.

E quando il cancro alla prostata è in grado di essere rilevato attraverso un esame rettale digitale, potrebbe segnalare una malattia in fase avanzata; in quel caso, altri metodi potrebbero essere utili per la rilevazione precoce del cancro alla prostata.

"Le caratteristiche dell'esame fisico si sviluppano spesso in fasi avanzate della malattia locale e, come tali, non offrono la stessa sensibilità dei test del PSA nel contesto", ha detto Rashid Sayyid, fellow di oncologia urologica presso la Prostate Cancer Foundation, University of Toronto, a Health.

Attualmente non ci sono linee guida specifiche in vigore per lo screening del cancro alla prostata. L'USPSTF raccomanda che gli uomini di età compresa tra i 55 e i 69 anni dovrebbero prendere decisioni individuali riguardo allo screening per il cancro alla prostata con un test del PSA.

Nel prendere la decisione, l'agenzia afferma che gli uomini dovrebbero considerare i benefici e i rischi dello screening. Nel frattempo, gli uomini di età superiore ai 70 anni non dovrebbero essere sottoposti a screening per il cancro alla prostata.

Altre organizzazioni, tra cui l'Associazione urologica americana (AUA) e la Società americana per il cancro (ACS), hanno raccomandazioni simili.

In the U.S., when a person is screened for prostate cancer, “we rely heavily on PSA testing as part of prostate cancer screening, which has resulted in a significant decrease in prostate cancer mortality over the last 30 years,” Preston Sprenkle, MD, a urologic oncologist at Yale Medicine, told Health.

He added that the new study confirms the usefulness of PSA tests, and aims to move Germany’s screening protocols away from using digital exams.

“This study is suggesting that Germany should rely more on blood tests like PSA and not just the digital rectal exam,” Dr. Sprenkle said. “There is a fair bit of data in the U.S. as well that DRE has limited utility as a screening exam and most of our guidelines allow for it but do not specifically recommend its use alone for prostate cancer screening.”

The other upside of using PSA tests for prostate cancer screening: It may open more men up to the idea.

“If the aim of a screening [program] is to pick up cancers as early as possible and the current screening tool isn’t doing that job, then that is a fundamental failure of that approach,” Dr. Albers said in the news release. “We speculate in our paper that not only is the DRE not useful for detecting cancer, but it may also be one reason why people don’t come to screening visits—the examination probably puts a lot of men off.”

 


ARTICOLI CORRELATI