Il rover Curiosity trova nuove prove di antichi fiumi marziani, un segnale fondamentale per la vita.

25 Ottobre 2023 2915
Share Tweet

24 ottobre 2023

Questo articolo è stato esaminato secondo il processo editoriale e le politiche di Science X. Gli editori hanno evidenziato i seguenti attributi garantendo la credibilità del contenuto:

  • verificato sui fatti
  • pubblicazione sottoposta a revisione da parte di esperti
  • fonte affidabile
  • corretto

di Adrienne Berard, Pennsylvania State University

Nuova analisi dei dati del rover Curiosity rivela che gran parte dei crateri su Marte potrebbero essere stati un tempo fiumi abitabili.

"Stiamo trovando prove che Marte potrebbe essere stato un pianeta di fiumi", ha detto Benjamin Cardenas, professore assistente di scienze geologiche presso la Pennsylvania State University e primo autore di un nuovo articolo che annuncia la scoperta. "Vediamo segni di questo ovunque sul pianeta".

In uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, i ricercatori hanno utilizzato modelli numerici per simulare l'erosione su Marte nel corso di millenni e hanno scoperto che le formazioni comuni dei crateri, chiamate formazioni di ripiano e naso, sono molto probabilmente resti di antichi letti di fiume.

Lo studio è stato il primo a mappare l'erosione del suolo marziano antico addestrando un modello informatico combinando dati satellitari, immagini di Curiosity e scansioni 3D della stratigrafia, ovvero gli strati di roccia depositati nel corso di milioni di anni, sotto il fondo marino del Golfo del Messico. L'analisi ha rivelato una nuova interpretazione delle formazioni comuni dei crateri marziani che, fino ad ora, non erano mai state associate a depositi fluviali erosi.

"Abbiamo tutto da imparare su Marte capendo meglio come questi depositi fluviali possano essere interpretati stratigraficamente, pensando alle rocce di oggi come a strati di sedimenti depositati nel tempo", ha detto Cardenas. "Questa analisi non è uno sguardo istantaneo, ma un registro di cambiamenti. Quello che vediamo oggi su Marte sono i resti di una storia geologica attiva, non un paesaggio congelato nel tempo".

Studi precedenti sui dati satellitari di Marte avevano identificato le formazioni erosive chiamate creste alluviali come possibili candidati per antichi depositi fluviali. Utilizzando i dati raccolti dal rover Curiosity nel cratere Gale, il team ha trovato segni di depositi fluviali non associati a creste alluviali, ma piuttosto a formazioni di ripiano e naso che non erano mai state collegate a antichi depositi fluviali.

"Questo suggerisce che potrebbero esserci depositi fluviali non scoperti altrove sul pianeta e che una porzione ancora più ampia del registro sedimentario marziano potrebbe essere stata costruita dai fiumi durante un periodo abitabile della storia di Marte", ha detto Cardenas. "Sulla Terra, i corridoi fluviali sono così importanti per la vita, i cicli chimici, i cicli dei nutrienti e i cicli dei sedimenti. Tutto sta indicando che questi fiumi si comportano in modo simile su Marte".

Nella progettazione del loro modello informatico, Cardenas e il suo team hanno trovato un nuovo utilizzo per scansioni stratigrafiche della Terra risalenti a 25 anni fa. Raccolte dalle compagnie petrolifere, le scansioni sotto il fondo marino del Golfo del Messico hanno fornito un confronto ideale con Marte, ha spiegato Cardenas.

Il team ha simulato l'erosione su Marte utilizzando scansioni 3D della stratigrafia effettiva registrata sulla Terra. Quando hanno eseguito la simulazione, il modello ha rivelato paesaggi marziani erosivi che hanno formato piani topografici e nasì, anziché creste alluviali, apparendo quasi identici alle forme di terra osservate dal rover Curiosity all'interno del cratere Gale.

"Le nostre ricerche indicano che Marte potrebbe avere avuto molti più fiumi di quanto si pensasse in precedenza, il che offre certamente una visione più ottimistica di una vita antica su Marte", ha detto Cardenas. "Offre una visione di Marte in cui la maggior parte del pianeta aveva una volta le giuste condizioni per la vita".

Informazioni sulla rivista: Geophysical Research Letters

Provided by Pennsylvania State University


ARTICOLI CORRELATI