I granchi hanno lasciato il mare non una, ma diverse volte, durante la loro evoluzione.

21 Novembre 2023 2028
Share Tweet

Le piante e gli animali terrestri tipicamente compiono un'unica uscita dall'oceano durante la loro storia evolutiva per iniziare una vita terrestre. Tuttavia, uno studio ha osservato che i granchi sembrano aver lasciato l’oceano più di una dozzina di volte, con almeno due gruppi che in seguito sono tornati all’esistenza marina.

Pubblicato il 6 novembre su Systematic Biology, lo studio fornisce nuovi dettagli sull'evoluzione del gruppo Brachyura, che comprende circa 7.600 specie di "veri granchi". Questa ricerca rappresenta finora l'albero evolutivo più dettagliato per il gruppo e suggerisce come altri primi invertebrati potrebbero essersi evoluti per vivere sulla terra, riferiscono i ricercatori.

La zoologa degli invertebrati dell'Università di Seattle, Kristin Hultgren, afferma che un albero della vita olistico del granchio è stato sfuggente a causa della ricerca insufficiente. Lei attribuisce agli autori di questo studio il merito di aver sviluppato una struttura utile per comprendere l'intricata transizione alla vita terrestre, costruendo allo stesso tempo un ampio albero evolutivo accuratamente datato.

Secondo la biologa evoluzionista dell'Università di Harvard, Joanna Wolfe, lo studio della transizione dei granchi da un habitat all'altro nel corso dell'evoluzione è stato complicato a causa della mancanza di un'estesa traccia fossile, simile a quella di alcuni altri invertebrati. Aggiunge che gli studi precedenti spesso classificavano i granchi marini, d'acqua dolce e terrestri come sottogruppi individuali piuttosto che come un continuum che ha molte caratteristiche comuni e aiuta a tracciarne l'evoluzione.

Per questo studio, Wolfe e il suo team hanno raccolto dati genetici da 333 specie di granchi del gruppo Brachyura e hanno unito i dati con una moltitudine di fossili per stabilire un albero evolutivo di questo gruppo. Hanno aggiunto dettagli sulla storia della vita di ciascuna specie insieme ai loro adattamenti alla vita sulla terra per delineare una prospettiva temporale di quando i granchi migrarono verso terreni più aridi.

I ricercatori hanno concluso che i veri granchi si separarono da altri lignaggi di crostacei circa 230 milioni di anni fa durante il periodo Triassico, perfezionando così le stime precedenti. Osservarono un'ampia diversificazione dei brachiurani nel corso di circa cento milioni di anni in seguito alla divergenza avvenuta durante un periodo precedentemente chiamato "rivoluzione dei granchi del Cretaceo".

Una rivelazione interessante in questo studio è stata che durante l'evoluzione, i granchi probabilmente si sono adattati a uno stile di vita terrestre fino a 17 volte, sia attraverso uno spostamento dall'oceano alla zona intercotidale o habitat salini simili come le mangrovie, sia attraverso la colonizzazione di estuari di acqua dolce e fiumi in rotta verso la terra. Tuttavia, due casi hanno dimostrato che i granchi sono tornati allo stile di vita marino molto tempo dopo la loro partenza.

La paleobiologa evoluzionista dell'Università di York, in Inghilterra, Katie Davis, afferma che il semplice numero di volte in cui i granchi si sono allontanati in modo indipendente dall'oceano è "sorprendente". Elogia la combinazione di biologia molecolare, fossili e moderne tecniche numeriche, che ha fornito spunti su questioni precedentemente irrisolte.

Lo studio fornisce anche informazioni su altri primi artropodi che si trasferirono sulla terraferma, afferma Wolfe. Fa riferimento a studi precedenti che dimostrano che i granchi e gli insetti provengono da un antenato acquatico comune, anche se sconosciuto. I granchi moderni che vivono fuori dall'acqua eccellono nel prevenire la disidratazione e hanno ridotto la loro dipendenza dall'acqua per la riproduzione. Osservando questi granchi, è plausibile teorizzare gli adattamenti essenziali che i primi insetti avrebbero potuto richiedere per la transizione alla vita terrestre.

Wolfe spiega che sarebbero necessari gli adattamenti necessari per qualsiasi protoinsetto che aspirasse alla transizione dall'oceano alla vita terrestre.


ARTICOLI CORRELATI