COP28 sta facendo notizia. Ecco perché è importante concentrarsi sul metano.

12 Dicembre 2023 2340
Share Tweet

L'annuale summit sul clima delle Nazioni Unite di quest'anno, chiamato COP28, sta facendo molto parlare di sé - una cosa che non mi sarei mai aspettato di scrivere qualche anno fa.

Una delle ragioni per l'aumento di visibilità del COP è un senso crescente di urgenza nel prendere misure più forti per ridurre le emissioni di combustibili fossili dell'uomo e mitigare la imminente crisi climatica. Il mondo è lontano dal raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi del 2015, ovvero ridurre le emissioni di gas serra in modo sufficiente da limitare il riscaldamento globale a "ben al di sotto" dei 2 gradi Celsius di media preindustriale entro il 2100 (SN: 12/12/15). Nel frattempo, il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, le persone stanno soffrendo a causa di una serie di eventi meteorologici estremi, tra cui ondate di calore, siccità e inondazioni, e il 2024 probabilmente batterà nuovi record di temperatura (SN: 12/6/23; SN: 7/19/23).

Le notizie che emergono dal COP28 sono state un mix di soddisfazione, frustrazione e perplessità. Ad esempio: è una buona notizia che 198 nazioni abbiano ratificato il Fondo per le Perdite e i Dannidi, un riconoscimento formale da parte delle nazioni ricche e ad alta incidenza di inquinamento che dovrebbero contribuire a mitigare i crescenti costi del cambiamento climatico affrontati dai paesi in via di sviluppo. Ma è frustrante che gli impegni assunti finora dalle nazioni ricche ammontino a circa 725 milioni di dollari, meno dello 0,2% delle perdite annuali correlategli al cambiamento climatico affrontate dai paesi in via di sviluppo.

Per me, una delle principali domande relative a queste notizie riguarda il metano. Non è chiaro se, tutto sommato, ci siano più buone o cattive notizie per quanto riguarda le emissioni di quel secondo gas serra di origine umana più importante.

Il metano è un potente gas ad effetto serra, con un potenziale di riscaldamento atmosferico circa 80 volte superiore a quello della biossido di carbonio. Tuttavia, il metano ha un asso nella manica: fortunatamente persiste nell'atmosfera solo per circa un decennio (SN: 4/22/20). La biossido di carbonio può persistere per fino a 1.000 anni. Ridurre le emissioni di metano può significare una diminuzione relativamente rapida della sua concentrazione atmosferica.

Il Patto Globale sul Metano, lanciato due anni fa al COP26, potrebbe guadagnare un certo slancio, ma ancora non ha la partecipazione delle principali nazioni ad alta emissione. Poi c'è l'annuncio del 1 dicembre di 49 compagnie petrolifere e del gas che ridurranno le fughe di metano delle loro infrastrutture a "quasi zero" entro il 2030, il che sembra una cosa positiva in sé, ma è stato anche definito greenwashing (SN: 11/24/21).

E tutto questo dibattito politico avviene in un contesto bizzarro: un aumento sorprendente, inquietante e preoccupante delle emissioni di metano nell'ultimo decennio - non da parte dell'uomo, ma da fonti naturali, in particolare le aree umide.

Per aiutarmi a districarmi tra le notizie e comprendere meglio tutto ciò che emerge, ho parlato con Euan Nisbet, un geochemico della Royal Holloway, University of London a Egham.

Il metano "sta aumentando molto velocemente", dice Nisbet. "Così velocemente che sembra che l'Accordo di Parigi stia per fallire".

Anche se l'aumento delle emissioni naturali di metano è preoccupante, circa il 60% delle emissioni di metano attualmente nell'atmosfera proviene ancora dalle attività umane. Il metano non fuoriesce solo da gasdotti di petrolio e gasolio o viene immesso nell'aria durante la combustione del carbone. L'agricoltura, compresi gli animali ruminanti, è una grande fonte (SN: 5/5/22). Anche le discariche lo sono (SN: 11/14/19).

Ecco dove entra in gioco il Patto Globale sul Metano, che promette una riduzione del 30% delle emissioni umane entro il 2030. Il patto è stato avviato nel 2021 dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea, e finora 150 paesi vi hanno aderito. Più di recente, si è unito anche il Turkmenistan, che produce notevoli emissioni di metano. Quindi c'è speranza: se tutti dovessero fare altrettanto, sarebbe davvero possibile ridurre profondamente le emissioni globali di metano, avvicinandoci molto di più agli obiettivi dell'Accordo di Parigi, sostiene Nisbet in un editoriale del 8 dicembre su Science.

Tuttavia, molti dei maggiori emettitori di metano al mondo, tra cui Cina, India, Russia, Iran e Sudafrica, non hanno aderito al patto. Buona parte del metano della Cina proviene dalla combustione del carbone; quello dell'India, sia dal carbone che dalle discariche e dagli incendi di biomassa. E la sola Cina rilascia attualmente una stima di 65 milioni di tonnellate metriche di metano all'anno, più del doppio degli Stati Uniti o dell'India, i due principali emettitori.

A sette anni dalla scadenza del 2030, raggiungere gli obiettivi di riduzione del metano previsti dal patto globale sarebbe difficile - ma, secondo Nisbet, non impossibile.

Dal 2007 circa, la quantità di metano emesso nell'atmosfera terrestre è aumentata in modo drammatico. Circa il 60% del metano attualmente emesso proviene da fonti umane, ma le emissioni dalle aree umide, verosimilmente come risposta al cambiamento climatico, stanno contribuendo ad alimentare questa crescita.

There’s precedent for successfully making such steep cuts to methane in such a short time, he adds. During the 2000s, “there was a seven-year period where [the U.K. government] brought methane emissions down by 30 percent,” in large part by reducing emissions from landfills and gas leaks.

China has just released its own Methane Emissions Control Action Plan in November, alongside a joint commitment between China and the United States to take action on methane. That news sounds potentially promising, if not wholly reassuring, as the plan does not include a lot of concrete numbers, Nisbet says.

So, what about the oil and gas industry’s recent promise to address its leaky infrastructure? Such a promise also sounds positive on the face of it — leaky infrastructure is definitely the low-hanging fruit when it comes to reducing humans’ methane emissions to the atmosphere (SN: 2/3/22).

On the other hand, hundreds of scientific and environmental organizations have signed an open letter in response. The letter suggests that the oil and gas industry’ promise is just greenwashing, “a smokescreen to hide the reality that we need to phase out oil, gas and coal,” the letter states. Furthermore, many oil and gas companies may routinely abandon old, still-leaking wells — effectively eliminating those leaks from their company’s emissions roster without actually stopping them.

That said, addressing the leaks does have to be done, Nisbet says. “I’d love to shut down the coal industry quickly, but I’m aware of the enormous social problems that brings. It’s a very difficult thing to nuance. You can’t go cold turkey. We’ve got to wind it down in an intelligent and collaborative way. The best thing to do is to stop the crazy leaks and venting.”

Plugging the leaks as soon as possible has taken on an increasing urgency, Nisbet says, because of a stark rise in natural methane being emitted to the atmosphere. Why this rise is happening isn’t clear, but it seems to be some sort of climate change–related feedback, perhaps linked to changes in both temperature and precipitation.

That natural methane emissions bump was also not something that the architects of the Paris Agreement saw coming. Most of that rise has happened since the agreement was signed. From 1999 to 2006, atmospheric methane had spent several years in near-equilibrium — elevated due to human activities, but relatively stable. Then, in 2007, atmospheric methane concentrations began to increase. In 2013, there was a particularly sharp rise, and then again in 2020.

Much of that increase seems to have come from tropical wetlands. Over the past decade, researchers have tracked shifts in methane sources by measuring carbon-12 and carbon-13 in the gas. The ratio of those two forms of carbon in the methane varies significantly depending on the source of the gas. Fossil fuel-derived methane tends to have higher concentrations of carbon-13 relative to carbon-12; methane from wetlands or agriculture tends to be more enriched in carbon-12.

The recent spikes in natural methane are eerily reminiscent of ice core records of “glacial termination” events, times in Earth’s deep past when the world abruptly shifted from a glacial period to a period of rapid warming, Nisbet and others reported in June in Global Biogeochemical Cycles. Such glacial termination events are large-scale reorganizations of the ocean-atmosphere system, involving dramatic changes to the circulation of the global ocean, as well as to large climate patterns like the Indian Ocean Dipole (SN: 1/9/20).

“Is this comparable to the start of a termination event? It looks horribly like that,” Nisbet says. But “it may not be. It might be totally innocent.”

Right now, scientists are racing to understand what’s happening with the natural methane bump, and how exactly the increased emissions might be linked to climate change. But as we search for those answers, there is something that humans can and must do in the meantime, he says: Cut human emissions of the gas as much as possible, as fast as possible. “It’s very simple. When you’re in a hole, stop digging.”

 


ARTICOLI CORRELATI